

()
VASO in vetro ESAGONALE 314 ml - per MIELE 400 g - con capsula TWIST-OFF TO 63 (diam. 63 mm)
h = 101 mm diam. = 79 mm peso = 200 g IN TERMOPACCHI da 18 pezzi
GOCCIOLATO INVERNALE:
Dosaggio: gocciolare con la siringa 8-10 ml di soluzione tiepida per telaino. Usare 50-80 ml per colonia
Preparazione: per a bottiglia da 275 g aggiungere 275 g di zucchero e miscelare (soluzione 1:1)
GOCCIOLATO O SPRUZZATO ESTIVO:
Dosaggio: per gli sciami usare 20-25 ml per kg di massa di api, per i nuclei e colonie senza covata spruzzare 2-4 ml per lato di telaio.
Preparazione: per la bottiglia da 275 g aggiungere 250 ml di acqua potabile.Posologia e via di somministrazione
Il prodotto deve essere usato come segue : A) Applicazione per gocciolamento: Preparazione della soluzione pronta all’uso al 3,5% (m/V) di acido ossalico diidrato per il gocciolamento: Pre-riscaldare il contenitore della soluzione di acido ossalico diidrato a bagnomaria (30-35 °C). Togliere dal bagnomaria ed aprire il contenitore sigillato. Aggiungere la quantità richiesta di zucchero (saccarosio) del tipo utilizzato per l’alimentazione delle api: - 275 g di zucchero quando si usa il flacone da 275 g - 1 kg di zucchero quando si usa il flacone da 1000 g Chiudere il contenitore ed agitare vigorosamente fino a quando lo zucchero si è completamente sciolto. La soluzione è pronta per l’uso e deve essere applicata tiepida. Somministrazione Riempire una siringa (60 ml) o dispositivo simile attraverso l’ampia apertura del contenitore con la quantità necessaria di soluzione pronta all’uso per trattare una colonia. La dose per telaino è : 0,25 ml/dm2 per l’Europa Occidentale/Centrale e 0,4 ml/dm2 per l’Europa Meridionale.
Per gli alveari a due camere, gocciolare prima il nido inferiore e poi il nido superiore. La caduta degli acari continuerà per 3 settimane La soluzione per gocciolamento pronta per l’uso è sufficiente a trattare 6 - 15 colonie quando si usa il flacone da 275 g o 20 - 50 colonie quando si usa il flacone da 1000 g. La soluzione pronta all’uso per gocciolamento deve essere utilizzata immediatamente e non può essere conservata dopo la preparazione. B) Applicazione per spruzzamento: Preparazione della soluzione 3% (m/V) pronta all’uso di acido ossalico diidrato per lo spruzzamento: Aggiungere acqua potabile alla soluzione: - 250 g (250 ml) di acqua potabile quando si usa il flacone da 275 g; - 900 g (900 ml) di acqua potabile quando si usa il flacone da 1.000 g, Chiudere il contenitore ed agitare. La soluzione è ora pronta all’uso. Somministrazione Riempire uno spruzzatore manuale o un dispositivo simile con la quantità necessaria di soluzione pronta all’uso per trattare una colonia. Spruzzare 2-4 ml di soluzione su ciascun lato del telaino ricoperto dalle api. Se solo metà del telaino è ricoperta da api occorre ridurre il dosaggio del 50%. La dose massima è di 80 ml. Il volume totale richiesto varia in base al tipo di alveare: - Colonie senza covata, colonie artificiali senza covata o sciami appena immessi nell’alveare dovrebbero essere trattati con una dose di 0,3 ml/dm2 di telaio completamente coperto di api e per la maggior parte degli alveari. - Sciami, sciami artificiali in glomere dovrebbero essere spruzzati con 20-25 ml di soluzione per spruzzamento pronta all’uso per kg di api. Per un accurato dosaggio spray col vostro spruzzatore manuale spruzzate 10 volte in una coppa di misurazione e calcolate il volume per ogni azione di pompaggio. Calcolate quante azioni di pompaggio sono necessarie per trattare un lato del telaio. I telaini dovrebbero essere irrorati con una inclinazione di 45° in modo da minimizzare la spruzzatura diretta nelle celle. La caduta degli acari continuerà per 3 settimane. Trattare lo sciame, lo sciame artificiale o artificiale prive di covata colonia in primavera / estate come unico trattamento quando la maggior parte delle api è all'interno dell'alveare (la sera). La soluzione per lo spruzzamento pronta per l'uso è sufficiente per trattare 5 - 10 colonie utilizzando il flacone da 275g o 25 - 40 colonie utilizzando il flacone grande da 1.000g.
Camiciotto di protezione per apicolura compreso di maschera quadrata staccabile con cerniera. Dotato di polsini elastici Taglie disponibili S-M-L-XL-XXL-XXXL
RIFRATTOMETRI A RICHIESTA
Cod. 01569 Rifrattometro per birra - 69,00 €
Art. RSG32-ATC Rifrattometro per birra a 2 scale, con compensazione automatica della temperatura. Scale di misura: 0 – 32% Brix 1000 – 112
Cod. 01568 Rifrattometro Per aceto balsamico e alim. - 81,00 €
Art. SBR 0080 REF F6 108 Rifrattometro a 1 scala 0-80% Brix div. 0,5% Brix
Cod. 01566 Rifrattometro per batterie e liquidi refrigeranti - 79,00 €
Art. 4600 REF 402 -50/+20 °C, 1,15-1,30 p.s., batterie e liquidi refrigeranti. Usato generalmente nel campo meccanico per testare la validità delle batterie
Cod. 01565 Rifrattometro REF. 302-0-12 g/dl 1000-10450 p.s.- Proteine - 79,00 €
Art. 4500 REF 302 -0-12 g/dl, 1000-1050 p.s., 1,3330-1,3600 IR Proteine Modello clinico a 3 scale: 0-12 g/dl = per la concentrazione delle proteine
Cod. 01564 Rifrattometro REF. 301-0-12 g/dl 1000-1040 p.s.- Proteine - 79,00 €
Art. 4450 REF 301 -0-12 g/dl, 1000-1040 p.s. - Proteine Adatto per la misurazione della concentrazione delle proteine e il peso specifico delle urine
Cod. 01563 Rifrattometro SALINITA' REF. 202-0-28% - 79,00 €
Art. 4400 REF. 202 -0-28% SALINITA` Adatto per misurare il contenuto di sale nell’acqua marina e nei cibi preparati espresso come cloruro di sodio
Cod. 01562 Rifrattometro SALINITA' REF. 211-0-100 per MILLE - 79,00 €
Art. 4350 REF 211-0-100per MILLE SALINITA` con compensazione automatica temperatura. Come il mod. 201 con compensazione automatica della temperatura. da 10 a 30°C
Cod. 01561 Rifrattometro SALINITA' REF. 201-0-100 per MILLE - 79,00 €
Art. 4300 REF 201 -0-100 per MILLE SALINITA` Adatto per misurare la concentrazione di sale nell’acqua marina e nei cibi preparati. Scala di misura: 0-100 per mille
Cod. 01560 Rifrattometro REF. 107-0-90% BRIX - 79,00 €
Art. 4250 REF 107 -0-90% Brix (3 scale) Questo modello ha 3 scale. Adatto per tutte le sostanze con ampia concentrazione. Scala di misura: 0-90% Brix
Cod. 01558 Rifrattometro REF. 105-45-82% BRIX - 81,00 €
Art. 4150 REF. 105 -45-82% Brix Adatto per molti usi. Succhi di frutta, latte condensato, marmellate, conserve di frutta. Scala di misura: 45-82% Brix
Cod. 01557 Rifrattometro REF. 104-28-62% BRIX - 79,00 €
Art. 4100 REF 104 -28-62% Brix Questo modello è l’ideale per succhi di frutta concentrati e cibi in scatole contenenti zucchero.
Cod. 01556 Rifrattometro REF. 113-0-32% BRIX-ATC - 69,00 €
Art. 4050 REF 113 0-32% Brix-ATC Modello uguale all’art. 103 con compensazione automatica della temperatura. Compensazione temperatura.
Cod. 01555 Rifrattometro REF. 103-0-32% BRIX - 69,00 €
Art. 4000 REF 103 -0-32% Brix E`il modello piu` usato per l’ampiezza della scala. Usato per mosti, bevande, gelato, ecc. Scala di misura: 0-32% Brix
Cod. 01554 Rifrattometro REF. 102-0-18% BRIX - 69,00 €
Art. 3950 REF. 102 -0-18% Brix Modello di precisione adatto per concentrazioni basse. Usato per succhi di frutta, bevande analcoliche, acquavite
Cod. 01553 Rifrattometro REF. 111-0-10% BRIX-ATC - 69,00 €
Art. 3900 REF 111 -0-10% Brix con compensazione automatica della temperatura. Modello uguale all’art. 101 con compensazione automatica della temperatura
Cod. 01552 Rifrattometro REF. 101-0-10% BRIX - 69,00 €
Art. 3850 REF. 101 -0-10% Brix Modello di precisione adatto per concentrazioni basse. Usato per succhi di frutta con bassa concentrazione, oli tagliati, vegetali , mais, oliva
Cod. 01551 Rifrattometro OECSHLE BABO BRIX - 63,00 €
Art. 711 Rifrattometro con compensazione automatica della temperatura a 3 scale 0-140 OECSHLE 0-26 BABO 0-32 BRIX
Cod. 01550 Rifrattometro VOL/Baumè - 69,00 €
Art. 504 VOL/Baumé Rifrattometro a 2 scale Baumé e grado alcoolico approssimativo Scala di misura 0-25% vol 0-20% Baumé Precisione 0.2% vol
Art. 4200 REF. 106 Modello usato per la misurazione dei 3 indici del miele, cioe` : contenuto di zucchero, beaume´ e contenuto di acqua.
Rifrattometri ( Modalità d’uso ) RIFRATTOMETRI MANUALI L’indice di rifrazione di un liquido contenente zucchero o altri solidi solubili è proporzionale alla sua concentrazione.
GOCCIOLATO INVERNALE:
Dosaggio: gocciolare con la siringa 8-10 ml di soluzione tiepida per telaino. Usare 50-80 ml per colonia
Preparazione: per a bottiglia da 275 g aggiungere 275 g di zucchero e miscelare (soluzione 1:1)
GOCCIOLATO O SPRUZZATO ESTIVO:
Dosaggio: per gli sciami usare 20-25 ml per kg di massa di api, per i nuclei e colonie senza covata spruzzare 2-4 ml per lato di telaio.
Preparazione: per la bottiglia da 275 g aggiungere 250 ml di acqua potabile.Posologia e via di somministrazione
Il prodotto deve essere usato come segue : A) Applicazione per gocciolamento: Preparazione della soluzione pronta all’uso al 3,5% (m/V) di acido ossalico diidrato per il gocciolamento: Pre-riscaldare il contenitore della soluzione di acido ossalico diidrato a bagnomaria (30-35 °C). Togliere dal bagnomaria ed aprire il contenitore sigillato. Aggiungere la quantità richiesta di zucchero (saccarosio) del tipo utilizzato per l’alimentazione delle api: - 275 g di zucchero quando si usa il flacone da 275 g - 1 kg di zucchero quando si usa il flacone da 1000 g Chiudere il contenitore ed agitare vigorosamente fino a quando lo zucchero si è completamente sciolto. La soluzione è pronta per l’uso e deve essere applicata tiepida. Somministrazione Riempire una siringa (60 ml) o dispositivo simile attraverso l’ampia apertura del contenitore con la quantità necessaria di soluzione pronta all’uso per trattare una colonia. La dose per telaino è : 0,25 ml/dm2 per l’Europa Occidentale/Centrale e 0,4 ml/dm2 per l’Europa Meridionale.
Per gli alveari a due camere, gocciolare prima il nido inferiore e poi il nido superiore. La caduta degli acari continuerà per 3 settimane La soluzione per gocciolamento pronta per l’uso è sufficiente a trattare 6 - 15 colonie quando si usa il flacone da 275 g o 20 - 50 colonie quando si usa il flacone da 1000 g. La soluzione pronta all’uso per gocciolamento deve essere utilizzata immediatamente e non può essere conservata dopo la preparazione. B) Applicazione per spruzzamento: Preparazione della soluzione 3% (m/V) pronta all’uso di acido ossalico diidrato per lo spruzzamento: Aggiungere acqua potabile alla soluzione: - 250 g (250 ml) di acqua potabile quando si usa il flacone da 275 g; - 900 g (900 ml) di acqua potabile quando si usa il flacone da 1.000 g, Chiudere il contenitore ed agitare. La soluzione è ora pronta all’uso. Somministrazione Riempire uno spruzzatore manuale o un dispositivo simile con la quantità necessaria di soluzione pronta all’uso per trattare una colonia. Spruzzare 2-4 ml di soluzione su ciascun lato del telaino ricoperto dalle api. Se solo metà del telaino è ricoperta da api occorre ridurre il dosaggio del 50%. La dose massima è di 80 ml. Il volume totale richiesto varia in base al tipo di alveare: - Colonie senza covata, colonie artificiali senza covata o sciami appena immessi nell’alveare dovrebbero essere trattati con una dose di 0,3 ml/dm2 di telaio completamente coperto di api e per la maggior parte degli alveari. - Sciami, sciami artificiali in glomere dovrebbero essere spruzzati con 20-25 ml di soluzione per spruzzamento pronta all’uso per kg di api. Per un accurato dosaggio spray col vostro spruzzatore manuale spruzzate 10 volte in una coppa di misurazione e calcolate il volume per ogni azione di pompaggio. Calcolate quante azioni di pompaggio sono necessarie per trattare un lato del telaio. I telaini dovrebbero essere irrorati con una inclinazione di 45° in modo da minimizzare la spruzzatura diretta nelle celle. La caduta degli acari continuerà per 3 settimane. Trattare lo sciame, lo sciame artificiale o artificiale prive di covata colonia in primavera / estate come unico trattamento quando la maggior parte delle api è all'interno dell'alveare (la sera). La soluzione per lo spruzzamento pronta per l'uso è sufficiente per trattare 5 - 10 colonie utilizzando il flacone da 275g o 25 - 40 colonie utilizzando il flacone grande da 1.000g.
Camiciotto di protezione per apicolura compreso di maschera quadrata staccabile con cerniera. Dotato di polsini elastici Taglie disponibili S-M-L-XL-XXL-XXXL
RIFRATTOMETRI A RICHIESTA
Cod. 01569 Rifrattometro per birra - 69,00 €
Art. RSG32-ATC Rifrattometro per birra a 2 scale, con compensazione automatica della temperatura. Scale di misura: 0 – 32% Brix 1000 – 112
Cod. 01568 Rifrattometro Per aceto balsamico e alim. - 81,00 €
Art. SBR 0080 REF F6 108 Rifrattometro a 1 scala 0-80% Brix div. 0,5% Brix
Cod. 01566 Rifrattometro per batterie e liquidi refrigeranti - 79,00 €
Art. 4600 REF 402 -50/+20 °C, 1,15-1,30 p.s., batterie e liquidi refrigeranti. Usato generalmente nel campo meccanico per testare la validità delle batterie
Cod. 01565 Rifrattometro REF. 302-0-12 g/dl 1000-10450 p.s.- Proteine - 79,00 €
Art. 4500 REF 302 -0-12 g/dl, 1000-1050 p.s., 1,3330-1,3600 IR Proteine Modello clinico a 3 scale: 0-12 g/dl = per la concentrazione delle proteine
Cod. 01564 Rifrattometro REF. 301-0-12 g/dl 1000-1040 p.s.- Proteine - 79,00 €
Art. 4450 REF 301 -0-12 g/dl, 1000-1040 p.s. - Proteine Adatto per la misurazione della concentrazione delle proteine e il peso specifico delle urine
Cod. 01563 Rifrattometro SALINITA' REF. 202-0-28% - 79,00 €
Art. 4400 REF. 202 -0-28% SALINITA` Adatto per misurare il contenuto di sale nell’acqua marina e nei cibi preparati espresso come cloruro di sodio
Cod. 01562 Rifrattometro SALINITA' REF. 211-0-100 per MILLE - 79,00 €
Art. 4350 REF 211-0-100per MILLE SALINITA` con compensazione automatica temperatura. Come il mod. 201 con compensazione automatica della temperatura. da 10 a 30°C
Cod. 01561 Rifrattometro SALINITA' REF. 201-0-100 per MILLE - 79,00 €
Art. 4300 REF 201 -0-100 per MILLE SALINITA` Adatto per misurare la concentrazione di sale nell’acqua marina e nei cibi preparati. Scala di misura: 0-100 per mille
Cod. 01560 Rifrattometro REF. 107-0-90% BRIX - 79,00 €
Art. 4250 REF 107 -0-90% Brix (3 scale) Questo modello ha 3 scale. Adatto per tutte le sostanze con ampia concentrazione. Scala di misura: 0-90% Brix
Cod. 01558 Rifrattometro REF. 105-45-82% BRIX - 81,00 €
Art. 4150 REF. 105 -45-82% Brix Adatto per molti usi. Succhi di frutta, latte condensato, marmellate, conserve di frutta. Scala di misura: 45-82% Brix
Cod. 01557 Rifrattometro REF. 104-28-62% BRIX - 79,00 €
Art. 4100 REF 104 -28-62% Brix Questo modello è l’ideale per succhi di frutta concentrati e cibi in scatole contenenti zucchero.
Cod. 01556 Rifrattometro REF. 113-0-32% BRIX-ATC - 69,00 €
Art. 4050 REF 113 0-32% Brix-ATC Modello uguale all’art. 103 con compensazione automatica della temperatura. Compensazione temperatura.
Cod. 01555 Rifrattometro REF. 103-0-32% BRIX - 69,00 €
Art. 4000 REF 103 -0-32% Brix E`il modello piu` usato per l’ampiezza della scala. Usato per mosti, bevande, gelato, ecc. Scala di misura: 0-32% Brix
Cod. 01554 Rifrattometro REF. 102-0-18% BRIX - 69,00 €
Art. 3950 REF. 102 -0-18% Brix Modello di precisione adatto per concentrazioni basse. Usato per succhi di frutta, bevande analcoliche, acquavite
Cod. 01553 Rifrattometro REF. 111-0-10% BRIX-ATC - 69,00 €
Art. 3900 REF 111 -0-10% Brix con compensazione automatica della temperatura. Modello uguale all’art. 101 con compensazione automatica della temperatura
Cod. 01552 Rifrattometro REF. 101-0-10% BRIX - 69,00 €
Art. 3850 REF. 101 -0-10% Brix Modello di precisione adatto per concentrazioni basse. Usato per succhi di frutta con bassa concentrazione, oli tagliati, vegetali , mais, oliva
Cod. 01551 Rifrattometro OECSHLE BABO BRIX - 63,00 €
Art. 711 Rifrattometro con compensazione automatica della temperatura a 3 scale 0-140 OECSHLE 0-26 BABO 0-32 BRIX
Cod. 01550 Rifrattometro VOL/Baumè - 69,00 €
Art. 504 VOL/Baumé Rifrattometro a 2 scale Baumé e grado alcoolico approssimativo Scala di misura 0-25% vol 0-20% Baumé Precisione 0.2% vol
Art. 4200 REF. 106 Modello usato per la misurazione dei 3 indici del miele, cioe` : contenuto di zucchero, beaume´ e contenuto di acqua.
Rifrattometri ( Modalità d’uso ) RIFRATTOMETRI MANUALI L’indice di rifrazione di un liquido contenente zucchero o altri solidi solubili è proporzionale alla sua concentrazione.