

Nome botanico: Crataegus oxyacantha auct
Proprietà e benefici:
- Sedativa/Rilassante
- Ipotensiva
- Cardiotonica
- Regolatrice dell’attività cardiaca
I principali utilizzi riguardano il trattamento delle lievi insufficienze cardiache e delle aritmie, delle palpitazioni e dell'ipertensione arteriosa lieve.
Inoltre, per la sua azione sedativa che viene utilizzato per placare situazioni ansiose e insonnia.
(Questo prodotto può subire una naturale variazione di peso)
In confezione da 100 g, 200 g o 500 g
Preparazione dell'infuso: lasciare in infusione 1 cucchiaio da tavola raso di Biancospino in una tazza d'acqua bollente per 10 minuti circa.
Controindicazioni: Controindicato a chi soffre di pressione bassa. Evitare di assumere in contemporanea con farmaci anti-ipertensivi senza prima aver consultato il proprio medico.
Preparazione dell'infuso: 1 cucchiaio in una tazza di acqua bollente. In infuso la scorza di arancio dolce scorza ha un effetto digestivo, amarotico e aperitivo.
Controindicazioni: la letteratura non evidenzia effetti secondari, collaterali o tossici alle dosi indicate, fatta eccezione che vi sia una particolare sensibilità soggettiva.
Saluto alle stelle
Il saluto alle stelle aiuta ad aprire la mente e a energizzare il corpo. Può essere praticato al mattino o a fine giornata, quando stanchezza e stress si fanno sentire. Questa pratica yoga comprende diversi asana (posizioni) che vengono eseguiti in un cosiddetto flow e accompagnati dal respiro. Le posizioni sono dedicate alle stelle e all’intero universo. Il saluto alle stelle favorisce l’equilibrio e la connessione, ha un effetto energizzante sul corpo e apre la mente e lo spirito.
TULSI
Il Tulsi noto anche come basilico sacro o indiano, è una varietà di basilico particolarmente aromatica della famiglia delle Labiate.
Le sue origini spaziano dall'Asia tropicale e subtropicale all'Australia settentrionale. Nell'Ayurveda, Il Tulsi è considerato il "re delle erbe aromatiche".
In virtù delle sue numerose proprietà positive, viene venerato come "elisir di lunga vita". Il suo aroma ricorda quello dei chiodi di garofano e del pimento.
MENTA PIPERITA
L'incrocio scoperto solo nel 1696 e probabilmente casuale tra la menta d'acqua e la menta selvatica è divenuto oggi una delle piante più conosciute al mondo.
La menta piperita è amatissima in tutto il mondo per il suo aroma rinfrescante e risulta leggermente e piacevolmente piccante
CITRONELLA
La citronella contiene oli essenziali e possiede un gusto deciso fresco e agre.
Non è ancora chiaro di dove sia originaria questa pianta della famiglia delle Graminacee utilizzata soprattutto nella cucina asiatica.
Preparazione
Versare 250 ml di acqua bollente sul filtro. Lasciare in infusione per 5 minuti o più a lungo per un sapore più forte.
Preparazione dell'infuso: mettere in infusione 1 cucchiaio di foglie secche in una tazza di acqua per 10 minuti, poi filtrare. Bere 2/3 tazze al giorno
Controindicazioni: evitare se si soffre di reflusso gastro-esofageo, iperacidità, ernia iatale ed ulcera in quanto potrebbe accentuare il problema. Sconsigliata nei soggetti affetti da favismo per mancanza dell’enzima che metabolizza il mentolo. Sconsigliata in gravidanza ed allattamento.
Preparazione dell'infuso: 1 cucchiaio in una tazza di acqua bollente. In infuso la scorza di arancio dolce scorza ha un effetto digestivo, amarotico e aperitivo.
Controindicazioni: la letteratura non evidenzia effetti secondari, collaterali o tossici alle dosi indicate, fatta eccezione che vi sia una particolare sensibilità soggettiva.
Saluto alle stelle
Il saluto alle stelle aiuta ad aprire la mente e a energizzare il corpo. Può essere praticato al mattino o a fine giornata, quando stanchezza e stress si fanno sentire. Questa pratica yoga comprende diversi asana (posizioni) che vengono eseguiti in un cosiddetto flow e accompagnati dal respiro. Le posizioni sono dedicate alle stelle e all’intero universo. Il saluto alle stelle favorisce l’equilibrio e la connessione, ha un effetto energizzante sul corpo e apre la mente e lo spirito.
TULSI
Il Tulsi noto anche come basilico sacro o indiano, è una varietà di basilico particolarmente aromatica della famiglia delle Labiate.
Le sue origini spaziano dall'Asia tropicale e subtropicale all'Australia settentrionale. Nell'Ayurveda, Il Tulsi è considerato il "re delle erbe aromatiche".
In virtù delle sue numerose proprietà positive, viene venerato come "elisir di lunga vita". Il suo aroma ricorda quello dei chiodi di garofano e del pimento.
MENTA PIPERITA
L'incrocio scoperto solo nel 1696 e probabilmente casuale tra la menta d'acqua e la menta selvatica è divenuto oggi una delle piante più conosciute al mondo.
La menta piperita è amatissima in tutto il mondo per il suo aroma rinfrescante e risulta leggermente e piacevolmente piccante
CITRONELLA
La citronella contiene oli essenziali e possiede un gusto deciso fresco e agre.
Non è ancora chiaro di dove sia originaria questa pianta della famiglia delle Graminacee utilizzata soprattutto nella cucina asiatica.
Preparazione
Versare 250 ml di acqua bollente sul filtro. Lasciare in infusione per 5 minuti o più a lungo per un sapore più forte.
Preparazione dell'infuso: mettere in infusione 1 cucchiaio di foglie secche in una tazza di acqua per 10 minuti, poi filtrare. Bere 2/3 tazze al giorno
Controindicazioni: evitare se si soffre di reflusso gastro-esofageo, iperacidità, ernia iatale ed ulcera in quanto potrebbe accentuare il problema. Sconsigliata nei soggetti affetti da favismo per mancanza dell’enzima che metabolizza il mentolo. Sconsigliata in gravidanza ed allattamento.
Preparazione dell'infuso: 1 cucchiaio in una tazza di acqua bollente. In infuso la scorza di arancio dolce scorza ha un effetto digestivo, amarotico e aperitivo.
Controindicazioni: la letteratura non evidenzia effetti secondari, collaterali o tossici alle dosi indicate, fatta eccezione che vi sia una particolare sensibilità soggettiva.
Saluto alle stelle
Il saluto alle stelle aiuta ad aprire la mente e a energizzare il corpo. Può essere praticato al mattino o a fine giornata, quando stanchezza e stress si fanno sentire. Questa pratica yoga comprende diversi asana (posizioni) che vengono eseguiti in un cosiddetto flow e accompagnati dal respiro. Le posizioni sono dedicate alle stelle e all’intero universo. Il saluto alle stelle favorisce l’equilibrio e la connessione, ha un effetto energizzante sul corpo e apre la mente e lo spirito.
TULSI
Il Tulsi noto anche come basilico sacro o indiano, è una varietà di basilico particolarmente aromatica della famiglia delle Labiate.
Le sue origini spaziano dall'Asia tropicale e subtropicale all'Australia settentrionale. Nell'Ayurveda, Il Tulsi è considerato il "re delle erbe aromatiche".
In virtù delle sue numerose proprietà positive, viene venerato come "elisir di lunga vita". Il suo aroma ricorda quello dei chiodi di garofano e del pimento.
MENTA PIPERITA
L'incrocio scoperto solo nel 1696 e probabilmente casuale tra la menta d'acqua e la menta selvatica è divenuto oggi una delle piante più conosciute al mondo.
La menta piperita è amatissima in tutto il mondo per il suo aroma rinfrescante e risulta leggermente e piacevolmente piccante
CITRONELLA
La citronella contiene oli essenziali e possiede un gusto deciso fresco e agre.
Non è ancora chiaro di dove sia originaria questa pianta della famiglia delle Graminacee utilizzata soprattutto nella cucina asiatica.
Preparazione
Versare 250 ml di acqua bollente sul filtro. Lasciare in infusione per 5 minuti o più a lungo per un sapore più forte.
Preparazione dell'infuso: mettere in infusione 1 cucchiaio di foglie secche in una tazza di acqua per 10 minuti, poi filtrare. Bere 2/3 tazze al giorno
Controindicazioni: evitare se si soffre di reflusso gastro-esofageo, iperacidità, ernia iatale ed ulcera in quanto potrebbe accentuare il problema. Sconsigliata nei soggetti affetti da favismo per mancanza dell’enzima che metabolizza il mentolo. Sconsigliata in gravidanza ed allattamento.