

Offerta per scadenza ad Aprile 2025
Il kit VITA® per la diagnosi della peste americana è stato sviluppato per conto di Vita (Europe) Limited dalla sezione Pocket Diagnostics del Central Science Laboratory di York, nel Regno Unito. Esso è studiato per fornire una rapida diagnosi in loco dell’eventuale contagio delle larve delle api da parte della peste americana. PRODOTTO AUTORIZZATO per USO VETERINARIO
Istruzioni per l’uso
Esecuzione del test:
Illustrazioni passaggio per passaggio Interpretazione dei risultatiDopo 3 minuti la linea di controllo dovrebbe risultare chiaramente visibile nella finestra di visualizzazione del dispositivo. Un risultato positivo (indicato dalla comparsa sia della linea del test che di quella di controllo – vedi sotto) indica che il patogeno ricercato è presente nel campione, e che la larva prelevata è stata contagiata dalla peste americana. Si badi che anche una tenue linea T indica un esito positivo.Un risultato negativo (sola comparsa della linea di controllo, linea del test assente) indica che il campione non presenta patogeni della peste americana. Un risultato negativo del test non garantisce l'assenza di infezione da AFB in qualche altra parte della colonia, che non sia il campione esaminato. Scegliere il campione con la massima attenzione.
Istruzioni per l’uso
Estrazione:
Usare la spatola in dotazione per estrarre tre larve intere che mostrano sintomi sospetti. Svitare il coperchio del flacone per l’estrazione. Depositare le larve nel flacone, sempre usando la spatola. Scuotere vigorosamente in modo che le larve si immergano nella soluzione tampone. ATTENZIONE – Il flacone contiene soluzione tampone e sodio azide; da non impiegare per uso umano. Riavvitare con cura il coperchio e scuotere vigorosamente per circa 20 secondi, in modo che le larve si mescolino bene con la soluzione tampone.
Esecuzione del test:
Estrarre un dispositivo per test dalla confezione d’alluminio. AVVERTENZA Non toccare la finestra di visualizzazione. Svitare il coperchio del flacone e col contagocce in dotazione prelevare una buona quantità di soluto. Per ottenere il miglior risultato prelevare il soluto immediatamente dopo averlo agitato in modo da evitare che i batteri si depositino fuori dalla sospensione. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale e far cadere delicatamente 2-3 gocce nell’ apposito pozzetto. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale finché l’estratto viene assorbito (30 secondi circa) e nella finestra di visualizzazione compare una colorazione blu. Attendere finché compare la linea di controllo (indicata dalla lettera C) e leggere il risultato (1-3 minuti circa). Aver cura di smaltire il test in maniera rispettosa per l’ambiente. A temperature basse il test richiede più tempo; la temperatura ideale per il test è dai 18°C in su.
Interpretazione dei risultatiDopo 3 minuti la linea di controllo dovrebbe risultare chiaramente visibile nella finestra di visualizzazione del dispositivo. Un risultato positivo (indicato dalla comparsa sia della linea del test che di quella di controllo – vedi sotto) indica che il patogeno ricercato è presente nel campione, e che la larva prelevata è stata contagiata dalla peste americana. Si badi che anche una tenue linea T indica un esito positivo.Un risultato negativo (sola comparsa della linea di controllo, linea del test assente) indica che il campione non presenta patogeni della peste americana. Un risultato negativo del test non garantisce l'assenza di infezione da AFB in qualche altra parte della colonia, che non sia il campione esaminato. Scegliere il campione con la massima attenzione.
Istruzioni per l’uso
Estrazione:
Usare la spatola in dotazione per estrarre tre larve intere che mostrano sintomi sospetti. Svitare il coperchio del flacone per l’estrazione. Depositare le larve nel flacone, sempre usando la spatola. Scuotere vigorosamente in modo che le larve si immergano nella soluzione tampone. ATTENZIONE – Il flacone contiene soluzione tampone e sodio azide; da non impiegare per uso umano. Riavvitare con cura il coperchio e scuotere vigorosamente per circa 20 secondi, in modo che le larve si mescolino bene con la soluzione tampone.
Esecuzione del test:
Estrarre un dispositivo per test dalla confezione d’alluminio. AVVERTENZA Non toccare la finestra di visualizzazione. Svitare il coperchio del flacone e col contagocce in dotazione prelevare una buona quantità di soluto. Per ottenere il miglior risultato prelevare il soluto immediatamente dopo averlo agitato in modo da evitare che i batteri si depositino fuori dalla sospensione. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale e far cadere delicatamente 2-3 gocce nell’ apposito pozzetto. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale finché l’estratto viene assorbito (30 secondi circa) e nella finestra di visualizzazione compare una colorazione blu. Attendere finché compare la linea di controllo (indicata dalla lettera C) e leggere il risultato (1-3 minuti circa). Aver cura di smaltire il test in maniera rispettosa per l’ambiente. A temperature basse il test richiede più tempo; la temperatura ideale per il test è dai 18°C in su.
Interpretazione dei risultatiDopo 3 minuti la linea di controllo dovrebbe risultare chiaramente visibile nella finestra di visualizzazione del dispositivo. Un risultato positivo (indicato dalla comparsa sia della linea del test che di quella di controllo – vedi sotto) indica che il patogeno ricercato è presente nel campione, e che la larva prelevata è stata contagiata dalla peste americana. Si badi che anche una tenue linea T indica un esito positivo.Un risultato negativo (sola comparsa della linea di controllo, linea del test assente) indica che il campione non presenta patogeni della peste americana. Un risultato negativo del test non garantisce l'assenza di infezione da AFB in qualche altra parte della colonia, che non sia il campione esaminato. Scegliere il campione con la massima attenzione.
Istruzioni per l’uso
Estrazione:
Usare la spatola in dotazione per estrarre tre larve intere che mostrano sintomi sospetti. Svitare il coperchio del flacone per l’estrazione. Depositare le larve nel flacone, sempre usando la spatola. Scuotere vigorosamente in modo che le larve si immergano nella soluzione tampone. ATTENZIONE – Il flacone contiene soluzione tampone e sodio azide; da non impiegare per uso umano. Riavvitare con cura il coperchio e scuotere vigorosamente per circa 20 secondi, in modo che le larve si mescolino bene con la soluzione tampone.
Esecuzione del test:
Estrarre un dispositivo per test dalla confezione d’alluminio. AVVERTENZA Non toccare la finestra di visualizzazione. Svitare il coperchio del flacone e col contagocce in dotazione prelevare una buona quantità di soluto. Per ottenere il miglior risultato prelevare il soluto immediatamente dopo averlo agitato in modo da evitare che i batteri si depositino fuori dalla sospensione. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale e far cadere delicatamente 2-3 gocce nell’ apposito pozzetto. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale finché l’estratto viene assorbito (30 secondi circa) e nella finestra di visualizzazione compare una colorazione blu. Attendere finché compare la linea di controllo (indicata dalla lettera C) e leggere il risultato (1-3 minuti circa). Aver cura di smaltire il test in maniera rispettosa per l’ambiente. A temperature basse il test richiede più tempo; la temperatura ideale per il test è dai 18°C in su.
Interpretazione dei risultatiDopo 3 minuti la linea di controllo dovrebbe risultare chiaramente visibile nella finestra di visualizzazione del dispositivo. Un risultato positivo (indicato dalla comparsa sia della linea del test che di quella di controllo – vedi sotto) indica che il patogeno ricercato è presente nel campione, e che la larva prelevata è stata contagiata dalla peste americana. Si badi che anche una tenue linea T indica un esito positivo.Un risultato negativo (sola comparsa della linea di controllo, linea del test assente) indica che il campione non presenta patogeni della peste americana. Un risultato negativo del test non garantisce l'assenza di infezione da AFB in qualche altra parte della colonia, che non sia il campione esaminato. Scegliere il campione con la massima attenzione.
Istruzioni per l’uso
Estrazione:
Usare la spatola in dotazione per estrarre tre larve intere che mostrano sintomi sospetti. Svitare il coperchio del flacone per l’estrazione. Depositare le larve nel flacone, sempre usando la spatola. Scuotere vigorosamente in modo che le larve si immergano nella soluzione tampone. ATTENZIONE – Il flacone contiene soluzione tampone e sodio azide; da non impiegare per uso umano. Riavvitare con cura il coperchio e scuotere vigorosamente per circa 20 secondi, in modo che le larve si mescolino bene con la soluzione tampone.
Esecuzione del test:
Estrarre un dispositivo per test dalla confezione d’alluminio. AVVERTENZA Non toccare la finestra di visualizzazione. Svitare il coperchio del flacone e col contagocce in dotazione prelevare una buona quantità di soluto. Per ottenere il miglior risultato prelevare il soluto immediatamente dopo averlo agitato in modo da evitare che i batteri si depositino fuori dalla sospensione. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale e far cadere delicatamente 2-3 gocce nell’ apposito pozzetto. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale finché l’estratto viene assorbito (30 secondi circa) e nella finestra di visualizzazione compare una colorazione blu. Attendere finché compare la linea di controllo (indicata dalla lettera C) e leggere il risultato (1-3 minuti circa). Aver cura di smaltire il test in maniera rispettosa per l’ambiente. A temperature basse il test richiede più tempo; la temperatura ideale per il test è dai 18°C in su.
Interpretazione dei risultatiDopo 3 minuti la linea di controllo dovrebbe risultare chiaramente visibile nella finestra di visualizzazione del dispositivo. Un risultato positivo (indicato dalla comparsa sia della linea del test che di quella di controllo – vedi sotto) indica che il patogeno ricercato è presente nel campione, e che la larva prelevata è stata contagiata dalla peste americana. Si badi che anche una tenue linea T indica un esito positivo.Un risultato negativo (sola comparsa della linea di controllo, linea del test assente) indica che il campione non presenta patogeni della peste americana. Un risultato negativo del test non garantisce l'assenza di infezione da AFB in qualche altra parte della colonia, che non sia il campione esaminato. Scegliere il campione con la massima attenzione.
Istruzioni per l’uso
Estrazione:
Usare la spatola in dotazione per estrarre tre larve intere che mostrano sintomi sospetti. Svitare il coperchio del flacone per l’estrazione. Depositare le larve nel flacone, sempre usando la spatola. Scuotere vigorosamente in modo che le larve si immergano nella soluzione tampone. ATTENZIONE – Il flacone contiene soluzione tampone e sodio azide; da non impiegare per uso umano. Riavvitare con cura il coperchio e scuotere vigorosamente per circa 20 secondi, in modo che le larve si mescolino bene con la soluzione tampone.
Esecuzione del test:
Estrarre un dispositivo per test dalla confezione d’alluminio. AVVERTENZA Non toccare la finestra di visualizzazione. Svitare il coperchio del flacone e col contagocce in dotazione prelevare una buona quantità di soluto. Per ottenere il miglior risultato prelevare il soluto immediatamente dopo averlo agitato in modo da evitare che i batteri si depositino fuori dalla sospensione. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale e far cadere delicatamente 2-3 gocce nell’ apposito pozzetto. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale finché l’estratto viene assorbito (30 secondi circa) e nella finestra di visualizzazione compare una colorazione blu. Attendere finché compare la linea di controllo (indicata dalla lettera C) e leggere il risultato (1-3 minuti circa). Aver cura di smaltire il test in maniera rispettosa per l’ambiente. A temperature basse il test richiede più tempo; la temperatura ideale per il test è dai 18°C in su.
Interpretazione dei risultatiDopo 3 minuti la linea di controllo dovrebbe risultare chiaramente visibile nella finestra di visualizzazione del dispositivo. Un risultato positivo (indicato dalla comparsa sia della linea del test che di quella di controllo – vedi sotto) indica che il patogeno ricercato è presente nel campione, e che la larva prelevata è stata contagiata dalla peste americana. Si badi che anche una tenue linea T indica un esito positivo.Un risultato negativo (sola comparsa della linea di controllo, linea del test assente) indica che il campione non presenta patogeni della peste americana. Un risultato negativo del test non garantisce l'assenza di infezione da AFB in qualche altra parte della colonia, che non sia il campione esaminato. Scegliere il campione con la massima attenzione.
Istruzioni per l’uso
Estrazione:
Usare la spatola in dotazione per estrarre tre larve intere che mostrano sintomi sospetti. Svitare il coperchio del flacone per l’estrazione. Depositare le larve nel flacone, sempre usando la spatola. Scuotere vigorosamente in modo che le larve si immergano nella soluzione tampone. ATTENZIONE – Il flacone contiene soluzione tampone e sodio azide; da non impiegare per uso umano. Riavvitare con cura il coperchio e scuotere vigorosamente per circa 20 secondi, in modo che le larve si mescolino bene con la soluzione tampone.
Esecuzione del test:
Estrarre un dispositivo per test dalla confezione d’alluminio. AVVERTENZA Non toccare la finestra di visualizzazione. Svitare il coperchio del flacone e col contagocce in dotazione prelevare una buona quantità di soluto. Per ottenere il miglior risultato prelevare il soluto immediatamente dopo averlo agitato in modo da evitare che i batteri si depositino fuori dalla sospensione. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale e far cadere delicatamente 2-3 gocce nell’ apposito pozzetto. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale finché l’estratto viene assorbito (30 secondi circa) e nella finestra di visualizzazione compare una colorazione blu. Attendere finché compare la linea di controllo (indicata dalla lettera C) e leggere il risultato (1-3 minuti circa). Aver cura di smaltire il test in maniera rispettosa per l’ambiente. A temperature basse il test richiede più tempo; la temperatura ideale per il test è dai 18°C in su.
Interpretazione dei risultatiDopo 3 minuti la linea di controllo dovrebbe risultare chiaramente visibile nella finestra di visualizzazione del dispositivo. Un risultato positivo (indicato dalla comparsa sia della linea del test che di quella di controllo – vedi sotto) indica che il patogeno ricercato è presente nel campione, e che la larva prelevata è stata contagiata dalla peste americana. Si badi che anche una tenue linea T indica un esito positivo.Un risultato negativo (sola comparsa della linea di controllo, linea del test assente) indica che il campione non presenta patogeni della peste americana. Un risultato negativo del test non garantisce l'assenza di infezione da AFB in qualche altra parte della colonia, che non sia il campione esaminato. Scegliere il campione con la massima attenzione.
Istruzioni per l’uso
Estrazione:
Usare la spatola in dotazione per estrarre tre larve intere che mostrano sintomi sospetti. Svitare il coperchio del flacone per l’estrazione. Depositare le larve nel flacone, sempre usando la spatola. Scuotere vigorosamente in modo che le larve si immergano nella soluzione tampone. ATTENZIONE – Il flacone contiene soluzione tampone e sodio azide; da non impiegare per uso umano. Riavvitare con cura il coperchio e scuotere vigorosamente per circa 20 secondi, in modo che le larve si mescolino bene con la soluzione tampone.
Esecuzione del test:
Estrarre un dispositivo per test dalla confezione d’alluminio. AVVERTENZA Non toccare la finestra di visualizzazione. Svitare il coperchio del flacone e col contagocce in dotazione prelevare una buona quantità di soluto. Per ottenere il miglior risultato prelevare il soluto immediatamente dopo averlo agitato in modo da evitare che i batteri si depositino fuori dalla sospensione. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale e far cadere delicatamente 2-3 gocce nell’ apposito pozzetto. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale finché l’estratto viene assorbito (30 secondi circa) e nella finestra di visualizzazione compare una colorazione blu. Attendere finché compare la linea di controllo (indicata dalla lettera C) e leggere il risultato (1-3 minuti circa). Aver cura di smaltire il test in maniera rispettosa per l’ambiente. A temperature basse il test richiede più tempo; la temperatura ideale per il test è dai 18°C in su.
Interpretazione dei risultatiDopo 3 minuti la linea di controllo dovrebbe risultare chiaramente visibile nella finestra di visualizzazione del dispositivo. Un risultato positivo (indicato dalla comparsa sia della linea del test che di quella di controllo – vedi sotto) indica che il patogeno ricercato è presente nel campione, e che la larva prelevata è stata contagiata dalla peste americana. Si badi che anche una tenue linea T indica un esito positivo.Un risultato negativo (sola comparsa della linea di controllo, linea del test assente) indica che il campione non presenta patogeni della peste americana. Un risultato negativo del test non garantisce l'assenza di infezione da AFB in qualche altra parte della colonia, che non sia il campione esaminato. Scegliere il campione con la massima attenzione.
Istruzioni per l’uso
Estrazione:
Usare la spatola in dotazione per estrarre tre larve intere che mostrano sintomi sospetti. Svitare il coperchio del flacone per l’estrazione. Depositare le larve nel flacone, sempre usando la spatola. Scuotere vigorosamente in modo che le larve si immergano nella soluzione tampone. ATTENZIONE – Il flacone contiene soluzione tampone e sodio azide; da non impiegare per uso umano. Riavvitare con cura il coperchio e scuotere vigorosamente per circa 20 secondi, in modo che le larve si mescolino bene con la soluzione tampone.
Esecuzione del test:
Estrarre un dispositivo per test dalla confezione d’alluminio. AVVERTENZA Non toccare la finestra di visualizzazione. Svitare il coperchio del flacone e col contagocce in dotazione prelevare una buona quantità di soluto. Per ottenere il miglior risultato prelevare il soluto immediatamente dopo averlo agitato in modo da evitare che i batteri si depositino fuori dalla sospensione. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale e far cadere delicatamente 2-3 gocce nell’ apposito pozzetto. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale finché l’estratto viene assorbito (30 secondi circa) e nella finestra di visualizzazione compare una colorazione blu. Attendere finché compare la linea di controllo (indicata dalla lettera C) e leggere il risultato (1-3 minuti circa). Aver cura di smaltire il test in maniera rispettosa per l’ambiente. A temperature basse il test richiede più tempo; la temperatura ideale per il test è dai 18°C in su.
Interpretazione dei risultatiDopo 3 minuti la linea di controllo dovrebbe risultare chiaramente visibile nella finestra di visualizzazione del dispositivo. Un risultato positivo (indicato dalla comparsa sia della linea del test che di quella di controllo – vedi sotto) indica che il patogeno ricercato è presente nel campione, e che la larva prelevata è stata contagiata dalla peste americana. Si badi che anche una tenue linea T indica un esito positivo.Un risultato negativo (sola comparsa della linea di controllo, linea del test assente) indica che il campione non presenta patogeni della peste americana. Un risultato negativo del test non garantisce l'assenza di infezione da AFB in qualche altra parte della colonia, che non sia il campione esaminato. Scegliere il campione con la massima attenzione.
Istruzioni per l’uso
Estrazione:
Usare la spatola in dotazione per estrarre tre larve intere che mostrano sintomi sospetti. Svitare il coperchio del flacone per l’estrazione. Depositare le larve nel flacone, sempre usando la spatola. Scuotere vigorosamente in modo che le larve si immergano nella soluzione tampone. ATTENZIONE – Il flacone contiene soluzione tampone e sodio azide; da non impiegare per uso umano. Riavvitare con cura il coperchio e scuotere vigorosamente per circa 20 secondi, in modo che le larve si mescolino bene con la soluzione tampone.
Esecuzione del test:
Estrarre un dispositivo per test dalla confezione d’alluminio. AVVERTENZA Non toccare la finestra di visualizzazione. Svitare il coperchio del flacone e col contagocce in dotazione prelevare una buona quantità di soluto. Per ottenere il miglior risultato prelevare il soluto immediatamente dopo averlo agitato in modo da evitare che i batteri si depositino fuori dalla sospensione. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale e far cadere delicatamente 2-3 gocce nell’ apposito pozzetto. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale finché l’estratto viene assorbito (30 secondi circa) e nella finestra di visualizzazione compare una colorazione blu. Attendere finché compare la linea di controllo (indicata dalla lettera C) e leggere il risultato (1-3 minuti circa). Aver cura di smaltire il test in maniera rispettosa per l’ambiente. A temperature basse il test richiede più tempo; la temperatura ideale per il test è dai 18°C in su.
Interpretazione dei risultatiDopo 3 minuti la linea di controllo dovrebbe risultare chiaramente visibile nella finestra di visualizzazione del dispositivo. Un risultato positivo (indicato dalla comparsa sia della linea del test che di quella di controllo – vedi sotto) indica che il patogeno ricercato è presente nel campione, e che la larva prelevata è stata contagiata dalla peste americana. Si badi che anche una tenue linea T indica un esito positivo.Un risultato negativo (sola comparsa della linea di controllo, linea del test assente) indica che il campione non presenta patogeni della peste americana. Un risultato negativo del test non garantisce l'assenza di infezione da AFB in qualche altra parte della colonia, che non sia il campione esaminato. Scegliere il campione con la massima attenzione.
APIVAR- strisce per alveare per api , confezione da 10 pezzi.
caratteristiche del prodotto nella sezione (DOWNLOAD)
Come agisce ApivarIl principio attivo amitraz ha attività insetticida e acaricida per contatto.Inibisce la trasmissione neuronale causando neurotossicità. Il parassitaviene paralizzato e viene eliminato naturalmente per gravità nell’ambiente.Apivar quindi è indicato per la prevenzione e il trattamento di disturbi daparassiti esterni dovuti a Varroa jacobsoni o Varroa destructor.Come usare ApivarUsare 2 strisce di Apivar per alveare (10 telai). Separare la doppia strisciae disporre ogni striscia tra due telai mobili nella camera di allevamentoo tra gruppi di api, tenendo una distanza di due telai tra una striscia el’altra. Sospendere il trattamento del prodotto nella camera di allevamento inmodo che le api possano trasferirsi su entrambi i lati della striscia.
Maschera quadrata per apicoltura con rete di protezione in alluminio. Elastici ascellari per fissare la maschera sopra qualsiasi indumento
Guanto in lattice di gomma naturale flessibile e morbido, garantisce una buona resistenza all'abrasione e una ottima presa anche nelle lavorazioni in presenza di liquidi.
APIGUARD- trattamento della varroasi delle api causata da Varroa destructor, confezione da 10 pezzi
caratteristiche del prodotto nella sezione (DOWNLOAD)
APIVAR- strisce per alveare per api , confezione da 10 pezzi.
caratteristiche del prodotto nella sezione (DOWNLOAD)
Come agisce ApivarIl principio attivo amitraz ha attività insetticida e acaricida per contatto.Inibisce la trasmissione neuronale causando neurotossicità. Il parassitaviene paralizzato e viene eliminato naturalmente per gravità nell’ambiente.Apivar quindi è indicato per la prevenzione e il trattamento di disturbi daparassiti esterni dovuti a Varroa jacobsoni o Varroa destructor.Come usare ApivarUsare 2 strisce di Apivar per alveare (10 telai). Separare la doppia strisciae disporre ogni striscia tra due telai mobili nella camera di allevamentoo tra gruppi di api, tenendo una distanza di due telai tra una striscia el’altra. Sospendere il trattamento del prodotto nella camera di allevamento inmodo che le api possano trasferirsi su entrambi i lati della striscia.
Maschera quadrata per apicoltura con rete di protezione in alluminio. Elastici ascellari per fissare la maschera sopra qualsiasi indumento
Guanto in lattice di gomma naturale flessibile e morbido, garantisce una buona resistenza all'abrasione e una ottima presa anche nelle lavorazioni in presenza di liquidi.
APIGUARD- trattamento della varroasi delle api causata da Varroa destructor, confezione da 10 pezzi
caratteristiche del prodotto nella sezione (DOWNLOAD)