

20 filtri
PER PIACEVOLI BREAK E COLAZIONI
Un sorso di salute nel rispetto dell'ambiente
Ogni bustina filtro è un prezioso testimone della filosofia Valverbe, che segue antiche tradizioni erboristiche e si avvale di moderne tecnologie produttive , nel pieno rispetto dell'ambiente: tetto fotovoltaico, erbe biologiche vegan ok e gluten free, confezionamento in filtri "annodati" con filo di cotone bio e carta non sbiancata.
INGREDIENTI: Rosa canina frutti (40%), Mirtillo foglie (20%), Ribes nero foglie, Karkadè fiori, Sambuco frutti, Mirtillo bacche (10%)
MODALITA' D'USO: Un filtro in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 5_7 minuti con coperchio per evitare la perdita dei principi volatili.E' preferibile non usare acqua clorata.Prima di togliere le bustine, premerle leggermente con il cucchiaino.Possibili lievi variazioni di gusto e colore fanno parte della naturalità del prodotto.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Modalità d’uso: Mescolare ogni giorno circa 2 cucchiaini colmo (5 g ciascuno) con smoothie, succo di frutta, latte o yogurt oppure aggiungere a müsli o ricette dolci. I benefici sono riscontrabili già da una dose giornaliera di 10 g. Un’alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono fondamentali. Trattandosi di un prodotto naturale soggetto a fattori stagionali, colore e sapore possono variare.
Conservare il barattolo ben chiuso in luogo fresco e asciutto.
Preparazione dell'infuso: mettere in una tazza di acqua caldo 1 cucchiaio da minestra di bacche secche e lasciare in infusione per 10 minuti circa. Filtrare e bere 2/3 tazze al giorno.
Controindicazioni: pianta priva di effetti collaterali e molto sicura anche nei bambini. Evitare l’uso in caso di ipersensibilità individuale alla pianta.
MODALITA' D'USO: Un filtro in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 5_7 minuti con coperchio per evitare la perdita dei principi volatili.E' preferibile non usare acqua clorata.Prima di togliere le bustine, premerle leggermente con il cucchiaino.Possibili lievi variazioni di gusto e colore fanno parte della naturalità del prodotto.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Appartiene ad una ricetta ayurvedica tradizionalmente impiegata per alleviare lo stress e la tensione, preservando al contempo la vitalità necessaria per affrontare con successo l’elevata pressione del mondo contemporaneo. Dal sapore delicato e simile alla mela, la camomilla è stata usata per secoli come calmante.
È tenuta in alta considerazione perché aiuta a calmare la mente e a tranquillizzare il corpo. La ricetta comprende inoltre fiore di tiglio, finocchio, cardamomo ed rosa canina, nonché un grande numero di erbe secondarie.
Preparazione: Per una perfetta infusione, versate dell’acqua appena bollita su una bustina. Lasciate in infusione per 4-6 minuti, o più a lungo se desiderate un sapore più intenso. Spremete delicatamente la bustina per rilasciare completamente gli ingredienti attivi nell’acqua.
Ingredienti: fiori di tiglio*, camomilla*, finocchio*, cardamomo*, malto d'orzo*, ibisco*, liquirizia*, erba medica*, foglie di lampone*, scorza d'arancia*, rosa canina*, cannella*, zenzero*, chiodi di garofano*, pepe nero*.
(*Da agricoltura biologica) - Agricoltura non UE
Ingredienti: Tè nero Assam 19%, ibisco 17%, erba mate 12%, liquirizia, erba limonina 3%, mirto limone, succoi di limone essicato, rosa canina, barbabietola, mirtilli rossi 3%, cannella, pepe nero, scorza d'arancia, rosmarino, olio essenziale d'arancia, zenzero, aguarana, radice di ginseng, cardamomo, chiodi di garofano.
Modalità d’uso: Mescolare ogni giorno circa 2 cucchiaini colmo (5 g ciascuno) con smoothie, succo di frutta, latte o yogurt oppure aggiungere a müsli o ricette dolci. I benefici sono riscontrabili già da una dose giornaliera di 10 g. Un’alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono fondamentali. Trattandosi di un prodotto naturale soggetto a fattori stagionali, colore e sapore possono variare.
Conservare il barattolo ben chiuso in luogo fresco e asciutto.
Preparazione dell'infuso: mettere in una tazza di acqua caldo 1 cucchiaio da minestra di bacche secche e lasciare in infusione per 10 minuti circa. Filtrare e bere 2/3 tazze al giorno.
Controindicazioni: pianta priva di effetti collaterali e molto sicura anche nei bambini. Evitare l’uso in caso di ipersensibilità individuale alla pianta.
MODALITA' D'USO: Un filtro in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 5_7 minuti con coperchio per evitare la perdita dei principi volatili.E' preferibile non usare acqua clorata.Prima di togliere le bustine, premerle leggermente con il cucchiaino.Possibili lievi variazioni di gusto e colore fanno parte della naturalità del prodotto.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Appartiene ad una ricetta ayurvedica tradizionalmente impiegata per alleviare lo stress e la tensione, preservando al contempo la vitalità necessaria per affrontare con successo l’elevata pressione del mondo contemporaneo. Dal sapore delicato e simile alla mela, la camomilla è stata usata per secoli come calmante.
È tenuta in alta considerazione perché aiuta a calmare la mente e a tranquillizzare il corpo. La ricetta comprende inoltre fiore di tiglio, finocchio, cardamomo ed rosa canina, nonché un grande numero di erbe secondarie.
Preparazione: Per una perfetta infusione, versate dell’acqua appena bollita su una bustina. Lasciate in infusione per 4-6 minuti, o più a lungo se desiderate un sapore più intenso. Spremete delicatamente la bustina per rilasciare completamente gli ingredienti attivi nell’acqua.
Ingredienti: fiori di tiglio*, camomilla*, finocchio*, cardamomo*, malto d'orzo*, ibisco*, liquirizia*, erba medica*, foglie di lampone*, scorza d'arancia*, rosa canina*, cannella*, zenzero*, chiodi di garofano*, pepe nero*.
(*Da agricoltura biologica) - Agricoltura non UE
Ingredienti: Tè nero Assam 19%, ibisco 17%, erba mate 12%, liquirizia, erba limonina 3%, mirto limone, succoi di limone essicato, rosa canina, barbabietola, mirtilli rossi 3%, cannella, pepe nero, scorza d'arancia, rosmarino, olio essenziale d'arancia, zenzero, aguarana, radice di ginseng, cardamomo, chiodi di garofano.
Preparazione del decotto: 2 g di foglie in taglio tisana in una tazza di acqua fredda, lasciar bollire per 15 minuti. Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno. Si può aggiungere un cucchiaino di bicarbonato al decotto per alcalinizzare le urine.
Controindicazioni: Si consiglia di evitare l’assunzione in gravidanza e allattamento. Evitare nei bambini sotto i 12 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Evitare un uso prolungato. l consumo orale di uva ursina da parte degli adulti è ritenuto sicuro per periodi brevi (non superiori a un mese). Evitare in caso di sensibilità individuale alla pianta. Evitare l’assunzione in contemporanea con Vitamina C che, acidificando le urine, diminuirebbe l’azione dell’Uva ursina. Per quanto riguarda gli effetti collaterali o indesiderati, si ricorda che la presenza di tannini può irritare la mucosa gastrica, ma l’aggiunta di Menta può aiutare a contrastare questo effetto. Viene perciò sconsigliato l’uso a persone gastro-sensibili. L’utilizzo di preparati a base di Uva ursina può provocare una colorazione delle urine sul bruno-verde (proprio per la presenza dell’idrochinone).
Preparazione: Versare 250 ml di acqua bollente sul filtro. Lasciare in infusione 5 minuti o più a lungo per un sapore più forte.
Posizione della preghieraCome funziona: Siediti a gambe incrociate con la colonna vertebrale dritta e posa entrambe le mani in posizione di preghiera sul centro del torace, premendole delicatamente l’una sull’altra. Questa posizione genera un profondo equilibrio, in quanto l’energia lunare della mano sinistra si armonizza con l’energia solare della mano destra. Fai respiri lunghi e profondi per 3 minuti. Chiedi al tuo medico se questo esercizio è adatto a te.
INGREDIENTI: citronella*, melissa*, tarassaco*, ortica*, menta romana*, foglie di lampone*, erba di avena verde*, fiori di lavanda*, finocchio*, carota*, fiori di tiglio*, foglie di betulla*, erba medica*, prezzemolo*
ASHWAGANDHA
Non è solo il suo sapore unico a convincere! Nota anche come "regina delle erbe", è una delle piante più importanti dell'Ayurveda. Essendo una pianta adattogena, le si ascrivono proprietà calmanti e stimolanti. Appartiene alla famiglia delle Solanacee e proviene originariamente dall'India
ACEROLA
Il color rosso brillante è una caratteristica tipica dell' acerola. Questo frutto dal sapore raffinatamente acidulo, fruttato e fresco prospera soprattutto in Sud America e Giamaica, nelle gole, sulle sponde dei fiumi, sui pendii montani e ai lati delle strade. Ha una polpa particolarmente succosa ed è composto per oltre l'80% da liquido.
PASSIFLORA
La preziosa passiflora (Passiflora incarnata) è stata scoperta nel XVI secolo in Perù da missionari spagnoli ed è molto apprezzata per la sua capacità di ridurre lo stress. Le sue delicate note erbacee invitano a rilassarsi.
Preparazione:
Versare 250 ml di acqua bollente sul filtro. Lasciare in infusione per 5 minuti.
MODALITA' D'USO: Un filtro in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 5_7 minuti con coperchio per evitare la perdita dei principi volatili.E' preferibile non usare acqua clorata.Prima di togliere le bustine, premerle leggermente con il cucchiaino.Possibili lievi variazioni di gusto e colore fanno parte della naturalità del prodotto.Assumere 2 volte al giorno preferibilmente lontano dai pasti.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
AVVERTENZE: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni.Non superare la dose giornaliere consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e un sano stile di vita.
MODALITA' D'USO: Un filtro in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 5_7 minuti con coperchio per evitare la perdita dei principi volatili. E' preferibile non usare acqua clorata. Prima di togliere le bustine, premerle leggermente con il cucchiaino. Possibili lievi variazioni di gusto e colore fanno parte della naturalità del prodotto. Assumere 2 volte al giorno preferibilmente lontano dai pasti.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
AVVERTENZE: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni.Non superare la dose giornaliere consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e un sano stile di vita.
Preparazione del decotto: 2 g di foglie in taglio tisana in una tazza di acqua fredda, lasciar bollire per 15 minuti. Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno. Si può aggiungere un cucchiaino di bicarbonato al decotto per alcalinizzare le urine.
Controindicazioni: Si consiglia di evitare l’assunzione in gravidanza e allattamento. Evitare nei bambini sotto i 12 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Evitare un uso prolungato. l consumo orale di uva ursina da parte degli adulti è ritenuto sicuro per periodi brevi (non superiori a un mese). Evitare in caso di sensibilità individuale alla pianta. Evitare l’assunzione in contemporanea con Vitamina C che, acidificando le urine, diminuirebbe l’azione dell’Uva ursina. Per quanto riguarda gli effetti collaterali o indesiderati, si ricorda che la presenza di tannini può irritare la mucosa gastrica, ma l’aggiunta di Menta può aiutare a contrastare questo effetto. Viene perciò sconsigliato l’uso a persone gastro-sensibili. L’utilizzo di preparati a base di Uva ursina può provocare una colorazione delle urine sul bruno-verde (proprio per la presenza dell’idrochinone).
Preparazione: Versare 250 ml di acqua bollente sul filtro. Lasciare in infusione 5 minuti o più a lungo per un sapore più forte.
Posizione della preghieraCome funziona: Siediti a gambe incrociate con la colonna vertebrale dritta e posa entrambe le mani in posizione di preghiera sul centro del torace, premendole delicatamente l’una sull’altra. Questa posizione genera un profondo equilibrio, in quanto l’energia lunare della mano sinistra si armonizza con l’energia solare della mano destra. Fai respiri lunghi e profondi per 3 minuti. Chiedi al tuo medico se questo esercizio è adatto a te.
INGREDIENTI: citronella*, melissa*, tarassaco*, ortica*, menta romana*, foglie di lampone*, erba di avena verde*, fiori di lavanda*, finocchio*, carota*, fiori di tiglio*, foglie di betulla*, erba medica*, prezzemolo*
ASHWAGANDHA
Non è solo il suo sapore unico a convincere! Nota anche come "regina delle erbe", è una delle piante più importanti dell'Ayurveda. Essendo una pianta adattogena, le si ascrivono proprietà calmanti e stimolanti. Appartiene alla famiglia delle Solanacee e proviene originariamente dall'India
ACEROLA
Il color rosso brillante è una caratteristica tipica dell' acerola. Questo frutto dal sapore raffinatamente acidulo, fruttato e fresco prospera soprattutto in Sud America e Giamaica, nelle gole, sulle sponde dei fiumi, sui pendii montani e ai lati delle strade. Ha una polpa particolarmente succosa ed è composto per oltre l'80% da liquido.
PASSIFLORA
La preziosa passiflora (Passiflora incarnata) è stata scoperta nel XVI secolo in Perù da missionari spagnoli ed è molto apprezzata per la sua capacità di ridurre lo stress. Le sue delicate note erbacee invitano a rilassarsi.
Preparazione:
Versare 250 ml di acqua bollente sul filtro. Lasciare in infusione per 5 minuti.
MODALITA' D'USO: Un filtro in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 5_7 minuti con coperchio per evitare la perdita dei principi volatili.E' preferibile non usare acqua clorata.Prima di togliere le bustine, premerle leggermente con il cucchiaino.Possibili lievi variazioni di gusto e colore fanno parte della naturalità del prodotto.Assumere 2 volte al giorno preferibilmente lontano dai pasti.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
AVVERTENZE: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni.Non superare la dose giornaliere consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e un sano stile di vita.
MODALITA' D'USO: Un filtro in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 5_7 minuti con coperchio per evitare la perdita dei principi volatili. E' preferibile non usare acqua clorata. Prima di togliere le bustine, premerle leggermente con il cucchiaino. Possibili lievi variazioni di gusto e colore fanno parte della naturalità del prodotto. Assumere 2 volte al giorno preferibilmente lontano dai pasti.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
AVVERTENZE: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni.Non superare la dose giornaliere consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e un sano stile di vita.
Preparazione del decotto: 2 g di foglie in taglio tisana in una tazza di acqua fredda, lasciar bollire per 15 minuti. Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno. Si può aggiungere un cucchiaino di bicarbonato al decotto per alcalinizzare le urine.
Controindicazioni: Si consiglia di evitare l’assunzione in gravidanza e allattamento. Evitare nei bambini sotto i 12 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Evitare un uso prolungato. l consumo orale di uva ursina da parte degli adulti è ritenuto sicuro per periodi brevi (non superiori a un mese). Evitare in caso di sensibilità individuale alla pianta. Evitare l’assunzione in contemporanea con Vitamina C che, acidificando le urine, diminuirebbe l’azione dell’Uva ursina. Per quanto riguarda gli effetti collaterali o indesiderati, si ricorda che la presenza di tannini può irritare la mucosa gastrica, ma l’aggiunta di Menta può aiutare a contrastare questo effetto. Viene perciò sconsigliato l’uso a persone gastro-sensibili. L’utilizzo di preparati a base di Uva ursina può provocare una colorazione delle urine sul bruno-verde (proprio per la presenza dell’idrochinone).
Preparazione: Versare 250 ml di acqua bollente sul filtro. Lasciare in infusione 5 minuti o più a lungo per un sapore più forte.
Posizione della preghieraCome funziona: Siediti a gambe incrociate con la colonna vertebrale dritta e posa entrambe le mani in posizione di preghiera sul centro del torace, premendole delicatamente l’una sull’altra. Questa posizione genera un profondo equilibrio, in quanto l’energia lunare della mano sinistra si armonizza con l’energia solare della mano destra. Fai respiri lunghi e profondi per 3 minuti. Chiedi al tuo medico se questo esercizio è adatto a te.
INGREDIENTI: citronella*, melissa*, tarassaco*, ortica*, menta romana*, foglie di lampone*, erba di avena verde*, fiori di lavanda*, finocchio*, carota*, fiori di tiglio*, foglie di betulla*, erba medica*, prezzemolo*