 
        
           
        
          Telaino a fisarmonica per arniette Free Work T2 e T3 per la produzione di regine (esteso diventa un telaino normale Dadant Blatt da nido) Con due fermi in metallo per tenerlo aperto
Questo nucleo è composto da un nido, 3 porticine su tre lati diversi del nido. Ha 3 coprifavi a nutritore, 2 più grandi (uguali a quelli dell'arnietta T2), mentre il centrale è più piccolo; sono tutti paraffinati, con camino centrale e con apposita chiusura per il foro della nutrizione durante il trasporto. Sopra ai coprifaio viene appoggiato un foglio in masonite; come chiusura vi è un tetto elettrosaldato che copre entrambi i coprifavi. Un foglio in lamiera separa i due compartimenti. Il fondo in legno ha al centro un buco coperto di lamiera stirata per arieggiare.
MODO D'USO: Bisogna aprire il telaino e sostituirlo con un telaino all'interno dell'arnia. Lasciarlo il tempo sufficiente alla vostra famiglia per permettere di far depositare la covata e trasferirlo nell'arnietta free work insieme a un po' di api. Loro, constatando l'assenza di un ape regina, provvederanno a crearsi la cella. Per ogni telaino bisogna ripetere la stessa procedura. Al termine del trattamento avrete i vostri 2 mini-nuclei con regina fecondata. Unica raccomandazione: tenere l'arnietta a 3 km di distanza dall'apiario oppure chiusa 2 gg.
Questo nucleo è composto da un nido, 2 porticine, una davanti e una dietro al nido, ha 2 coprifavi paraffinati, con camino centrale sopra. Sopra al coprifavo viene appoggiato un coperchio in masonite; come chiusura vi è un tetto elettrosaldato che copre entrambi i coprifavi. Un foglio in lamiera separa i due compartimenti. Il fondo in legno ha al centro un buco coperto di lamiera stirata per arieggiare. MODO D'USO: Bisogna aprire il telaino e sostituirlo con un telaino all'interno dell'arnia. Lasciarlo il tempo sufficiente alla vostra famiglia per permettere di far depositare la covata e trasferirlo nell'arnietta free work insieme a un po' di api. Loro, constatando l'assenza di un ape regina, provvederanno a crearsi la cella. Per ogni telaino bisogna ripetere la stessa procedura. Al termine del trattamento avrete i vostri 2 mini-nuclei con regina fecondata. Unica raccomandazione: tenere l'arnietta a 3 km. di distanza dall'apiario oppure chiusa 2 gg.
Questo nucleo è composto da un nido, 3 porticine su tre lati diversi del nido. Ha 3 coprifavi a nutritore, 2 più grandi (uguali a quelli dell'arnietta T2), mentre il centrale è più piccolo; sono tutti paraffinati, con camino centrale e con apposita chiusura per il foro della nutrizione durante il trasporto. Sopra ai coprifaio viene appoggiato un foglio in masonite; come chiusura vi è un tetto elettrosaldato che copre entrambi i coprifavi. Un foglio in lamiera separa i due compartimenti. Il fondo in legno ha al centro un buco coperto di lamiera stirata per arieggiare.
MODO D'USO: Bisogna aprire il telaino e sostituirlo con un telaino all'interno dell'arnia. Lasciarlo il tempo sufficiente alla vostra famiglia per permettere di far depositare la covata e trasferirlo nell'arnietta free work insieme a un po' di api. Loro, constatando l'assenza di un ape regina, provvederanno a crearsi la cella. Per ogni telaino bisogna ripetere la stessa procedura. Al termine del trattamento avrete i vostri 2 mini-nuclei con regina fecondata. Unica raccomandazione: tenere l'arnietta a 3 km di distanza dall'apiario oppure chiusa 2 gg.
Questo nucleo è composto da un nido, 2 porticine, una davanti e una dietro al nido, ha 2 coprifavi paraffinati, con camino centrale sopra. Sopra al coprifavo viene appoggiato un coperchio in masonite; come chiusura vi è un tetto elettrosaldato che copre entrambi i coprifavi. Un foglio in lamiera separa i due compartimenti. Il fondo in legno ha al centro un buco coperto di lamiera stirata per arieggiare. MODO D'USO: Bisogna aprire il telaino e sostituirlo con un telaino all'interno dell'arnia. Lasciarlo il tempo sufficiente alla vostra famiglia per permettere di far depositare la covata e trasferirlo nell'arnietta free work insieme a un po' di api. Loro, constatando l'assenza di un ape regina, provvederanno a crearsi la cella. Per ogni telaino bisogna ripetere la stessa procedura. Al termine del trattamento avrete i vostri 2 mini-nuclei con regina fecondata. Unica raccomandazione: tenere l'arnietta a 3 km. di distanza dall'apiario oppure chiusa 2 gg.
Questo nucleo è composto da un nido, 3 porticine su tre lati diversi del nido. Ha 3 coprifavi a nutritore, 2 più grandi (uguali a quelli dell'arnietta T2), mentre il centrale è più piccolo; sono tutti paraffinati, con camino centrale e con apposita chiusura per il foro della nutrizione durante il trasporto. Sopra ai coprifaio viene appoggiato un foglio in masonite; come chiusura vi è un tetto elettrosaldato che copre entrambi i coprifavi. Un foglio in lamiera separa i due compartimenti. Il fondo in legno ha al centro un buco coperto di lamiera stirata per arieggiare.
MODO D'USO: Bisogna aprire il telaino e sostituirlo con un telaino all'interno dell'arnia. Lasciarlo il tempo sufficiente alla vostra famiglia per permettere di far depositare la covata e trasferirlo nell'arnietta free work insieme a un po' di api. Loro, constatando l'assenza di un ape regina, provvederanno a crearsi la cella. Per ogni telaino bisogna ripetere la stessa procedura. Al termine del trattamento avrete i vostri 2 mini-nuclei con regina fecondata. Unica raccomandazione: tenere l'arnietta a 3 km di distanza dall'apiario oppure chiusa 2 gg.
Questo nucleo è composto da un nido, 2 porticine, una davanti e una dietro al nido, ha 2 coprifavi paraffinati, con camino centrale sopra. Sopra al coprifavo viene appoggiato un coperchio in masonite; come chiusura vi è un tetto elettrosaldato che copre entrambi i coprifavi. Un foglio in lamiera separa i due compartimenti. Il fondo in legno ha al centro un buco coperto di lamiera stirata per arieggiare. MODO D'USO: Bisogna aprire il telaino e sostituirlo con un telaino all'interno dell'arnia. Lasciarlo il tempo sufficiente alla vostra famiglia per permettere di far depositare la covata e trasferirlo nell'arnietta free work insieme a un po' di api. Loro, constatando l'assenza di un ape regina, provvederanno a crearsi la cella. Per ogni telaino bisogna ripetere la stessa procedura. Al termine del trattamento avrete i vostri 2 mini-nuclei con regina fecondata. Unica raccomandazione: tenere l'arnietta a 3 km. di distanza dall'apiario oppure chiusa 2 gg.
Questo nucleo è composto da un nido, 3 porticine su tre lati diversi del nido. Ha 3 coprifavi a nutritore, 2 più grandi (uguali a quelli dell'arnietta T2), mentre il centrale è più piccolo; sono tutti paraffinati, con camino centrale e con apposita chiusura per il foro della nutrizione durante il trasporto. Sopra ai coprifaio viene appoggiato un foglio in masonite; come chiusura vi è un tetto elettrosaldato che copre entrambi i coprifavi. Un foglio in lamiera separa i due compartimenti. Il fondo in legno ha al centro un buco coperto di lamiera stirata per arieggiare.
MODO D'USO: Bisogna aprire il telaino e sostituirlo con un telaino all'interno dell'arnia. Lasciarlo il tempo sufficiente alla vostra famiglia per permettere di far depositare la covata e trasferirlo nell'arnietta free work insieme a un po' di api. Loro, constatando l'assenza di un ape regina, provvederanno a crearsi la cella. Per ogni telaino bisogna ripetere la stessa procedura. Al termine del trattamento avrete i vostri 2 mini-nuclei con regina fecondata. Unica raccomandazione: tenere l'arnietta a 3 km di distanza dall'apiario oppure chiusa 2 gg.
Principi attivi
Aloe vera: idratante, lenitiva e rinfrescante;
Eritritolo, urea e glicerolo vegetale: idratanti e umettanti;
Allontoina: levigante e cicatrizzante;
Pantenolo: idratante ed emolliente;
Olio essenziale di Timo: antisettico e purificante;
Burro di Karité: idratante, riepitelizzante, cicatrizzante;
Oli di mandorle dolci e soia: emollienti e nutrienti;
Olio di albicocca: antiossidante e idratante;
Estratto e olio essenziale di rosmarino: dermopurificante;
Estratto di camomilla: decongestionante.
Indicazioni per l'uso
Applicare su piedi asciutti e puliti con movimenti rotatori profondi dalla base delle dita fino al tallone per 10/15 minuti.
Per piedi extra vellutati si può usare anche come impacco, applicando uno strato generoso di pomata e lasciando in posa alcuni minuti, poi risciacquare con acqua tiepida.
Uso: Esterno
Questi incensi sono i più popolari al mondo con il loro aroma affascinante. Le loro migliori spezie, erbe, estratti floreali, oli esotici e altri ingredienti sono accuratamente selezionati e miscelati per la loro influenza positiva.
Principi attivi
Aloe vera: idratante, lenitiva e rinfrescante;
Eritritolo, urea e glicerolo vegetale: idratanti e umettanti;
Allontoina: levigante e cicatrizzante;
Pantenolo: idratante ed emolliente;
Olio essenziale di Timo: antisettico e purificante;
Burro di Karité: idratante, riepitelizzante, cicatrizzante;
Oli di mandorle dolci e soia: emollienti e nutrienti;
Olio di albicocca: antiossidante e idratante;
Estratto e olio essenziale di rosmarino: dermopurificante;
Estratto di camomilla: decongestionante.
Indicazioni per l'uso
Applicare su piedi asciutti e puliti con movimenti rotatori profondi dalla base delle dita fino al tallone per 10/15 minuti.
Per piedi extra vellutati si può usare anche come impacco, applicando uno strato generoso di pomata e lasciando in posa alcuni minuti, poi risciacquare con acqua tiepida.
Uso: Esterno
Questi incensi sono i più popolari al mondo con il loro aroma affascinante. Le loro migliori spezie, erbe, estratti floreali, oli esotici e altri ingredienti sono accuratamente selezionati e miscelati per la loro influenza positiva.






























 
           
           
          


















