

30 g
Con Liquepom®, da pomodoro bio toscano
Una maschera dalla consistenza cremosa ad azione antipollution grazie alla presenza di Liquepom®, un esclusivo principio innovativo da pomodoro bio toscano con proprietà antiossidanti e protettive. Il licopene presente in Liquepom® agisce in sinergia con oli e burri dalle proprietà nutrienti, per un trattamento specifico dedicato alle pelli opache e stressate dalla vita in città o all’aria aperta. Lascia la pelle libera dallo smog, morbida e rinnovata.
VITA-OXYGEN detergente sanificante in polvere sviluppante acido peracetico (ossigeno attivo)
Conservare il prodotto ben chiuso, al fresco e all' asciutto , lontano da riducent e materiali infiammabili
Per la disinfezione da tutti gli agenti patogeni dell'alveare (peste americana ed europea, nosema ceranae, covata calcificata, virus collegati a varroasi ) di arnie, favi e qualsiasi tipo di materiale apistico.
Caratteristiche* disinfettante a largo spettro d'azione: batteri sporigeni e non, funghi e virus) * notevole rapidità di disinfezione: tempo di contatto 30 minuti * non corrosivo sui materiali Modalità d'impiegoPreparazione: sciogliere Vita Oxygenin acqua tiepida ( 20-30 °) alle dosi di 10 grammi per litro per decontaminazione / disinfezione o 20 grammi per litro per disinfezione di alto livello. Agitare per 2 / 3 minuti finchè buona parte della polvere si è disciolta. Attendere il tempo di attivazione indicato (15 minuti con 10 grammi per litro e 30 minuti a 20 grammi per litro ) seguendo le indicazioni fornite in etichetta . E’ consigliata una pulizia manuale grossolana per togliere ponti di cera o consistenti formazioni di propoli. Lasciare a contatto con la soluzione 30 minuti o più.
Per la disinfezione delle arnie,dei legni dei telai o altro materiale, predisporre adeguato conteni -tore e riempirlo di soluzione. Lasciare il materiale in ammollo. In alternativa irrorare col disinfet -tante e spazzolare.
Per la disinfezione dei favi - Immergere i favi nella soluzione disinfettante lasciando che gli alveoli si riempiano.Lasciarli a contatto col disinfettante quindi scolarli sbattendoli per svuotare gli alveoli. In alternativa il disinfettante può essere spruzzato con nebulizzatore direttamente sui favi.Con la soluzione in nebulizzatore, spruzzare accuratamente i favi o il materiale. Applicazione manuale: utilizzabile anche per lavaggio con spazzola e soluzione.
Importante Utilizzare nella disinfezione concentrazioni e tempi di permanenza proporzionali alla quantità di materia organica presente da asportare.Il tempo di disinfezione deve essere inteso in 30 minuti nei casi di presenza di cera e propoli in strati superficiali ( da qualche millesimo di milli-metro a mezzo millimetro ) come può essere la condizione tipica delle pareti dell’arnia o delle traverse o montanti dei telai o della superficie di un nutritore a tasca ,ecc….Non necessita di risciacquo in quanto i prodotti di degradazione risultano essere acqua, ossigeno e acido acetico. Il diluito non è pericoloso per l’operatore. Il diluito risulta efficace al massimo delle sue potenzialità per un tempo di 24 ore. Successivamente l’azione di sterilizzazione diminuisce.
Garanzia di sicurezza per il consumatore, per le api, per i prodotti dell’alveare;Dosaggio esatto per un numero preciso di alveari;Consentito in apicoltura biologica;Facilmente solubile nello sciroppo zuccherino a temperatura ambiente;Ottima efficacia (>96%) e tollerabilità;
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
DISCHETTI ZOLFO FIORE - confezione da 1kg
dosi: Una compressa da 10 g ogni 6-7 hl di capacità . Da usarsi esclusivamente per l' igiene della cantina.
Uso: si introducono accessi nel fusto per mezzo di un filo di ferro che verrà assicurato al cocchiume . Nell' estrarre il ferro si abbia cura di non urtare contro le pareti, onde evitare la caduta della parte rimasta incombusta. Asciugare ed arieggiare i fusti prima della solforazione.
VITA-OXYGEN detergente sanificante in polvere sviluppante acido peracetico (ossigeno attivo)
Conservare il prodotto ben chiuso, al fresco e all' asciutto , lontano da riducent e materiali infiammabili
Per la disinfezione da tutti gli agenti patogeni dell'alveare (peste americana ed europea, nosema ceranae, covata calcificata, virus collegati a varroasi ) di arnie, favi e qualsiasi tipo di materiale apistico.
Caratteristiche* disinfettante a largo spettro d'azione: batteri sporigeni e non, funghi e virus) * notevole rapidità di disinfezione: tempo di contatto 30 minuti * non corrosivo sui materiali Modalità d'impiegoPreparazione: sciogliere Vita Oxygenin acqua tiepida ( 20-30 °) alle dosi di 10 grammi per litro per decontaminazione / disinfezione o 20 grammi per litro per disinfezione di alto livello. Agitare per 2 / 3 minuti finchè buona parte della polvere si è disciolta. Attendere il tempo di attivazione indicato (15 minuti con 10 grammi per litro e 30 minuti a 20 grammi per litro ) seguendo le indicazioni fornite in etichetta . E’ consigliata una pulizia manuale grossolana per togliere ponti di cera o consistenti formazioni di propoli. Lasciare a contatto con la soluzione 30 minuti o più.
Per la disinfezione delle arnie,dei legni dei telai o altro materiale, predisporre adeguato conteni -tore e riempirlo di soluzione. Lasciare il materiale in ammollo. In alternativa irrorare col disinfet -tante e spazzolare.
Per la disinfezione dei favi - Immergere i favi nella soluzione disinfettante lasciando che gli alveoli si riempiano.Lasciarli a contatto col disinfettante quindi scolarli sbattendoli per svuotare gli alveoli. In alternativa il disinfettante può essere spruzzato con nebulizzatore direttamente sui favi.Con la soluzione in nebulizzatore, spruzzare accuratamente i favi o il materiale. Applicazione manuale: utilizzabile anche per lavaggio con spazzola e soluzione.
Importante Utilizzare nella disinfezione concentrazioni e tempi di permanenza proporzionali alla quantità di materia organica presente da asportare.Il tempo di disinfezione deve essere inteso in 30 minuti nei casi di presenza di cera e propoli in strati superficiali ( da qualche millesimo di milli-metro a mezzo millimetro ) come può essere la condizione tipica delle pareti dell’arnia o delle traverse o montanti dei telai o della superficie di un nutritore a tasca ,ecc….Non necessita di risciacquo in quanto i prodotti di degradazione risultano essere acqua, ossigeno e acido acetico. Il diluito non è pericoloso per l’operatore. Il diluito risulta efficace al massimo delle sue potenzialità per un tempo di 24 ore. Successivamente l’azione di sterilizzazione diminuisce.
Garanzia di sicurezza per il consumatore, per le api, per i prodotti dell’alveare;Dosaggio esatto per un numero preciso di alveari;Consentito in apicoltura biologica;Facilmente solubile nello sciroppo zuccherino a temperatura ambiente;Ottima efficacia (>96%) e tollerabilità;
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
DISCHETTI ZOLFO FIORE - confezione da 1kg
dosi: Una compressa da 10 g ogni 6-7 hl di capacità . Da usarsi esclusivamente per l' igiene della cantina.
Uso: si introducono accessi nel fusto per mezzo di un filo di ferro che verrà assicurato al cocchiume . Nell' estrarre il ferro si abbia cura di non urtare contro le pareti, onde evitare la caduta della parte rimasta incombusta. Asciugare ed arieggiare i fusti prima della solforazione.
VITA-OXYGEN detergente sanificante in polvere sviluppante acido peracetico (ossigeno attivo)
Conservare il prodotto ben chiuso, al fresco e all' asciutto , lontano da riducent e materiali infiammabili
Per la disinfezione da tutti gli agenti patogeni dell'alveare (peste americana ed europea, nosema ceranae, covata calcificata, virus collegati a varroasi ) di arnie, favi e qualsiasi tipo di materiale apistico.
Caratteristiche* disinfettante a largo spettro d'azione: batteri sporigeni e non, funghi e virus) * notevole rapidità di disinfezione: tempo di contatto 30 minuti * non corrosivo sui materiali Modalità d'impiegoPreparazione: sciogliere Vita Oxygenin acqua tiepida ( 20-30 °) alle dosi di 10 grammi per litro per decontaminazione / disinfezione o 20 grammi per litro per disinfezione di alto livello. Agitare per 2 / 3 minuti finchè buona parte della polvere si è disciolta. Attendere il tempo di attivazione indicato (15 minuti con 10 grammi per litro e 30 minuti a 20 grammi per litro ) seguendo le indicazioni fornite in etichetta . E’ consigliata una pulizia manuale grossolana per togliere ponti di cera o consistenti formazioni di propoli. Lasciare a contatto con la soluzione 30 minuti o più.
Per la disinfezione delle arnie,dei legni dei telai o altro materiale, predisporre adeguato conteni -tore e riempirlo di soluzione. Lasciare il materiale in ammollo. In alternativa irrorare col disinfet -tante e spazzolare.
Per la disinfezione dei favi - Immergere i favi nella soluzione disinfettante lasciando che gli alveoli si riempiano.Lasciarli a contatto col disinfettante quindi scolarli sbattendoli per svuotare gli alveoli. In alternativa il disinfettante può essere spruzzato con nebulizzatore direttamente sui favi.Con la soluzione in nebulizzatore, spruzzare accuratamente i favi o il materiale. Applicazione manuale: utilizzabile anche per lavaggio con spazzola e soluzione.
Importante Utilizzare nella disinfezione concentrazioni e tempi di permanenza proporzionali alla quantità di materia organica presente da asportare.Il tempo di disinfezione deve essere inteso in 30 minuti nei casi di presenza di cera e propoli in strati superficiali ( da qualche millesimo di milli-metro a mezzo millimetro ) come può essere la condizione tipica delle pareti dell’arnia o delle traverse o montanti dei telai o della superficie di un nutritore a tasca ,ecc….Non necessita di risciacquo in quanto i prodotti di degradazione risultano essere acqua, ossigeno e acido acetico. Il diluito non è pericoloso per l’operatore. Il diluito risulta efficace al massimo delle sue potenzialità per un tempo di 24 ore. Successivamente l’azione di sterilizzazione diminuisce.