Più venduti
Coperchio in policarbonato Alimentare trasparente per MATURATORE da 25 e 50 Kg
Dimensioni: Diametro 34 cm
Made in Italy
Coperchio in policarbonato Alimentare trasparente per MATURATORE da 25 e 50 Kg
Dimensioni: Diametro 34 cm
Made in Italy
Coperchio in policarbonato Alimentare trasparente per MATURATORE da 25 e 50 Kg
Dimensioni: Diametro 34 cm
Made in Italy
TETTO a scatola in lamiera zincata interno in legno per arnie D.B. da 12 favi -
Dimensioni 55 x 55 x 10 cm
TETTO a scatola in lamiera zincata interno in legno per arnie D.B. da 12 favi -
Dimensioni 55 x 55 x 10 cm
TETTO a scatola in lamiera zincata interno in legno per arnie D.B. da 12 favi -
Dimensioni 55 x 55 x 10 cm
BANCO INOX per DISOPERCOLARE con GAMBE VERNICIATE - VASCA inox dIm.: 100 x 44 x 44 cm
Fondo inclinato per la fuoriuscita totale del miele.
Completo di leggio doppio, griglia forata interna per il gocciolamento del miele dall'opercolo, rubinetto frontale in plastica alimentare da 1" 1/2 e coperchio inox.
BANCO INOX per DISOPERCOLARE con GAMBE VERNICIATE - VASCA inox dIm.: 100 x 44 x 44 cm
Fondo inclinato per la fuoriuscita totale del miele.
Completo di leggio doppio, griglia forata interna per il gocciolamento del miele dall'opercolo, rubinetto frontale in plastica alimentare da 1" 1/2 e coperchio inox.
BANCO INOX per DISOPERCOLARE con GAMBE VERNICIATE - VASCA inox dIm.: 100 x 44 x 44 cm
Fondo inclinato per la fuoriuscita totale del miele.
Completo di leggio doppio, griglia forata interna per il gocciolamento del miele dall'opercolo, rubinetto frontale in plastica alimentare da 1" 1/2 e coperchio inox.
Per i favi da nido sono necessarie n° 3 gabbie supplementari non incluse (serie INOX QI G06)
Per i favi da nido sono necessarie n° 3 gabbie supplementari non incluse (serie INOX QI G06)
CESTELLO INOX per smelatore radiale D.B. da 12 favi melario o 3 favi da nido - Smelatore diametro 525 mm -Diametro boccola per albero da 16 mm CESTELLO : Diametro 485 mm - ALTEZZA 380 mm
CESTELLO INOX per smelatore radiale D.B. da 12 favi melario o 3 favi da nido - Smelatore diametro 525 mm -Diametro boccola per albero da 16 mm CESTELLO : Diametro 485 mm - ALTEZZA 380 mm
CESTELLO INOX per smelatore radiale D.B. da 12 favi melario o 3 favi da nido - Smelatore diametro 525 mm -Diametro boccola per albero da 16 mm CESTELLO : Diametro 485 mm - ALTEZZA 380 mm
Rastrelliera porta-telaini, di acciaio inox, capacità di 9 favi disopercolati. posti verticalmente dentro il coperchio (Cod. LA 4105110) del banco da tavolo, (Cod. LA 4106) , può essere usato come vassoio
Rastrelliera porta-telaini, di acciaio inox, capacità di 9 favi disopercolati. posti verticalmente dentro il coperchio (Cod. LA 4105110) del banco da tavolo, (Cod. LA 4106) , può essere usato come vassoio
Rastrelliera porta-telaini, di acciaio inox, capacità di 9 favi disopercolati. posti verticalmente dentro il coperchio (Cod. LA 4105110) del banco da tavolo, (Cod. LA 4106) , può essere usato come vassoio
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
STAMPO in silicone per candela con GUFO PICCOLO
Altezza stampo: 50 mm - Stoppino: 3 mm - peso: 35 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
STAMPO in silicone per candela con GUFO PICCOLO
Altezza stampo: 50 mm - Stoppino: 3 mm - peso: 35 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
STAMPO in silicone per candela con GUFO PICCOLO
Altezza stampo: 50 mm - Stoppino: 3 mm - peso: 35 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Supporto in legno con piedini per arnie D.B da 12 favi, cubo e standard.
Supporto in legno con piedini per arnie D.B da 12 favi, cubo e standard.
Supporto in legno per arnie Dadant Blatt da 12 favi a cubo e nomadismo
Supporto in legno per arnie Dadant Blatt da 12 favi a cubo e nomadismo
Supporto in legno per arnie Dadant Blatt da 12 favi a cubo e nomadismo
SEMICOPERCHIO in policarbonato trasparente, per smielatore LEGA (Radialnove e Nibbio) - Ø 520 mm
1 pezzo singolo senza cerniere (per la coppia ordinare 2 pezzi)
SEMICOPERCHIO in policarbonato trasparente, per smielatore LEGA (Radialnove e Nibbio) - Ø 520 mm
1 pezzo singolo senza cerniere (per la coppia ordinare 2 pezzi)
SEMICOPERCHIO in policarbonato trasparente, per smielatore LEGA (Radialnove e Nibbio) - Ø 520 mm
1 pezzo singolo senza cerniere (per la coppia ordinare 2 pezzi)
Il respiratore a semi-maschera riutilizzabile 3M 6200 è semplice da usare, leggerissimo e richiede una manutenzione minima. I filtri sono forniti separatamente.
La calotta nucale è progettata per garantire una perfetta aderenza e per facilitare l'allacciamento dietro al collo.
Il facciale morbido in materiale elastomerico e la leggerezza (82 g di peso) consentono un ottimo comfort anche per periodi di lavoro prolungati.
Il design compatto minimizza l'ostruzione del campo visivo e lo rende maneggevole.
Il sistema di attacco a due filtri laterali offre una minima resistenza alla respirazione.
Il respiratore a semi-maschera riutilizzabile 3M 6200 è semplice da usare, leggerissimo e richiede una manutenzione minima. I filtri sono forniti separatamente.
La calotta nucale è progettata per garantire una perfetta aderenza e per facilitare l'allacciamento dietro al collo.
Il facciale morbido in materiale elastomerico e la leggerezza (82 g di peso) consentono un ottimo comfort anche per periodi di lavoro prolungati.
Il design compatto minimizza l'ostruzione del campo visivo e lo rende maneggevole.
Il sistema di attacco a due filtri laterali offre una minima resistenza alla respirazione.
Respiratore a semi-maschera modello 6200 (taglia media) per protezione da gas e vapori organici (es. acido ossalico), riutilizzabile, in materiale elastomerico, munita di innesto dei filtri a baionetta.
Confezione da 1 pz senza filtri. (Cod. GS 458382)
Caratteristiche:
La struttura a due filtri riduce la resistenza respiratoria Facciale morbido e leggero Filtri sostituibili economici Sistema 3M di innesto dei filtri a baionetta Comoda bardatura e facile chiusura della fibbia Marcatura CE/EN 140
Respiratore a semi-maschera modello 6200 (taglia media) per protezione da gas e vapori organici (es. acido ossalico), riutilizzabile, in materiale elastomerico, munita di innesto dei filtri a baionetta.
Confezione da 1 pz senza filtri. (Cod. GS 458382)
Caratteristiche:
La struttura a due filtri riduce la resistenza respiratoria Facciale morbido e leggero Filtri sostituibili economici Sistema 3M di innesto dei filtri a baionetta Comoda bardatura e facile chiusura della fibbia Marcatura CE/EN 140
Respiratore a semi-maschera modello 6200 (taglia media) per protezione da gas e vapori organici (es. acido ossalico), riutilizzabile, in materiale elastomerico, munita di innesto dei filtri a baionetta.
Confezione da 1 pz senza filtri. (Cod. GS 458382)
Caratteristiche:
La struttura a due filtri riduce la resistenza respiratoria Facciale morbido e leggero Filtri sostituibili economici Sistema 3M di innesto dei filtri a baionetta Comoda bardatura e facile chiusura della fibbia Marcatura CE/EN 140
APIX propoli Pastiglie gola
Apix Sedigola Pastiglie gola è formulato per proteggere ed idratare la mucosa orofaringea, alleviando la sensazione di dolore in caso di gola irritata, faringiti e tonsilliti. Apix Sedigola Pastiglie golacontiene estratti di Propoli e Agrimonia che contribuiscono a formare un film mucoadesivo a protezione della mucosa irritata, mentre il Miele ha un effetto emolliente. L’estratto di Pompelmo e l’olio essenziale di Cannella conferiscono al prodotto un particolare effetto rinfrescante. Può essere usato anche come preventivo per chi è esposto a freddo, fumo, smog e polveri. Le pastiglie Apix Sedigola sono dolcificate con Miele ed edulcoranti di origine vegetale
MODO D'USO: Sciogliere una pastiglia lentamente in bocca; si consiglia di assumere 4-6 pastiglie nell’arco della giornata.
PRINCIPI ATTIVI: Composizione Gusto Miele ARANCIO Sciroppo di Maltitolo, Miele, Propoli resina estratto titolato, Pompelmo semi estratto titolato, Isomalto, Mentolo, Agrimonia sommità fiorite estratto, xilitolo, ammonio glicirizzinato, gomma xantana, coloranti: curcumina e indigotina; Eucalipto, Cannella scorze olio essenziale, aroma miele. Composizione Gusto Miele Limone Sciroppo di Maltitolo, Miele, Propoli resina estratto titolato, Pompelmo semi estratto titolato, Isomalto, Agrimonia sommità fiorite estratto titolato, Cannella scorze olio essenziale, xilitolo, ammonio glicirizzinato, gomma xantana, succo di limone, aromi: miele, arancio, arancio buccia e agrumix.
APIX propoli Pastiglie gola
Apix Sedigola Pastiglie gola è formulato per proteggere ed idratare la mucosa orofaringea, alleviando la sensazione di dolore in caso di gola irritata, faringiti e tonsilliti. Apix Sedigola Pastiglie golacontiene estratti di Propoli e Agrimonia che contribuiscono a formare un film mucoadesivo a protezione della mucosa irritata, mentre il Miele ha un effetto emolliente. L’estratto di Pompelmo e l’olio essenziale di Cannella conferiscono al prodotto un particolare effetto rinfrescante. Può essere usato anche come preventivo per chi è esposto a freddo, fumo, smog e polveri. Le pastiglie Apix Sedigola sono dolcificate con Miele ed edulcoranti di origine vegetale
MODO D'USO: Sciogliere una pastiglia lentamente in bocca; si consiglia di assumere 4-6 pastiglie nell’arco della giornata.
PRINCIPI ATTIVI: Composizione Gusto Miele ARANCIO Sciroppo di Maltitolo, Miele, Propoli resina estratto titolato, Pompelmo semi estratto titolato, Isomalto, Mentolo, Agrimonia sommità fiorite estratto, xilitolo, ammonio glicirizzinato, gomma xantana, coloranti: curcumina e indigotina; Eucalipto, Cannella scorze olio essenziale, aroma miele. Composizione Gusto Miele Limone Sciroppo di Maltitolo, Miele, Propoli resina estratto titolato, Pompelmo semi estratto titolato, Isomalto, Agrimonia sommità fiorite estratto titolato, Cannella scorze olio essenziale, xilitolo, ammonio glicirizzinato, gomma xantana, succo di limone, aromi: miele, arancio, arancio buccia e agrumix.
APIX propoli Pastiglie gola gusto ARANCIA
30 pastiglie
Senza glutine
APIX propoli Pastiglie gola gusto ARANCIA
30 pastiglie
Senza glutine
APIX propoli Pastiglie gola gusto ARANCIA
30 pastiglie
Senza glutine
COPERCHIO PER SMELATORE GIORDAN MOTORE 8-9 FAVI IN POLICARBONATO TRAPARENTE (CERNIERE ESCLUSE)
DIAMETRO DELLO SMELATORE 525 mm
COPPIA
COPERCHIO PER SMELATORE GIORDAN MOTORE 8-9 FAVI IN POLICARBONATO TRAPARENTE (CERNIERE ESCLUSE)
DIAMETRO DELLO SMELATORE 525 mm
COPPIA
COPERCHIO PER SMELATORE GIORDAN MOTORE 8-9 FAVI IN POLICARBONATO TRAPARENTE (CERNIERE ESCLUSE)
DIAMETRO DELLO SMELATORE 525 mm
COPPIA
🐝 PROTEZIONE CON VENTILAZIONE – Australian Brand OZ ARMOR camiciotto per beekeeper è realizzato con una rete in tessuto a triplo strato che consente all’aria di circolare attorno al corpo proteggendo dalle punture di api. Viene fornito con la maschera astronauta.
🐝 RISCHIO RIDOTTO DI PUNTURE – Rispetto alle maschere tradizionali, Oz Armor mantiene una barriera protettiva contro le api. I nostri veli sono dotati di un inserto brevettato all’interno del cappuccio, che allontana la maglia dal viso
🐝 FACILE DA USARE – La nostra tuta è dotata di cerniere ad altezza gamba che ne facilitano l’uso e la rimozione. Il velcro e gli elastici sulle caviglie e sui polsi consentono una regolazione per il massimo comfort e i veli si attaccano facilmente coprendo le cerniere.
🐝 DURABLE & LONG-LASTING – Progettato per durare anni, la maschera del nostro abbigliamento è realizzato in robusta rete metallica, inoltre la tuta dispone di rinforzi in rayon per tasche e ginocchiere.
🐝 CARATTERISTICHE AVANZATE – Cerniera YKK, doppio cursore sulle cerniere alte sulle gambe e cerniere anteriori per accedere facilmente alle tasche interne.
12 MESI DI GARANZIA.
🐝 PROTEZIONE CON VENTILAZIONE – Australian Brand OZ ARMOR camiciotto per beekeeper è realizzato con una rete in tessuto a triplo strato che consente all’aria di circolare attorno al corpo proteggendo dalle punture di api. Viene fornito con la maschera astronauta.
🐝 RISCHIO RIDOTTO DI PUNTURE – Rispetto alle maschere tradizionali, Oz Armor mantiene una barriera protettiva contro le api. I nostri veli sono dotati di un inserto brevettato all’interno del cappuccio, che allontana la maglia dal viso
🐝 FACILE DA USARE – La nostra tuta è dotata di cerniere ad altezza gamba che ne facilitano l’uso e la rimozione. Il velcro e gli elastici sulle caviglie e sui polsi consentono una regolazione per il massimo comfort e i veli si attaccano facilmente coprendo le cerniere.
🐝 DURABLE & LONG-LASTING – Progettato per durare anni, la maschera del nostro abbigliamento è realizzato in robusta rete metallica, inoltre la tuta dispone di rinforzi in rayon per tasche e ginocchiere.
🐝 CARATTERISTICHE AVANZATE – Cerniera YKK, doppio cursore sulle cerniere alte sulle gambe e cerniere anteriori per accedere facilmente alle tasche interne.
12 MESI DI GARANZIA.
OZ ARMOR Camiciotto a doppio strato Air Mesh
La caratteristica principale dell'abbigliamento a doppio strato di air mesh è la leggerezza (2 strati di maglia a rete traspirante leggera e super resistente).
Il primo strato di mesh è realizzato in poly cotton. Il secondo strato è realizzato in schiuma EVA.
La giacca è dotata di maschera astronauta staccabile.
Colore: BIANCO. Con cerniera frontale e cerniera per staccare completamente la maschera.
Polsini elastici in cotone rigido, supporto per pollice e 4 grandi tasche frontali
Taglie disponibili S M L XL XXL
OZ ARMOR Camiciotto a doppio strato Air Mesh
La caratteristica principale dell'abbigliamento a doppio strato di air mesh è la leggerezza (2 strati di maglia a rete traspirante leggera e super resistente).
Il primo strato di mesh è realizzato in poly cotton. Il secondo strato è realizzato in schiuma EVA.
La giacca è dotata di maschera astronauta staccabile.
Colore: BIANCO. Con cerniera frontale e cerniera per staccare completamente la maschera.
Polsini elastici in cotone rigido, supporto per pollice e 4 grandi tasche frontali
Taglie disponibili S M L XL XXL
OZ ARMOR Camiciotto a doppio strato Air Mesh
La caratteristica principale dell'abbigliamento a doppio strato di air mesh è la leggerezza (2 strati di maglia a rete traspirante leggera e super resistente).
Il primo strato di mesh è realizzato in poly cotton. Il secondo strato è realizzato in schiuma EVA.
La giacca è dotata di maschera astronauta staccabile.
Colore: BIANCO. Con cerniera frontale e cerniera per staccare completamente la maschera.
Polsini elastici in cotone rigido, supporto per pollice e 4 grandi tasche frontali
Taglie disponibili S M L XL XXL
Tessuto MESH AIR: sta per funzionalità e comfort. Si tratta di un tessuto tridimensionale ed indemagliabile con una resistenza all'abrasione di oltre 50.000 cicli MARTINDALE che garantisce traspirabilità ai massimi livelli.
Tessuto MESH AIR: sta per funzionalità e comfort. Si tratta di un tessuto tridimensionale ed indemagliabile con una resistenza all'abrasione di oltre 50.000 cicli MARTINDALE che garantisce traspirabilità ai massimi livelli.
TUTA con MASCHERA in rete ad astronauta in tessuto MESH AIR con 2 strati di maglia a rete traspirante leggero e super resistente.
Con cerniera frontale fino al cavallo e cerniera per staccare completamente la maschera.
Polsini e cavigliere elastici in cotone rigido, supporto per pollice
6 grandi tasche frontali
TUTA con MASCHERA in rete ad astronauta in tessuto MESH AIR con 2 strati di maglia a rete traspirante leggero e super resistente.
Con cerniera frontale fino al cavallo e cerniera per staccare completamente la maschera.
Polsini e cavigliere elastici in cotone rigido, supporto per pollice
6 grandi tasche frontali
TUTA con MASCHERA in rete ad astronauta in tessuto MESH AIR con 2 strati di maglia a rete traspirante leggero e super resistente.
Con cerniera frontale fino al cavallo e cerniera per staccare completamente la maschera.
Polsini e cavigliere elastici in cotone rigido, supporto per pollice
6 grandi tasche frontali
Arnia D.B. Standard da 7 favi in legno spesso 25mm, completa di melario e telaini con filo, coprifavo alto con disco 4 posizioni, tetto in lamiera zincata elettrosaldato, fondo a rete antivarroa, vassoio in lamiera zincata, mascherina per il trasporto, maniglie, angolari, porticina in metallo. Verniciata con vernice ecologica all'acqua
Arnia D.B. Standard da 7 favi in legno spesso 25mm, completa di melario e telaini con filo, coprifavo alto con disco 4 posizioni, tetto in lamiera zincata elettrosaldato, fondo a rete antivarroa, vassoio in lamiera zincata, mascherina per il trasporto, maniglie, angolari, porticina in metallo. Verniciata con vernice ecologica all'acqua
Arnia Dadant Blatt Standard da 7 favi in legno verniciato ad acqua spesso 25mm compresa di melario, 7 telaini da nido con filo e 6 telaini da melario con filo. In legno di pino del Trentino - MADE IN ITALY -
(IL COLORE NELLA FOTO È CASUALE E DIPENDE DALLA DISPONIBILITÀ)
Arnia Dadant Blatt Standard da 7 favi in legno verniciato ad acqua spesso 25mm compresa di melario, 7 telaini da nido con filo e 6 telaini da melario con filo. In legno di pino del Trentino - MADE IN ITALY -
(IL COLORE NELLA FOTO È CASUALE E DIPENDE DALLA DISPONIBILITÀ)
Arnia Dadant Blatt Standard da 7 favi in legno verniciato ad acqua spesso 25mm compresa di melario, 7 telaini da nido con filo e 6 telaini da melario con filo. In legno di pino del Trentino - MADE IN ITALY -
(IL COLORE NELLA FOTO È CASUALE E DIPENDE DALLA DISPONIBILITÀ)
Vite per legno - acciaio zincato - 3,5 x 9,5 mm - Lunghezza 9,5 mm - filetto intero- testa tonda
Innesto Innesto taglio a croce
Per fissaggio reti di fondo
(Conf. scatola da 1000 pz.)
Vite per legno - acciaio zincato - 3,5 x 9,5 mm - Lunghezza 9,5 mm - filetto intero- testa tonda
Innesto Innesto taglio a croce
Per fissaggio reti di fondo
(Conf. scatola da 1000 pz.)
Vite per legno - acciaio zincato - 3,5 x 9,5 mm - Lunghezza 9,5 mm - filetto intero- testa tonda
Innesto Innesto taglio a croce
Per fissaggio reti di fondo
(Conf. scatola da 1000 pz.)
MODO D'USO: un filtro in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 5-7 minuti con coperchio per evitare la perdita dei principi volatili. Conservare in luogo fresco e asciutto
MODO D'USO: un filtro in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 5-7 minuti con coperchio per evitare la perdita dei principi volatili. Conservare in luogo fresco e asciutto
20 filtri
Integratore alimentare a base di piante officinali
Per favorire il transito intestinale
INGREDIENTI da agricoltura biologica: Senna (Cassia angustifolia Vahl.) foglie, Frangola (Ramnus frangula L.) corteccia, Camomilla (Maytricaria chamomilla L.) capolini, Finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) frutti.
20 filtri
Integratore alimentare a base di piante officinali
Per favorire il transito intestinale
INGREDIENTI da agricoltura biologica: Senna (Cassia angustifolia Vahl.) foglie, Frangola (Ramnus frangula L.) corteccia, Camomilla (Maytricaria chamomilla L.) capolini, Finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) frutti.
20 filtri
Integratore alimentare a base di piante officinali
Per favorire il transito intestinale
INGREDIENTI da agricoltura biologica: Senna (Cassia angustifolia Vahl.) foglie, Frangola (Ramnus frangula L.) corteccia, Camomilla (Maytricaria chamomilla L.) capolini, Finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) frutti.
MODO D'USO: un filtro in una tazza di acqua bollente, lasciare in infuzione per 5-7 minuti con coperchio per evitare la perdita dei principi volatili. Conservare in luogo fresco e asciutto
MODO D'USO: un filtro in una tazza di acqua bollente, lasciare in infuzione per 5-7 minuti con coperchio per evitare la perdita dei principi volatili. Conservare in luogo fresco e asciutto
20 filtri
INTEGRATORE ALIMENTARE A BASE DI PIANTE OFFICINALI
Per favorire le fisiologiche difese immunitarie
INGREDIENTI da agricoltura biologica: Echinacea (Echinacea angustifolia DC.) radice, Limone (Citrus limon Burman) scorze, Altea (Althaea officinalis L.) radice, Rosa canina (Rosa canina L.) cinorrodi, Karkadè (Hibiscus sabdariffa L.) fiori, Sambuco (sambucus nigra L.) frutti.
20 filtri
INTEGRATORE ALIMENTARE A BASE DI PIANTE OFFICINALI
Per favorire le fisiologiche difese immunitarie
INGREDIENTI da agricoltura biologica: Echinacea (Echinacea angustifolia DC.) radice, Limone (Citrus limon Burman) scorze, Altea (Althaea officinalis L.) radice, Rosa canina (Rosa canina L.) cinorrodi, Karkadè (Hibiscus sabdariffa L.) fiori, Sambuco (sambucus nigra L.) frutti.
20 filtri
INTEGRATORE ALIMENTARE A BASE DI PIANTE OFFICINALI
Per favorire le fisiologiche difese immunitarie
INGREDIENTI da agricoltura biologica: Echinacea (Echinacea angustifolia DC.) radice, Limone (Citrus limon Burman) scorze, Altea (Althaea officinalis L.) radice, Rosa canina (Rosa canina L.) cinorrodi, Karkadè (Hibiscus sabdariffa L.) fiori, Sambuco (sambucus nigra L.) frutti.
Crema depilatoria ad azione rapida per viso e corpo. USO: ACCERTARSI CHE LA PELLE SIA PULITA E ASCIUTTA. STENDERE CON L’APPOSITA SPATOLA LA CREMA DEPILATORIA SULLA PARTE INTERESSATA RICOPRENDO BENE I PELI. DOPO 5 MINUTI PROVARE CON LA SPATOLA SE I PELI SI SONO STACCATI, IN CASO CONTRARIO ATTENDERE ANCORA 2 MINUTI. ASPORTARE IL PRODOTTO CON UNA SPUGNA UMIDA E SUCCESSIVAMENTE LAVARE.
Crema depilatoria ad azione rapida per viso e corpo. USO: ACCERTARSI CHE LA PELLE SIA PULITA E ASCIUTTA. STENDERE CON L’APPOSITA SPATOLA LA CREMA DEPILATORIA SULLA PARTE INTERESSATA RICOPRENDO BENE I PELI. DOPO 5 MINUTI PROVARE CON LA SPATOLA SE I PELI SI SONO STACCATI, IN CASO CONTRARIO ATTENDERE ANCORA 2 MINUTI. ASPORTARE IL PRODOTTO CON UNA SPUGNA UMIDA E SUCCESSIVAMENTE LAVARE.
Crema depilatoria ad azione rapida per viso e corpo. USO: ACCERTARSI CHE LA PELLE SIA PULITA E ASCIUTTA. STENDERE CON L’APPOSITA SPATOLA LA CREMA DEPILATORIA SULLA PARTE INTERESSATA RICOPRENDO BENE I PELI. DOPO 5 MINUTI PROVARE CON LA SPATOLA SE I PELI SI SONO STACCATI, IN CASO CONTRARIO ATTENDERE ANCORA 2 MINUTI. ASPORTARE IL PRODOTTO CON UNA SPUGNA UMIDA E SUCCESSIVAMENTE LAVARE.
Ogni pacco potrà contenere circa 15.000 api da inserire successivamente nell'arnia scelta; apportano un incredibile aiuto agli alveari che stanno andando in produzione, oppure per creare in brevissimo tempo una nuova famiglia da un precedente nucleo.
Ogni pacco potrà contenere circa 15.000 api da inserire successivamente nell'arnia scelta; apportano un incredibile aiuto agli alveari che stanno andando in produzione, oppure per creare in brevissimo tempo una nuova famiglia da un precedente nucleo.
Cassettina contenitrice per pacchi di api a rete con nutritore a depressione. Dimensioni: 38 x 16 x h 22 cm
Cassettina contenitrice per pacchi di api a rete con nutritore a depressione. Dimensioni: 38 x 16 x h 22 cm
Cassettina contenitrice per pacchi di api a rete con nutritore a depressione. Dimensioni: 38 x 16 x h 22 cm
Pubblicato nel 1983, il volume raccoglie i dettagliati resoconti dei lunghi e numerosi viaggi di ricerca in tutta l’area del Mediterraneo, cui lo studioso individuò e scelse personalmente le regine dei ceppi più puri di ogni razza, introducendole quindi negli apiari dell’abbazia in Inghilterra, e studiandole poi per decenni, allevandole in purezza e in incroci - come ben documentano i suoi famosi test comparativi. Nei diari dei viaggi fanno da sfondo gli scenari di paesi diversissimi tra loro e nella storia che stanno attraversando: gli incontri del monaco con api, apicoltori, personaggi e istituzioni, si trasformano in racconti affascinanti, che trascinano il lettore in mondi lontani e ormai scomparsi (anche quando si tratta dell’Italia!). Documentati dalle fotografie del tempo, questi diari ricchi di riflessioni e considerazioni costituiscono un’opera di immenso valore storico per la geografia apistica - non solo delle api ma anche del lavoro dell’uomo. Padre Adam osserva valli alpine e deserti, foreste e montagne, quasi sempre nella stagione della fioritura e sempre dal punto di vista delle api e della loro vita, in habitat diversissimi e alle prese con diversi problemi. Tutto, com’è sua abitudine, senza mai perdere di vista lo scopo e l’obiettivo pratico, la ricerca della ‘migliore varietà di api’, il tesoro, da riportare a casa, come un moderno Giasone, per farne dono all’umanità.
Pubblicato nel 1983, il volume raccoglie i dettagliati resoconti dei lunghi e numerosi viaggi di ricerca in tutta l’area del Mediterraneo, cui lo studioso individuò e scelse personalmente le regine dei ceppi più puri di ogni razza, introducendole quindi negli apiari dell’abbazia in Inghilterra, e studiandole poi per decenni, allevandole in purezza e in incroci - come ben documentano i suoi famosi test comparativi. Nei diari dei viaggi fanno da sfondo gli scenari di paesi diversissimi tra loro e nella storia che stanno attraversando: gli incontri del monaco con api, apicoltori, personaggi e istituzioni, si trasformano in racconti affascinanti, che trascinano il lettore in mondi lontani e ormai scomparsi (anche quando si tratta dell’Italia!). Documentati dalle fotografie del tempo, questi diari ricchi di riflessioni e considerazioni costituiscono un’opera di immenso valore storico per la geografia apistica - non solo delle api ma anche del lavoro dell’uomo. Padre Adam osserva valli alpine e deserti, foreste e montagne, quasi sempre nella stagione della fioritura e sempre dal punto di vista delle api e della loro vita, in habitat diversissimi e alle prese con diversi problemi. Tutto, com’è sua abitudine, senza mai perdere di vista lo scopo e l’obiettivo pratico, la ricerca della ‘migliore varietà di api’, il tesoro, da riportare a casa, come un moderno Giasone, per farne dono all’umanità.
I resoconti dei celebri viaggi con i risultati degli studi condotti su razze e incroci
Di Padre Adam
Edizioni Montaonda
I resoconti dei celebri viaggi con i risultati degli studi condotti su razze e incroci
Di Padre Adam
Edizioni Montaonda
I resoconti dei celebri viaggi con i risultati degli studi condotti su razze e incroci
Di Padre Adam
Edizioni Montaonda
Finora sconosciuto al pubblico italiano, benchè pubblicato nel 1975, questo libro in paesi come Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti viene considerato da decenni un classico della letteratura apistica. Raccontata in prima persona, vi leggiamo la storia di un eccezionale lavoro pionieristico nel campo dell’ allevamento e della selezione delle api, un racconto che nello stesso tempo è un esemplare introduzione all’apistica moderna. Facile ed entusiasmante, il libro racconta sessanta anni di lavoro, di progressi e studio, ed è una ricchissima miniera di riflessioni e consigli pratici su come intendere e praticare l’apicoltura con eccellenti risultati nel pieno e naturale rispetto delle api, dell’ambiente e del lavoro dell’uomo. «Questo libro non è un manuale, ma un rendiconto generale dell’apicoltura che abbiamo sviluppato a Buckfast. Come si potrà osservare ogni attrezzo dell’equipaggiamento, ogni operazione, ogni aspetto della conduzione è stato studiato per conseguire i migliori risultati possibili mirando, da parte nostra, a raggiungere il minimo impegno e il massimo risparmio di tempo. Contemporaneamente abbiamo cercato di prestare il dovuto riguardo ai comportamenti e agli istinti dell’ape. Pur dotata di una meravigliosa capacità di adattamento, essa non permette di ignorare i suoi immutabili istinti e la sua organizzazione davvero stupefacente senza che ci si ritrovi poi a pagarne le amare conseguenze.»
Finora sconosciuto al pubblico italiano, benchè pubblicato nel 1975, questo libro in paesi come Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti viene considerato da decenni un classico della letteratura apistica. Raccontata in prima persona, vi leggiamo la storia di un eccezionale lavoro pionieristico nel campo dell’ allevamento e della selezione delle api, un racconto che nello stesso tempo è un esemplare introduzione all’apistica moderna. Facile ed entusiasmante, il libro racconta sessanta anni di lavoro, di progressi e studio, ed è una ricchissima miniera di riflessioni e consigli pratici su come intendere e praticare l’apicoltura con eccellenti risultati nel pieno e naturale rispetto delle api, dell’ambiente e del lavoro dell’uomo. «Questo libro non è un manuale, ma un rendiconto generale dell’apicoltura che abbiamo sviluppato a Buckfast. Come si potrà osservare ogni attrezzo dell’equipaggiamento, ogni operazione, ogni aspetto della conduzione è stato studiato per conseguire i migliori risultati possibili mirando, da parte nostra, a raggiungere il minimo impegno e il massimo risparmio di tempo. Contemporaneamente abbiamo cercato di prestare il dovuto riguardo ai comportamenti e agli istinti dell’ape. Pur dotata di una meravigliosa capacità di adattamento, essa non permette di ignorare i suoi immutabili istinti e la sua organizzazione davvero stupefacente senza che ci si ritrovi poi a pagarne le amare conseguenze.»
Le memorie del padre dell'apicoltura moderna
Di Padre Adam
Edizioni Montaonda
Le memorie del padre dell'apicoltura moderna
Di Padre Adam
Edizioni Montaonda
Le memorie del padre dell'apicoltura moderna
Di Padre Adam
Edizioni Montaonda
CESTELLO TANGENZIALE cromata per smelatore NIBBIO per 3 favi da nido o 6 da melario DADANT - Smelatore diametro 520 mm - foro per perno diametro 14 mm Pannelli 345 X 390 mm
CESTELLO TANGENZIALE cromata per smelatore NIBBIO per 3 favi da nido o 6 da melario DADANT - Smelatore diametro 520 mm - foro per perno diametro 14 mm Pannelli 345 X 390 mm
CESTELLO TANGENZIALE cromata per smelatore NIBBIO per 3 favi da nido o 6 da melario DADANT - Smelatore diametro 520 mm - foro per perno diametro 14 mm Pannelli 345 X 390 mm
Dimensioni: 95cm x 53cm; Altezza 16 cm
Dimensioni: 95cm x 53cm; Altezza 16 cm
Pallet in plastica resistente per sostenere file di 2 arnie o melari
Pallet in plastica resistente per sostenere file di 2 arnie o melari
Pallet in plastica resistente per sostenere file di 2 arnie o melari
SMELATORE RADIALE D.B. MOTORE con FRENO con cestello INOX per 20 favi da melario o 4 da nido (Cod. GN 163)- Ø 640 mm - altezza totale 980 mm
Per i telaini da nido servono n° 4 gabbie supplementari (Cod. GN 160GND20) NON COMPRESE
Motore "ELOBA" a velocita variabile nei 2 sensi - 220 V/50 Hz - 110 W
Nuovo fondo saldato che migliora lo scarico del miele con RUBINETTO A TAGLIO in nylon Ø 40 mm
SMELATORE RADIALE D.B. MOTORE con FRENO con cestello INOX per 20 favi da melario o 4 da nido (Cod. GN 163)- Ø 640 mm - altezza totale 980 mm
Per i telaini da nido servono n° 4 gabbie supplementari (Cod. GN 160GND20) NON COMPRESE
Motore "ELOBA" a velocita variabile nei 2 sensi - 220 V/50 Hz - 110 W
Nuovo fondo saldato che migliora lo scarico del miele con RUBINETTO A TAGLIO in nylon Ø 40 mm
SMELATORE RADIALE D.B. MOTORE con FRENO con cestello INOX per 20 favi da melario o 4 da nido (Cod. GN 163)- Ø 640 mm - altezza totale 980 mm
Per i telaini da nido servono n° 4 gabbie supplementari (Cod. GN 160GND20) NON COMPRESE
Motore "ELOBA" a velocita variabile nei 2 sensi - 220 V/50 Hz - 110 W
Nuovo fondo saldato che migliora lo scarico del miele con RUBINETTO A TAGLIO in nylon Ø 40 mm
SMELATORE RADIALE D.B. MANUALE con FRENO con cestello INOX per 20 favi da melario o 4 da nido (Cod. GN 163)- Ø 640 mm - altezza totale 980 mm
Per i telaini da nido servono n° 4 gabbie supplementari (Cod. GN 160GND20) NON COMPRESE
Nuovo fondo saldato che migliora lo scarico del miele
con RUBINETTO A TAGLIO in nylon Ø 40 mm
SMELATORE RADIALE D.B. MANUALE con FRENO con cestello INOX per 20 favi da melario o 4 da nido (Cod. GN 163)- Ø 640 mm - altezza totale 980 mm
Per i telaini da nido servono n° 4 gabbie supplementari (Cod. GN 160GND20) NON COMPRESE
Nuovo fondo saldato che migliora lo scarico del miele
con RUBINETTO A TAGLIO in nylon Ø 40 mm
SMELATORE RADIALE D.B. MANUALE con FRENO con cestello INOX per 20 favi da melario o 4 da nido (Cod. GN 163)- Ø 640 mm - altezza totale 980 mm
Per i telaini da nido servono n° 4 gabbie supplementari (Cod. GN 160GND20) NON COMPRESE
Nuovo fondo saldato che migliora lo scarico del miele
con RUBINETTO A TAGLIO in nylon Ø 40 mm
Vite per legno - acciaio zincato - 5.0 x 20 mm - Lunghezza 20 mm - Filetto- testa bombata - Innesto per cacciavite TORX TX20
Per montaggio maniglie arnie
(Conf. scatola da 500 pz.)
Vite per legno - acciaio zincato - 5.0 x 20 mm - Lunghezza 20 mm - Filetto- testa bombata - Innesto per cacciavite TORX TX20
Per montaggio maniglie arnie
(Conf. scatola da 500 pz.)
Vite per legno - acciaio zincato - 5.0 x 20 mm - Lunghezza 20 mm - Filetto- testa bombata - Innesto per cacciavite TORX TX20
Per montaggio maniglie arnie
(Conf. scatola da 500 pz.)
Arnia D.B. 8 favi verniciata con fondo a rete antivarroa fisso completa di: Nido; melario; 8 telaini da nido con foglio cereo; 7 telaini da melario con goflio cereo coprifavo con disco 4 posizioni montato; coperchio in lamiera zincata alto 10cm; porticina metallica; 3 angolari da connessione; distanziatori montati nel nido e nel melario; fondo rete antivarroa fisso con fondo in lamiera zincata estraibile dal retro; legno in abete stagionato, spessore 25mm; pareti assemblate con viti; maniglie per trasporto; poggialeva
Arnia D.B. 8 favi verniciata con fondo a rete antivarroa fisso completa di: Nido; melario; 8 telaini da nido con foglio cereo; 7 telaini da melario con goflio cereo coprifavo con disco 4 posizioni montato; coperchio in lamiera zincata alto 10cm; porticina metallica; 3 angolari da connessione; distanziatori montati nel nido e nel melario; fondo rete antivarroa fisso con fondo in lamiera zincata estraibile dal retro; legno in abete stagionato, spessore 25mm; pareti assemblate con viti; maniglie per trasporto; poggialeva
Arnia Dadant Blatt da 8 favi Cubo con fondo a rete antivarroa fisso completa di melario, 8 telaini da nido e 7 telaini da melario con fogli cerei montati
(IL COLORE NELLA FOTO È CASUALE E DIPENDE DALLA DISPONIBILITÀ)
Arnia Dadant Blatt da 8 favi Cubo con fondo a rete antivarroa fisso completa di melario, 8 telaini da nido e 7 telaini da melario con fogli cerei montati
(IL COLORE NELLA FOTO È CASUALE E DIPENDE DALLA DISPONIBILITÀ)
Arnia Dadant Blatt da 8 favi Cubo con fondo a rete antivarroa fisso completa di melario, 8 telaini da nido e 7 telaini da melario con fogli cerei montati
(IL COLORE NELLA FOTO È CASUALE E DIPENDE DALLA DISPONIBILITÀ)
MASCHERINA in LEGNO con rete per trasporto arnie D.B. STANDARD con portichetto da 12 favi
MASCHERINA in LEGNO con rete per trasporto arnie D.B. STANDARD con portichetto da 12 favi
MASCHERINA in LEGNO con rete per trasporto arnie D.B. STANDARD con portichetto da 12 favi
CAPSULA twist-off RTS-RTO T70 ( diam. 70 mm) per vasetto miele da 500 g - 390 ml
BORDO liscio con tacche : altezza = 10 mm
Colore fiori 4 colori
Scatola da 1190 pezzi
CAPSULA twist-off RTS-RTO T70 ( diam. 70 mm) per vasetto miele da 500 g - 390 ml
BORDO liscio con tacche : altezza = 10 mm
Colore fiori 4 colori
Scatola da 1190 pezzi
CAPSULA twist-off RTS-RTO T70 ( diam. 70 mm) per vasetto miele da 500 g - 390 ml
BORDO liscio con tacche : altezza = 10 mm
Colore fiori 4 colori
Scatola da 1190 pezzi
Impugnatura completa per vaporizzatore antivarroa tipo "furetto" (Cod. GI FRG-FUR)
Impugnatura completa per vaporizzatore antivarroa tipo "furetto" (Cod. GI FRG-FUR)
Impugnatura completa per vaporizzatore antivarroa tipo "furetto" (Cod. GI FRG-FUR)
Cucchiaio per la raccolta della pappa reale a doppia punta
1 punta per la raccolta della pappa reale, e una per la larve
Cucchiaio per la raccolta della pappa reale a doppia punta
1 punta per la raccolta della pappa reale, e una per la larve
Cucchiaio per la raccolta della pappa reale a doppia punta
1 punta per la raccolta della pappa reale, e una per la larve
Cassettino portasciami da 5 favi in legno e multistrato con: frontali in legno da 2,5 cm; laterali e coprifavo in multistrato fenolico da 1,3 cm; rete di fondo antivarroa; disco 4 Posizioni; porticina frontale in lamiera zincata; verniciato; senza coperchio
Cassettino portasciami da 5 favi in legno e multistrato con: frontali in legno da 2,5 cm; laterali e coprifavo in multistrato fenolico da 1,3 cm; rete di fondo antivarroa; disco 4 Posizioni; porticina frontale in lamiera zincata; verniciato; senza coperchio
CASSETTINO PORTASCIAMI IN LEGNO E MULTISTRATO FENOLICO DA 5 FAVI
(IL COLORE NELLA FOTO È CASUALE E DIPENDE DALLA DISPONIBILITÀ)
CASSETTINO PORTASCIAMI IN LEGNO E MULTISTRATO FENOLICO DA 5 FAVI
(IL COLORE NELLA FOTO È CASUALE E DIPENDE DALLA DISPONIBILITÀ)
CASSETTINO PORTASCIAMI IN LEGNO E MULTISTRATO FENOLICO DA 5 FAVI
(IL COLORE NELLA FOTO È CASUALE E DIPENDE DALLA DISPONIBILITÀ)
Per melari D.B. da 12 favi - SPAZIO INTERNO 52 cm , Min. 46 cm
ALZAMELARIO (Sistema brevettato) - Telaio altezza 130 cm
Per melari D.B. da 12 favi - SPAZIO INTERNO 52 cm , Min. 46 cm
ALZAMELARIO (Sistema brevettato) - Telaio altezza 130 cm
Per melari D.B. da 12 favi - SPAZIO INTERNO 52 cm , Min. 46 cm
ALZAMELARIO (Sistema brevettato) - Telaio altezza 130 cm
Portalampada filo 1,5 m con interruttore.
Attacco per lampadina E14
Portalampada filo 1,5 m con interruttore.
Attacco per lampadina E14
Portalampada filo 1,5 m con interruttore.
Attacco per lampadina E14
APIX propoli Pastiglie gola
Apix Sedigola Pastiglie gola è formulato per proteggere ed idratare la mucosa orofaringea, alleviando la sensazione di dolore in caso di gola irritata, faringiti e tonsilliti. Apix Sedigola Pastiglie golacontiene estratti di Propoli e Agrimonia che contribuiscono a formare un film mucoadesivo a protezione della mucosa irritata, mentre il Miele ha un effetto emolliente. L’estratto di Pompelmo e l’olio essenziale di Cannella conferiscono al prodotto un particolare effetto rinfrescante. Può essere usato anche come preventivo per chi è esposto a freddo, fumo, smog e polveri. Le pastiglie Apix Sedigola sono dolcificate con Miele ed edulcoranti di origine vegetale e sono disponibili in due gradevoli gusti: Miele Limone e Miele Eucalipto.
MODO D'USO: Sciogliere una pastiglia lentamente in bocca; si consiglia di assumere 4-6 pastiglie nell’arco della giornata.
PRINCIPI ATTIVI: Composizione Gusto Miele Eucalipto Sciroppo di Maltitolo, Miele, Propoli resina estratto titolato, Pompelmo semi estratto titolato, Isomalto, Mentolo, Agrimonia sommità fiorite estratto, xilitolo, ammonio glicirizzinato, gomma xantana, coloranti: curcumina e indigotina; Eucalipto, Cannella scorze olio essenziale, aroma miele. Composizione Gusto Miele Limone Sciroppo di Maltitolo, Miele, Propoli resina estratto titolato, Pompelmo semi estratto titolato, Isomalto, Agrimonia sommità fiorite estratto titolato, Cannella scorze olio essenziale, xilitolo, ammonio glicirizzinato, gomma xantana, succo di limone, aromi: miele, limone, limone buccia e agrumix.
APIX propoli Pastiglie gola
Apix Sedigola Pastiglie gola è formulato per proteggere ed idratare la mucosa orofaringea, alleviando la sensazione di dolore in caso di gola irritata, faringiti e tonsilliti. Apix Sedigola Pastiglie golacontiene estratti di Propoli e Agrimonia che contribuiscono a formare un film mucoadesivo a protezione della mucosa irritata, mentre il Miele ha un effetto emolliente. L’estratto di Pompelmo e l’olio essenziale di Cannella conferiscono al prodotto un particolare effetto rinfrescante. Può essere usato anche come preventivo per chi è esposto a freddo, fumo, smog e polveri. Le pastiglie Apix Sedigola sono dolcificate con Miele ed edulcoranti di origine vegetale e sono disponibili in due gradevoli gusti: Miele Limone e Miele Eucalipto.
MODO D'USO: Sciogliere una pastiglia lentamente in bocca; si consiglia di assumere 4-6 pastiglie nell’arco della giornata.
PRINCIPI ATTIVI: Composizione Gusto Miele Eucalipto Sciroppo di Maltitolo, Miele, Propoli resina estratto titolato, Pompelmo semi estratto titolato, Isomalto, Mentolo, Agrimonia sommità fiorite estratto, xilitolo, ammonio glicirizzinato, gomma xantana, coloranti: curcumina e indigotina; Eucalipto, Cannella scorze olio essenziale, aroma miele. Composizione Gusto Miele Limone Sciroppo di Maltitolo, Miele, Propoli resina estratto titolato, Pompelmo semi estratto titolato, Isomalto, Agrimonia sommità fiorite estratto titolato, Cannella scorze olio essenziale, xilitolo, ammonio glicirizzinato, gomma xantana, succo di limone, aromi: miele, limone, limone buccia e agrumix.
APIX propoli Pastiglie gola gusto EUCALIPTO
30 pastiglie
Senza glutine
APIX propoli Pastiglie gola gusto EUCALIPTO
30 pastiglie
Senza glutine
APIX propoli Pastiglie gola gusto EUCALIPTO
30 pastiglie
Senza glutine
APIX propoli Perle masticabili
Le Perle APIX® PROPOLI grazie alla presenza degli oli essenziali di Timo, Anice e Menta, svolgono un'azione balsamica, contribuendo così al benessere di naso e gola. Hanno inoltre effetto emolliente e lenitivo sulle mucose della gola e sostengono il tono della voce grazie all’Erisimo. Lo Zinco, infine, contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario.
MODO D'USO: assumere da 4 a 6 perle nell’arco della giornata per ottenere un deciso effetto balsamico. Dose raccomandata a ragazzi e adulti.
PRINCIPI ATTIVI: Oltre alla Propoli ad alto titolo in galangina, e ai semi di Pompelmo le Perle contengono Liquirizia, Erisimo, oli essenziali di Menta, Anice e Timo bianco.
APIX propoli Perle masticabili
Le Perle APIX® PROPOLI grazie alla presenza degli oli essenziali di Timo, Anice e Menta, svolgono un'azione balsamica, contribuendo così al benessere di naso e gola. Hanno inoltre effetto emolliente e lenitivo sulle mucose della gola e sostengono il tono della voce grazie all’Erisimo. Lo Zinco, infine, contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario.
MODO D'USO: assumere da 4 a 6 perle nell’arco della giornata per ottenere un deciso effetto balsamico. Dose raccomandata a ragazzi e adulti.
PRINCIPI ATTIVI: Oltre alla Propoli ad alto titolo in galangina, e ai semi di Pompelmo le Perle contengono Liquirizia, Erisimo, oli essenziali di Menta, Anice e Timo bianco.
APIX SEDIGOLA propoli Perle masticabili 30 perle masticabili Senza glutine
APIX SEDIGOLA propoli Perle masticabili 30 perle masticabili Senza glutine
APIX SEDIGOLA propoli Perle masticabili 30 perle masticabili Senza glutine
Da secoli è noto che l'Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens) applicato nei punti del corpo in cui è presente uno stato di sofferenza, aiuta a lenire il dolore restituendo alle parti interessate una sensazione di benessere che permette di compiere i normali gesti quotidiani senza difficoltà. L'Artiglio del Diavolo unito a Equiseto, Spirea Ulmaria ed un mix di oli essenziali di Garofano Chiodi, Lavanda, Cannella e Zenzero donano al corpo tonicità e vitalità.
INDICAZIONI
Indicata per procurare sollievo in tutte le situazioni di sofferenza generate da eccessiva attività fisica, movimenti errati, perdita di elasticità cutanea.
PRINCIPI ATTIVI
Principi attivi funzionali 26.04% totali. Aloe Barbadensis gel, Estratto Secco Artiglio del Diavolo (titolato in Arpagoside), Estratto Acquoso Arnica Montana (D/E 4:1), Estratto Acquoso Equiseto (D/E 4:1), Estratto Acquoso Spirea Ulmaria (D/E 4:1), Burro Karitè, Olio Rosa Mosqueta, Olio Mandorle dolci, Vitamina E, Estratto oleoso Rosmarino, Acqua aromatica Melissa, Oli Essenziali di Lavanda, Garofano Chiodi, Cannella e Zenzero.
Miscela floriterapica: Willow, Star of B., Vervain, Impatients e Cherry Plum studiata per alleviare lo stato emotivo alterato dal disagio.
INDICAZIONI PER L'USO
Spalmare e massaggiare abbondante pomata fino al completo assorbimento tutte le volte che se ne sente il bisogno.
Da secoli è noto che l'Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens) applicato nei punti del corpo in cui è presente uno stato di sofferenza, aiuta a lenire il dolore restituendo alle parti interessate una sensazione di benessere che permette di compiere i normali gesti quotidiani senza difficoltà. L'Artiglio del Diavolo unito a Equiseto, Spirea Ulmaria ed un mix di oli essenziali di Garofano Chiodi, Lavanda, Cannella e Zenzero donano al corpo tonicità e vitalità.
INDICAZIONI
Indicata per procurare sollievo in tutte le situazioni di sofferenza generate da eccessiva attività fisica, movimenti errati, perdita di elasticità cutanea.
PRINCIPI ATTIVI
Principi attivi funzionali 26.04% totali. Aloe Barbadensis gel, Estratto Secco Artiglio del Diavolo (titolato in Arpagoside), Estratto Acquoso Arnica Montana (D/E 4:1), Estratto Acquoso Equiseto (D/E 4:1), Estratto Acquoso Spirea Ulmaria (D/E 4:1), Burro Karitè, Olio Rosa Mosqueta, Olio Mandorle dolci, Vitamina E, Estratto oleoso Rosmarino, Acqua aromatica Melissa, Oli Essenziali di Lavanda, Garofano Chiodi, Cannella e Zenzero.
Miscela floriterapica: Willow, Star of B., Vervain, Impatients e Cherry Plum studiata per alleviare lo stato emotivo alterato dal disagio.
INDICAZIONI PER L'USO
Spalmare e massaggiare abbondante pomata fino al completo assorbimento tutte le volte che se ne sente il bisogno.
POMATA ARTIGLIO del DIAVOLO FORTE - 100 ml Pomata con estratto secco titolato concentrata 1:4
POMATA ARTIGLIO del DIAVOLO FORTE - 100 ml Pomata con estratto secco titolato concentrata 1:4
POMATA ARTIGLIO del DIAVOLO FORTE - 100 ml Pomata con estratto secco titolato concentrata 1:4
MIELERBE melissa e iperico
Tisana solubile a base di miele - peso netto 250 g
Aiuta a ritrovare il giusto equilibrio negli stressanti ritmi della vita moderna, agendo da equilibratore negli stati di disarmonia fisica e intellettuale.
INGREDIENTI: miele italiano 95%, estratti vegetali di: melissa 1%, eleuterococco, centella, tiglio, iperico 0,03% titolato in ipericina allo 0,3%
CONSIGLI D'USO: assumere a seconda delle necessità un cucchiaio di prodotto in una tazza d'acqua calda o fredda più volte al giorno.
(Vedi allegato)
MIELERBE melissa e iperico
Tisana solubile a base di miele - peso netto 250 g
Aiuta a ritrovare il giusto equilibrio negli stressanti ritmi della vita moderna, agendo da equilibratore negli stati di disarmonia fisica e intellettuale.
INGREDIENTI: miele italiano 95%, estratti vegetali di: melissa 1%, eleuterococco, centella, tiglio, iperico 0,03% titolato in ipericina allo 0,3%
CONSIGLI D'USO: assumere a seconda delle necessità un cucchiaio di prodotto in una tazza d'acqua calda o fredda più volte al giorno.
(Vedi allegato)
MIELERBE melissa e iperico
Tisana solubile a base di miele - peso netto 250 g
MIELERBE melissa e iperico
Tisana solubile a base di miele - peso netto 250 g
MIELERBE melissa e iperico
Tisana solubile a base di miele - peso netto 250 g
Negli anni ‘70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomenodella sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeleya scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importantidi sociobiologia dell’ape), hanno prima dovuto capire quali fosserole “case ottimali” che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare.Da quell’esperienza è nato questo libretto, pubblicato alloradall’Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui paginesono sintetizzate le caratteristiche ideali dell’arnia esca (o catturasciami)e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarlanella maniera più efficace.Tradotto ora per il lettore italiano, il prezioso libretto è stato arricchitodi un articolo di aggiornamento. In poche pagine un grande maestroespone tutto e solo l’essenziale, partendo dall’ape e considerandole diverse difficoltà ed esigenze del momento attuale.
Negli anni ‘70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomenodella sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeleya scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importantidi sociobiologia dell’ape), hanno prima dovuto capire quali fosserole “case ottimali” che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare.Da quell’esperienza è nato questo libretto, pubblicato alloradall’Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui paginesono sintetizzate le caratteristiche ideali dell’arnia esca (o catturasciami)e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarlanella maniera più efficace.Tradotto ora per il lettore italiano, il prezioso libretto è stato arricchitodi un articolo di aggiornamento. In poche pagine un grande maestroespone tutto e solo l’essenziale, partendo dall’ape e considerandole diverse difficoltà ed esigenze del momento attuale.
PAL-22S Rifrattometro digitale "pocket" - per misurazione umidità del miele - Compensazione automatica della temperatura , protezione IP65
Misura umidità miele : 12-30% - risoluzione 0,1%
Temperat. di misura : 10-40 °C
Aliment. : N°2 batterie AAA
Dim. : (L) 55 x (Sp.) 31 x (H) 109 mm
Peso : 100 g
PAL-22S Rifrattometro digitale "pocket" - per misurazione umidità del miele - Compensazione automatica della temperatura , protezione IP65
Misura umidità miele : 12-30% - risoluzione 0,1%
Temperat. di misura : 10-40 °C
Aliment. : N°2 batterie AAA
Dim. : (L) 55 x (Sp.) 31 x (H) 109 mm
Peso : 100 g
PAL-22S Rifrattometro digitale "pocket" - per misurazione umidità del miele - Compensazione automatica della temperatura , protezione IP65
Misura umidità miele : 12-30% - risoluzione 0,1%
Temperat. di misura : 10-40 °C
Aliment. : N°2 batterie AAA
Dim. : (L) 55 x (Sp.) 31 x (H) 109 mm
Peso : 100 g
I guanti in pelle per apicoltura LEGA sono progettati per proteggere dalla puntura delle api nelle varie attività di apicoltura e soddisfa i requisiti di base del regolamento DPI (UE) 2016/425.
I guanti in pelle per apicoltura LEGA sono progettati per proteggere dalla puntura delle api nelle varie attività di apicoltura e soddisfa i requisiti di base del regolamento DPI (UE) 2016/425.
GUANTI IN PELLE ventilati, tipo astronauta, Professionale.
Sono guanti in pelle Aerati nella parte superiore del polso, in modo da permettere all'aria di passare ed evitare quindi di sudare. La parte aerata dei guanti permette comunque una ottima protezione dalle punture.
TAGLIA 10 XL
GUANTI IN PELLE ventilati, tipo astronauta, Professionale.
Sono guanti in pelle Aerati nella parte superiore del polso, in modo da permettere all'aria di passare ed evitare quindi di sudare. La parte aerata dei guanti permette comunque una ottima protezione dalle punture.
TAGLIA 10 XL
GUANTI IN PELLE ventilati, tipo astronauta, Professionale.
Sono guanti in pelle Aerati nella parte superiore del polso, in modo da permettere all'aria di passare ed evitare quindi di sudare. La parte aerata dei guanti permette comunque una ottima protezione dalle punture.
TAGLIA 10 XL
MASCHERA QUADRATA A CAMICIOTTO, in tela di cotone gialla con elastici e con cerniera per apertura maschera - Taglia S
TAGLIE Disponibili: GRANDE - GIGANTE - PICCOLA
3620(PICCOLA)3610(MEDIA)3615(GRANDE)A - Altezza 75 80 85 B - Petto 64 70 76 C - Manica 62 68 74 D - Ascella 30 34 38
MASCHERA QUADRATA A CAMICIOTTO, in tela di cotone gialla con elastici e con cerniera per apertura maschera - Taglia S
TAGLIE Disponibili: GRANDE - GIGANTE - PICCOLA
3620(PICCOLA)3610(MEDIA)3615(GRANDE)A - Altezza 75 80 85 B - Petto 64 70 76 C - Manica 62 68 74 D - Ascella 30 34 38
MASCHERA QUADRATA A CAMICIOTTO, in tela di cotone gialla con elastici e con cerniera per apertura maschera - Taglia S
TAGLIE Disponibili: GRANDE - GIGANTE - PICCOLA
3620(PICCOLA)3610(MEDIA)3615(GRANDE)A - Altezza 75 80 85 B - Petto 64 70 76 C - Manica 62 68 74 D - Ascella 30 34 38
MASCHERA QUADRATA A CAMICIOTTO "GIGANTE" per apicoltori robusti che desiderano avere libertà di movimenti quando sono in tenuta da lavoro
MASCHERA QUADRATA A CAMICIOTTO "GIGANTE" per apicoltori robusti che desiderano avere libertà di movimenti quando sono in tenuta da lavoro
MASCHERA QUADRATA A CAMICIOTTO GRANDE per apicoltori robusti - taglia XXXL
TAGLIE Disponibili: GRANDE - GIGANTE -
3620(PICCOLA)3610(MEDIA)3615(GRANDE)A - Altezza 75 80 85 B - Petto 64 70 76 C - Manica 62 68 74 D - Ascella 30 34 38
MASCHERA QUADRATA A CAMICIOTTO GRANDE per apicoltori robusti - taglia XXXL
TAGLIE Disponibili: GRANDE - GIGANTE -
3620(PICCOLA)3610(MEDIA)3615(GRANDE)A - Altezza 75 80 85 B - Petto 64 70 76 C - Manica 62 68 74 D - Ascella 30 34 38
MASCHERA QUADRATA A CAMICIOTTO GRANDE per apicoltori robusti - taglia XXXL
TAGLIE Disponibili: GRANDE - GIGANTE -
3620(PICCOLA)3610(MEDIA)3615(GRANDE)A - Altezza 75 80 85 B - Petto 64 70 76 C - Manica 62 68 74 D - Ascella 30 34 38
Rete per PROPOLI in plastica bianca alimentare in PE - Altezza 50 cm - Spessore 1,3 mm- PREZZO al mt
Disegno a Maglia Romboidale: Ogni maglia a forma di diamante misura 3,4 x 3,2 mm, progettata per trattenere efficacemente la propoli
Raccolta: Una volta che la rete è piena, può essere rimossa e congelata per 12 a 24 ore. Dopo l'indurimento, il propoli può essere facilmente rimosso torcendo la rete, senza lasciare residui.
Rete per PROPOLI in plastica bianca alimentare in PE - Altezza 50 cm - Spessore 1,3 mm- PREZZO al mt
Disegno a Maglia Romboidale: Ogni maglia a forma di diamante misura 3,4 x 3,2 mm, progettata per trattenere efficacemente la propoli
Raccolta: Una volta che la rete è piena, può essere rimossa e congelata per 12 a 24 ore. Dopo l'indurimento, il propoli può essere facilmente rimosso torcendo la rete, senza lasciare residui.
Rete per PROPOLI in plastica bianca alimentare in PE - Altezza 50 cm - Spessore 1,3 mm- PREZZO al mt
Disegno a Maglia Romboidale: Ogni maglia a forma di diamante misura 3,4 x 3,2 mm, progettata per trattenere efficacemente la propoli
Raccolta: Una volta che la rete è piena, può essere rimossa e congelata per 12 a 24 ore. Dopo l'indurimento, il propoli può essere facilmente rimosso torcendo la rete, senza lasciare residui.
Giunto in Nylon Dentato Manicotto diametro ø 14mm con Foro Filettato e Grano.
ACCESSORIO per SMELATORE "LEGA con MOTORE ELOBA
Diametro interno del foro liscio 14 mm
Giunto in Nylon Dentato Manicotto diametro ø 14mm con Foro Filettato e Grano.
ACCESSORIO per SMELATORE "LEGA con MOTORE ELOBA
Diametro interno del foro liscio 14 mm
Giunto in Nylon Dentato Manicotto diametro ø 14mm con Foro Filettato e Grano.
ACCESSORIO per SMELATORE "LEGA con MOTORE ELOBA
Diametro interno del foro liscio 14 mm
MIELE DI RODODENDRO DELLA VALTELLINA, PESO NETTO 50 g
Prodotto e confezionato da :Apicoltura ONETTI P.
Via Statale ,95 Cosio Valtellino (SO)- Tel. 0342 635337
Paese di origine :ITALIA
Condizioni di conservazione: conservare a temperatura ambiente in luogo asciutto
DOCUMENTO ALLEGATO NELLA SEZIONE (DOWNLOAD)
MIELE DI RODODENDRO DELLA VALTELLINA, PESO NETTO 50 g
Prodotto e confezionato da :Apicoltura ONETTI P.
Via Statale ,95 Cosio Valtellino (SO)- Tel. 0342 635337
Paese di origine :ITALIA
Condizioni di conservazione: conservare a temperatura ambiente in luogo asciutto
DOCUMENTO ALLEGATO NELLA SEZIONE (DOWNLOAD)
MIELE DI RODODENDRO della VALTELLINA 50 g
Estratto e confezionato con procedimento a freddo
MIELE DI RODODENDRO della VALTELLINA 50 g
Estratto e confezionato con procedimento a freddo
MIELE DI RODODENDRO della VALTELLINA 50 g
Estratto e confezionato con procedimento a freddo
IMBUTO A TORTIGLIONE in plastica - diametro 16 cm
IMBUTO A TORTIGLIONE in plastica - diametro 16 cm
GHIERA CROMATA CON FILETTO da 40 mm - 1"1/2 per RUBINETTO o a SALDARE
Altezza Ghiera: 21 mm
Made in Italy
GHIERA CROMATA CON FILETTO da 40 mm - 1"1/2 per RUBINETTO o a SALDARE
Altezza Ghiera: 21 mm
Made in Italy
GHIERA CROMATA CON FILETTO da 40 mm - 1"1/2 per RUBINETTO o a SALDARE
Altezza Ghiera: 21 mm
Made in Italy
RUBINETTO A TAGLIO per miele in acciaio inox Ø 40 mm - 1" 1/2
Le viti e le molle sono in acciaio inox e le guarnizioni in silicone alimentare
Made in Italy
RUBINETTO A TAGLIO per miele in acciaio inox Ø 40 mm - 1" 1/2
Le viti e le molle sono in acciaio inox e le guarnizioni in silicone alimentare
Made in Italy
RUBINETTO A TAGLIO per miele in acciaio inox Ø 40 mm - 1" 1/2
Le viti e le molle sono in acciaio inox e le guarnizioni in silicone alimentare
Made in Italy
SCERATRICE solare girevole zincata con doppi vetri 70 x 70 cm - Con asta ferma vetro e maniglia alza vetro
Capacità di carico 2 favi da nido e 4 da melario D.B.
Filtro per cera in acciaio inox - Piano di appoggio telai in acciaio zincato
Cornice del vetro in tubolare verniciato con maniglia di sollevamento ed asta di ferro(quando aperto)
Supporto girevole verniciato (smontabile per il trasporto)
RICAMBI:
Vaschetta di contenimento in acciaio zincato (Cod. QI V01)
Vetro con cornice (Cod. QI V33)
Vetro di ricambio (Cod. QI V33V)
Vassoio in lamiera zincata (Cod. QI V34Z)
RICAMBI IN INOX:
Vaschetta di contenimento in acciaio inox (Cod. QI V24)
Vassoio inox di ricambio (Cod.QI V34)
SCERATRICE solare girevole zincata con doppi vetri 70 x 70 cm - Con asta ferma vetro e maniglia alza vetro
Capacità di carico 2 favi da nido e 4 da melario D.B.
Filtro per cera in acciaio inox - Piano di appoggio telai in acciaio zincato
Cornice del vetro in tubolare verniciato con maniglia di sollevamento ed asta di ferro(quando aperto)
Supporto girevole verniciato (smontabile per il trasporto)
RICAMBI:
Vaschetta di contenimento in acciaio zincato (Cod. QI V01)
Vetro con cornice (Cod. QI V33)
Vetro di ricambio (Cod. QI V33V)
Vassoio in lamiera zincata (Cod. QI V34Z)
RICAMBI IN INOX:
Vaschetta di contenimento in acciaio inox (Cod. QI V24)
Vassoio inox di ricambio (Cod.QI V34)
SCERATRICE solare girevole zincata con doppi vetri 70 x 70 cm - Con asta ferma vetro e maniglia alza vetro
Capacità di carico 2 favi da nido e 4 da melario D.B.
Filtro per cera in acciaio inox - Piano di appoggio telai in acciaio zincato
Cornice del vetro in tubolare verniciato con maniglia di sollevamento ed asta di ferro(quando aperto)
Supporto girevole verniciato (smontabile per il trasporto)
RICAMBI:
Vaschetta di contenimento in acciaio zincato (Cod. QI V01)
Vetro con cornice (Cod. QI V33)
Vetro di ricambio (Cod. QI V33V)
Vassoio in lamiera zincata (Cod. QI V34Z)
RICAMBI IN INOX:
Vaschetta di contenimento in acciaio inox (Cod. QI V24)
Vassoio inox di ricambio (Cod.QI V34)
FORNELLO a GAS per sceratrice a vapore da 10-16-32 favi D.B.
(con attacco per bombola di gas)
FORNELLO a GAS per sceratrice a vapore da 10-16-32 favi D.B.
(con attacco per bombola di gas)
FORNELLO a GAS per sceratrice a vapore da 10-16-32 favi D.B.
(con attacco per bombola di gas)
MASCHERINA in plastica per chiusura arnie D.B. Standard con portichetto da 12 favi
MASCHERINA in plastica per chiusura arnie D.B. Standard con portichetto da 12 favi
MASCHERINA in plastica per chiusura arnie D.B. Standard con portichetto da 12 favi
Arnia D.B. 10 favi verniciata con fondo a rete antivarroa fisso completa di: Nido; melario; 10 telaini da nido con foglio cereo; 9 telaini da melario con goflio cereo coprifavo con disco 4 posizioni montato; coperchio in lamiera zincata alto 10 cm foderato in legno e faestile sul fondo; porticina metallica; 3 angolari da connessione; distanziatori montati nel nido e nel melario; fondo rete antivarroa fisso con fondo in lamiera zincata estraibile dal retro; legno in abete stagionato, spessore 25mm; pareti assemblate con viti; maniglie per trasporto; poggialeva
Arnia D.B. 10 favi verniciata con fondo a rete antivarroa fisso completa di: Nido; melario; 10 telaini da nido con foglio cereo; 9 telaini da melario con goflio cereo coprifavo con disco 4 posizioni montato; coperchio in lamiera zincata alto 10 cm foderato in legno e faestile sul fondo; porticina metallica; 3 angolari da connessione; distanziatori montati nel nido e nel melario; fondo rete antivarroa fisso con fondo in lamiera zincata estraibile dal retro; legno in abete stagionato, spessore 25mm; pareti assemblate con viti; maniglie per trasporto; poggialeva
Arnia Dadant Blatt da 10 favi Cubo con fondo a rete antivarroa fisso completa di melario, 10 telaini da nido e 9 telaini da melario con fogli cerei montati Verniciata ad acqua (IL COLORE NELLA FOTO È CASUALE E DIPENDE DALLA DISPONIBILITÀ)
Arnia Dadant Blatt da 10 favi Cubo con fondo a rete antivarroa fisso completa di melario, 10 telaini da nido e 9 telaini da melario con fogli cerei montati Verniciata ad acqua (IL COLORE NELLA FOTO È CASUALE E DIPENDE DALLA DISPONIBILITÀ)
Arnia Dadant Blatt da 10 favi Cubo con fondo a rete antivarroa fisso completa di melario, 10 telaini da nido e 9 telaini da melario con fogli cerei montati Verniciata ad acqua (IL COLORE NELLA FOTO È CASUALE E DIPENDE DALLA DISPONIBILITÀ)
Scatola da 10 confezione da 1,5 Kg (totale 15 kg)
Profeed è l'unico candito "fondant" sul mercato prodotto esclusivamente con zucchero di barbabietola e acqua.
Composizione:
Micro-cristalli di Saccarosio
100% zucchero da barbabietola da zucchero
Fruttosio: 1% (da inversione naturale)
Zero Scarti
Non lascia residui durante la somministrazione negli alveari, ottimizzando l'efficienza dell'alimentazione.
Non cola né si separa anche a temperature elevate o sotto il sole diretto.
Rimane morbido e facilmente fruibile per le api anche nei periodi più freddi.
(Per tutte le informazioni vedi documento allegato)
Scatola da 10 confezione da 1,5 Kg (totale 15 kg)
Profeed è l'unico candito "fondant" sul mercato prodotto esclusivamente con zucchero di barbabietola e acqua.
Composizione:
Micro-cristalli di Saccarosio
100% zucchero da barbabietola da zucchero
Fruttosio: 1% (da inversione naturale)
Zero Scarti
Non lascia residui durante la somministrazione negli alveari, ottimizzando l'efficienza dell'alimentazione.
Non cola né si separa anche a temperature elevate o sotto il sole diretto.
Rimane morbido e facilmente fruibile per le api anche nei periodi più freddi.
(Per tutte le informazioni vedi documento allegato)
Scatola da 10 confezione da 1,5 Kg (totale 15 kg)
Profeed è l'unico candito "fondant" sul mercato prodotto esclusivamente con zucchero di barbabietola e acqua.
Composizione:
Micro-cristalli di Saccarosio
100% zucchero da barbabietola da zucchero
Fruttosio: 1% (da inversione naturale)
Zero Scarti
Non lascia residui durante la somministrazione negli alveari, ottimizzando l'efficienza dell'alimentazione.
Non cola né si separa anche a temperature elevate o sotto il sole diretto.
Rimane morbido e facilmente fruibile per le api anche nei periodi più freddi.
(Per tutte le informazioni vedi documento allegato)
Espositore Dispenser miele in favo B&B - con rubinetto a taglio
- Favo da melario D.B.
- In acciaio inox AISI 304
- Piano di appoggio del favo inclinato
- Il miele viene raccolto direttamente nella parte finale inclinata , non necessita di contenitori esterni aggiuntivi per la raccolta del miele
- Coperchio di chiusura movibile inox
Dimensioni : Lungh. 45 cm Largh. 22 cm Altezza 19 cm
Espositore Dispenser miele in favo B&B - con rubinetto a taglio
- Favo da melario D.B.
- In acciaio inox AISI 304
- Piano di appoggio del favo inclinato
- Il miele viene raccolto direttamente nella parte finale inclinata , non necessita di contenitori esterni aggiuntivi per la raccolta del miele
- Coperchio di chiusura movibile inox
Dimensioni : Lungh. 45 cm Largh. 22 cm Altezza 19 cm
Espositore Dispenser miele in favo B&B - con rubinetto a taglio
- Favo da melario D.B.
- In acciaio inox AISI 304
- Piano di appoggio del favo inclinato
- Il miele viene raccolto direttamente nella parte finale inclinata , non necessita di contenitori esterni aggiuntivi per la raccolta del miele
- Coperchio di chiusura movibile inox
Dimensioni : Lungh. 45 cm Largh. 22 cm Altezza 19 cm
Composizione:
Cera d'api, Muschio, Vaniglia, polvere di petali di rosa.
L'ambra grigia è una delle sostanze di scarto naturali più pregiate, è infatti prodotta dai Capodogli, e viene raccolta poi in seguito, senza andare a creare problemi all'animale.
La sua proprietà principale è quella di andare a fissare gli odori, rendendoli più duraturi.
Composizione:
Cera d'api, Muschio, Vaniglia, polvere di petali di rosa.
L'ambra grigia è una delle sostanze di scarto naturali più pregiate, è infatti prodotta dai Capodogli, e viene raccolta poi in seguito, senza andare a creare problemi all'animale.
La sua proprietà principale è quella di andare a fissare gli odori, rendendoli più duraturi.
Ambra Grigia - Fragranza sottile, sensuale e additiva, con una connotazione salata e marina.
Ambra Grigia - Fragranza sottile, sensuale e additiva, con una connotazione salata e marina.
Ambra Grigia - Fragranza sottile, sensuale e additiva, con una connotazione salata e marina.
Fogli cerei D.B. MELARIO LAMINATI di puro opercolo pacco da 5 Kg- 55 g/foglio circa
Dim.: foglio 41 x 12,5 cm
PROVENIENZA : ITALIA
Fogli cerei D.B. MELARIO LAMINATI di puro opercolo pacco da 5 Kg- 55 g/foglio circa
Dim.: foglio 41 x 12,5 cm
PROVENIENZA : ITALIA
Fogli cerei D.B. MELARIO LAMINATI di puro opercolo pacco da 5 Kg- 55 g/foglio circa
Dim.: foglio 41 x 12,5 cm
PROVENIENZA : ITALIA
Il kit base per disopercolare i telaini di miele
-Forchetta per disopercolare con punte in acciaio (FO 2704)
-Secchiello rotondo conico in plastica per alimenti con rubinetto a taglio in nylon A SCELTA TRA 40 kg (FO 3315-R) e 25 kg (RK 8190B+R)
-Banco per disopercolare con gocciolatoio in plastica e leggio in inox (FO 2172)
-Filtro doppio per miele estensibile per latte e maturatori fino 100 kg (FO 2640)
Possibilità di aggiungere:
-Smielatore tangenziale manuale D.B. per 4 favi da melario o 2 da nido- da tavolo (QI S29I)
Il kit base per disopercolare i telaini di miele
-Forchetta per disopercolare con punte in acciaio (FO 2704)
-Secchiello rotondo conico in plastica per alimenti con rubinetto a taglio in nylon A SCELTA TRA 40 kg (FO 3315-R) e 25 kg (RK 8190B+R)
-Banco per disopercolare con gocciolatoio in plastica e leggio in inox (FO 2172)
-Filtro doppio per miele estensibile per latte e maturatori fino 100 kg (FO 2640)
Possibilità di aggiungere:
-Smielatore tangenziale manuale D.B. per 4 favi da melario o 2 da nido- da tavolo (QI S29I)
Il kit base per disopercolare i telaini di miele
-Forchetta per disopercolare con punte in acciaio (FO 2704)
-Secchiello rotondo conico in plastica per alimenti con rubinetto a taglio in nylon A SCELTA TRA 40 kg (FO 3315-R) e 25 kg (RK 8190B+R)
-Banco per disopercolare con gocciolatoio in plastica e leggio in inox (FO 2172)
-Filtro doppio per miele estensibile per latte e maturatori fino 100 kg (FO 2640)
Possibilità di aggiungere:
-Smielatore tangenziale manuale D.B. per 4 favi da melario o 2 da nido- da tavolo (QI S29I)
Ingredienti:
Prunus dulcis - Olea Europea - Cocus nucifera oil - Cera alba - Lavandula angustifolia - Calendula officinalis - Chamomilla recutita - Centella asiatica - Malva sylvestris - Plantago maior - Rosa centifolia - Thymus vulgaris - Tilia cordata.
Ingredienti:
Prunus dulcis - Olea Europea - Cocus nucifera oil - Cera alba - Lavandula angustifolia - Calendula officinalis - Chamomilla recutita - Centella asiatica - Malva sylvestris - Plantago maior - Rosa centifolia - Thymus vulgaris - Tilia cordata.
Ottima in caso di:
• pelli delicate ed arrossate – eritemi solari – calli e duroni – piede d’atleta – unghie incarnite – cicatrici e cheloidi – punture d’insetti – tensioni muscolari;
• indicata al cambio pannolino ideale per prevenire le irritazioni nelle zone inguinali del neonato
• come dopo barba ammorbidisce la cute ed allevia il bruciore;
• in caso di costipazioni bronchiali, spalmare massaggiando sul torace. Nel raffreddore è consigliabile applicare il prodotto intorno alle narici.
Evitare il contatto con gli occhi.
Contiene:
Olio di mandorle dolci, olio extravergine di oliva, lavanda, cera alba, calendula, camomilla, malva, centella, rosa centifoglia, achillea, timo, tiglio, rosmarino ed altre erbe officinali.
NESSUN PRODOTTO HA FORMA O DOSE DI MEDICAMENTO , NE' VUOLE SOSTITUIRSI A SPECIALITA' O CURE MEDICHE.
Ottima in caso di:
• pelli delicate ed arrossate – eritemi solari – calli e duroni – piede d’atleta – unghie incarnite – cicatrici e cheloidi – punture d’insetti – tensioni muscolari;
• indicata al cambio pannolino ideale per prevenire le irritazioni nelle zone inguinali del neonato
• come dopo barba ammorbidisce la cute ed allevia il bruciore;
• in caso di costipazioni bronchiali, spalmare massaggiando sul torace. Nel raffreddore è consigliabile applicare il prodotto intorno alle narici.
Evitare il contatto con gli occhi.
Contiene:
Olio di mandorle dolci, olio extravergine di oliva, lavanda, cera alba, calendula, camomilla, malva, centella, rosa centifoglia, achillea, timo, tiglio, rosmarino ed altre erbe officinali.
NESSUN PRODOTTO HA FORMA O DOSE DI MEDICAMENTO , NE' VUOLE SOSTITUIRSI A SPECIALITA' O CURE MEDICHE.
Ottima in caso di:
• pelli delicate ed arrossate – eritemi solari – calli e duroni – piede d’atleta – unghie incarnite – cicatrici e cheloidi – punture d’insetti – tensioni muscolari;
• indicata al cambio pannolino ideale per prevenire le irritazioni nelle zone inguinali del neonato
• come dopo barba ammorbidisce la cute ed allevia il bruciore;
• in caso di costipazioni bronchiali, spalmare massaggiando sul torace. Nel raffreddore è consigliabile applicare il prodotto intorno alle narici.
Evitare il contatto con gli occhi.
Contiene:
Olio di mandorle dolci, olio extravergine di oliva, lavanda, cera alba, calendula, camomilla, malva, centella, rosa centifoglia, achillea, timo, tiglio, rosmarino ed altre erbe officinali.
NESSUN PRODOTTO HA FORMA O DOSE DI MEDICAMENTO , NE' VUOLE SOSTITUIRSI A SPECIALITA' O CURE MEDICHE.
Il miele viene lavorato in modo da rompere i cristalli e bloccarne la cristallizzazione. Questo metodo mantiene le proprietà del miele intatte e lo rende cremoso, spalmabile e non "appiccicoso".
Il miele viene lavorato in modo da rompere i cristalli e bloccarne la cristallizzazione. Questo metodo mantiene le proprietà del miele intatte e lo rende cremoso, spalmabile e non "appiccicoso".
Composto per lenire gli effetti di tosse e raffreddore a base di miele cremoso di Millefiori con propoli e oli essenziali di eucalipto, pino mugo e timo - Peso 250 g
Estratto, preparato e confezionato con procedimento a freddo
MIELE ITALIANO prodotto in zona orobica - Lombardia
Composto per lenire gli effetti di tosse e raffreddore a base di miele cremoso di Millefiori con propoli e oli essenziali di eucalipto, pino mugo e timo - Peso 250 g
Estratto, preparato e confezionato con procedimento a freddo
MIELE ITALIANO prodotto in zona orobica - Lombardia
Composto per lenire gli effetti di tosse e raffreddore a base di miele cremoso di Millefiori con propoli e oli essenziali di eucalipto, pino mugo e timo - Peso 250 g
Estratto, preparato e confezionato con procedimento a freddo
MIELE ITALIANO prodotto in zona orobica - Lombardia
SUPPORTO 3 GAMBE per CONCHIGLIA ABALONE IN LEGNO MARRONE
Materiale: Legno Colore: Marrone(CONCHIGLIA NON COMPRESA)
SUPPORTO 3 GAMBE per CONCHIGLIA ABALONE IN LEGNO MARRONE
Materiale: Legno Colore: Marrone(CONCHIGLIA NON COMPRESA)
SUPPORTO 3 GAMBE per CONCHIGLIA ABALONE IN LEGNO MARRONE
Materiale: Legno Colore: Marrone(CONCHIGLIA NON COMPRESA)
Occhielli metallici in ottone ø 3 mm per rinforzare i fori dei telaini e facilitare l'infilatura. Confezione di 1000 pezzi circa
Occhielli metallici in ottone ø 3 mm per rinforzare i fori dei telaini e facilitare l'infilatura. Confezione di 1000 pezzi circa
Occhielli metallici in ottone ø 3 mm per rinforzare i fori dei telaini e facilitare l'infilatura. Confezione di 1000 pezzi circa
Il Processo di Cristallizzazione del miele
Qualsiasi miele può presentarsi nella forma cristallizzata ad eccezione del miele di Acacia, il miele di Castagno ed i mieli di melata che, generalmente, tendono a non cristallizzare.
La cristallizzazione del miele è un processo naturale che può verificarsi nel tempo. Quando il miele contiene una maggiore quantità di glucosio rispetto al fruttosio, ha una maggiore probabilità di cristallizzare. La cristallizzazione inizia quando le molecole di glucosio si aggregano per formare cristalli. Questi cristalli si diffondono attraverso il miele, dando alla soluzione una consistenza più spessa e granulosa.
La velocità e l'estensione della cristallizzazione dipendono da vari fattori, tra cui la temperatura e la composizione del miele.
La cristallizzazione può richiedere da giorni a settimane per svilupparsi completamente.
Il Processo di Cristallizzazione del miele
Qualsiasi miele può presentarsi nella forma cristallizzata ad eccezione del miele di Acacia, il miele di Castagno ed i mieli di melata che, generalmente, tendono a non cristallizzare.
La cristallizzazione del miele è un processo naturale che può verificarsi nel tempo. Quando il miele contiene una maggiore quantità di glucosio rispetto al fruttosio, ha una maggiore probabilità di cristallizzare. La cristallizzazione inizia quando le molecole di glucosio si aggregano per formare cristalli. Questi cristalli si diffondono attraverso il miele, dando alla soluzione una consistenza più spessa e granulosa.
La velocità e l'estensione della cristallizzazione dipendono da vari fattori, tra cui la temperatura e la composizione del miele.
La cristallizzazione può richiedere da giorni a settimane per svilupparsi completamente.
Miele di lupinella 500 g, il prodotto potrebbe presentarsi cristallizzato.
La Lupinella è una foraggiera collinare diffusa nell'Italia settentrionale e centrale. Spesso presente nei millefiori di montagna il miele di Lupinella si presenta di colore chiaro quando liquido, e beige chiaro quando cristallizza. Sia il sapore che l'odore risultano delicati e con leggera nota fruttata.
Miele di lupinella 500 g, il prodotto potrebbe presentarsi cristallizzato.
La Lupinella è una foraggiera collinare diffusa nell'Italia settentrionale e centrale. Spesso presente nei millefiori di montagna il miele di Lupinella si presenta di colore chiaro quando liquido, e beige chiaro quando cristallizza. Sia il sapore che l'odore risultano delicati e con leggera nota fruttata.
Miele di lupinella 500 g, il prodotto potrebbe presentarsi cristallizzato.
La Lupinella è una foraggiera collinare diffusa nell'Italia settentrionale e centrale. Spesso presente nei millefiori di montagna il miele di Lupinella si presenta di colore chiaro quando liquido, e beige chiaro quando cristallizza. Sia il sapore che l'odore risultano delicati e con leggera nota fruttata.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Altezza: 50 mm Peso cera: 20 g Stoppino consigliato: 2 mm
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Altezza: 50 mm Peso cera: 20 g Stoppino consigliato: 2 mm
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Altezza: 50 mm Peso cera: 20 g Stoppino consigliato: 2 mm
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Stampo in silicone per candela con ape stampata
Altezza: 70 mm - Peso cera: 35 g - Stoppino consigliato: 2 mm
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Stampo in silicone per candela con ape stampata
Altezza: 70 mm - Peso cera: 35 g - Stoppino consigliato: 2 mm
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Stampo in silicone per candela con ape stampata
Altezza: 70 mm - Peso cera: 35 g - Stoppino consigliato: 2 mm
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Altezza: 200 mm Peso cera: 365 g Stoppino consigliato: 3 mm
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Altezza: 200 mm Peso cera: 365 g Stoppino consigliato: 3 mm
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Altezza: 200 mm Peso cera: 365 g Stoppino consigliato: 3 mm
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Vitacalm® Tutta Notte è un integratore alimentare a base di principi vegetali della tradizione erboristica, utili per favorire il rilassamento ed un sonno tranquillo.Vitacalm® Tutta Notte è in compresse a doppio rilascio fast/retard per favorire l’addormentamento e il riposo notturno.L’innovativa tecnologia a due strati fast/retard permette, infatti, un assorbimento graduale dei principi vegetali e un migliore utilizzo da parte dell’organismo. Lavanda, Valeriana ed Escolzia, contenute nel primo strato a rilascio rapido, favoriscono l’addormentamento. La Passiflora, contenuta nel secondo strato a rilascio entro le 4 ore, favorisce il rilassamento e un sonno riposante.In compresse a doppio strato:
1° strato, a rilascio immediato, con Valeriana, Escolzia e Lavanda: favoriscono l’addormentamento. 2° strato, con Passiflora: favorisce il rilassamento e un sonno riposante.Vitacalm® Tutta Notte è un integratore alimentare a base di principi vegetali della tradizione erboristica, utili per favorire il rilassamento ed un sonno tranquillo.Vitacalm® Tutta Notte è in compresse a doppio rilascio fast/retard per favorire l’addormentamento e il riposo notturno.L’innovativa tecnologia a due strati fast/retard permette, infatti, un assorbimento graduale dei principi vegetali e un migliore utilizzo da parte dell’organismo. Lavanda, Valeriana ed Escolzia, contenute nel primo strato a rilascio rapido, favoriscono l’addormentamento. La Passiflora, contenuta nel secondo strato a rilascio entro le 4 ore, favorisce il rilassamento e un sonno riposante.In compresse a doppio strato:
1° strato, a rilascio immediato, con Valeriana, Escolzia e Lavanda: favoriscono l’addormentamento. 2° strato, con Passiflora: favorisce il rilassamento e un sonno riposante.COME USARLO: 1-2 compresse alla sera, prese con un po’ d’acqua prima di coricarsi.
COME USARLO: 1-2 compresse alla sera, prese con un po’ d’acqua prima di coricarsi.
COME USARLO: 1-2 compresse alla sera, prese con un po’ d’acqua prima di coricarsi.
IndicazioniPer la preparazione di bevande alcoliche naturali a base di erbe, radici e frutta, per lapreparazione di liquori, digestivi, amari, essenze, propoli, uso pasticceria,ecc.Avvertenze- Facilmente infiammabile,- conservare fuori dalla portata dei bambini,- conservare il recipiente ben chiuso,- conservare lontano da fiamme e scintille,- non fumare.
IndicazioniPer la preparazione di bevande alcoliche naturali a base di erbe, radici e frutta, per lapreparazione di liquori, digestivi, amari, essenze, propoli, uso pasticceria,ecc.Avvertenze- Facilmente infiammabile,- conservare fuori dalla portata dei bambini,- conservare il recipiente ben chiuso,- conservare lontano da fiamme e scintille,- non fumare.
ALCOOL ETILICO PURO 1000 ml - 96% vol.
PRODOTTO ITALIANO
ALCOOL ETILICO PURO 1000 ml - 96% vol.
PRODOTTO ITALIANO
COLTELLO per disopercolare a lama liscia 28 cm con manico in plastica
COLTELLO per disopercolare a lama liscia 28 cm con manico in plastica
COLTELLO per disopercolare a lama liscia 28 cm con manico in plastica
COLTELLO per disopercolare a lama liscia 28 cm con manico in plastica
COLTELLO per disopercolare a lama liscia 28 cm con manico in plastica
Contiene una miscela sinergica di estratti di Arnica Montana per ricreare il complesso di sostanze attive presenti nella pianta per un’azione potenziata :
Estratto secco di Arnica Montana; Estratto acquoso Arnica Montana; Acqua potenziata di Arnica Montana Tintura madre di Arnica Montana a doppia estrazione brevettata da Erboristeria Magentina
MODI D'USO: Applicare un'adeguata quantità di prodotto sulla zona da trattare.
Impacco: porre 2-3 millimetri di gel e fasciare con carta assorbente. Anche per massaggi sportivi.
Contiene una miscela sinergica di estratti di Arnica Montana per ricreare il complesso di sostanze attive presenti nella pianta per un’azione potenziata :
Estratto secco di Arnica Montana; Estratto acquoso Arnica Montana; Acqua potenziata di Arnica Montana Tintura madre di Arnica Montana a doppia estrazione brevettata da Erboristeria Magentina
MODI D'USO: Applicare un'adeguata quantità di prodotto sulla zona da trattare.
Impacco: porre 2-3 millimetri di gel e fasciare con carta assorbente. Anche per massaggi sportivi.
GEL ARNICA EXTRA FORTE 97% - 250 ml Ha azione analgesica e antinfiammatoria e dona un pronto sollievo e un comfort immediato in caso di dolori Agisce sulla circolazione rafforzando il sistema vascolare Limita la formazione di edemi ed ematomi e ne accelera il riassorbimento evitando che nelle zone traumatizzate si verifichino gonfiori Utile in caso di affaticamento muscolare e dolori dopo attività eccessiva e sforzi intensi e discontinui
GEL ARNICA EXTRA FORTE 97% - 250 ml Ha azione analgesica e antinfiammatoria e dona un pronto sollievo e un comfort immediato in caso di dolori Agisce sulla circolazione rafforzando il sistema vascolare Limita la formazione di edemi ed ematomi e ne accelera il riassorbimento evitando che nelle zone traumatizzate si verifichino gonfiori Utile in caso di affaticamento muscolare e dolori dopo attività eccessiva e sforzi intensi e discontinui
GEL ARNICA EXTRA FORTE 97% - 250 ml Ha azione analgesica e antinfiammatoria e dona un pronto sollievo e un comfort immediato in caso di dolori Agisce sulla circolazione rafforzando il sistema vascolare Limita la formazione di edemi ed ematomi e ne accelera il riassorbimento evitando che nelle zone traumatizzate si verifichino gonfiori Utile in caso di affaticamento muscolare e dolori dopo attività eccessiva e sforzi intensi e discontinui
Resistenza di ricambio per sublimatore Sublimox
Resistenza di ricambio per sublimatore Sublimox
Resistenza di ricambio per sublimatore Sublimox
Resistenza di ricambio per sublimatore Sublimox
Resistenza di ricambio per sublimatore Sublimox
Cogli-larve leggero, con impugnatura in alluminio, punta in acciaio inox e design ergonomico. La punta è piegata di lato, così è più facile catturare la larva.
Cogli-larve leggero, con impugnatura in alluminio, punta in acciaio inox e design ergonomico. La punta è piegata di lato, così è più facile catturare la larva.
Cogli-larve leggero, con impugnatura in alluminio, punta in acciaio inox e design ergonomico. La punta è piegata di lato, così è più facile catturare la larva.
Proprietà: è nota per le proprietà cicatrizzanti, antiossidanti, immunostimolanti, anestetiche, antinfiammatorie ed è considerata un vero e proprio antibiotico naturale.
Ingredienti: alcool etilico, propoli e.s., glicerolo
Modo d'uso: 30 gocce al giorno diluite in acqua
AVVERTENZE: non assumere in gravidanza. Non superare le dosi consigliate. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata.
Proprietà: è nota per le proprietà cicatrizzanti, antiossidanti, immunostimolanti, anestetiche, antinfiammatorie ed è considerata un vero e proprio antibiotico naturale.
Ingredienti: alcool etilico, propoli e.s., glicerolo
Modo d'uso: 30 gocce al giorno diluite in acqua
AVVERTENZE: non assumere in gravidanza. Non superare le dosi consigliate. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata.
tintura di propoli, 30 ml.
Integratore alimentare con Propoli utile per favorire le fisiologiche difese dell'organismo, per il sollievo e il benessere del cavo orale.
Prodotto in IALIA
tintura di propoli, 30 ml.
Integratore alimentare con Propoli utile per favorire le fisiologiche difese dell'organismo, per il sollievo e il benessere del cavo orale.
Prodotto in IALIA
tintura di propoli, 30 ml.
Integratore alimentare con Propoli utile per favorire le fisiologiche difese dell'organismo, per il sollievo e il benessere del cavo orale.
Prodotto in IALIA
Il Processo di Cristallizzazione del miele
Qualsiasi miele può presentarsi nella forma cristallizzata ad eccezione del miele di Acacia, il miele di Castagno ed i mieli di melata che, generalmente, tendono a non cristallizzare.
La cristallizzazione del miele è un processo naturale che può verificarsi nel tempo. Quando il miele contiene una maggiore quantità di glucosio rispetto al fruttosio, ha una maggiore probabilità di cristallizzare. La cristallizzazione inizia quando le molecole di glucosio si aggregano per formare cristalli. Questi cristalli si diffondono attraverso il miele, dando alla soluzione una consistenza più spessa e granulosa.
La velocità e l'estensione della cristallizzazione dipendono da vari fattori, tra cui la temperatura e la composizione del miele.
La cristallizzazione può richiedere da giorni a settimane per svilupparsi completamente.
Il Processo di Cristallizzazione del miele
Qualsiasi miele può presentarsi nella forma cristallizzata ad eccezione del miele di Acacia, il miele di Castagno ed i mieli di melata che, generalmente, tendono a non cristallizzare.
La cristallizzazione del miele è un processo naturale che può verificarsi nel tempo. Quando il miele contiene una maggiore quantità di glucosio rispetto al fruttosio, ha una maggiore probabilità di cristallizzare. La cristallizzazione inizia quando le molecole di glucosio si aggregano per formare cristalli. Questi cristalli si diffondono attraverso il miele, dando alla soluzione una consistenza più spessa e granulosa.
La velocità e l'estensione della cristallizzazione dipendono da vari fattori, tra cui la temperatura e la composizione del miele.
La cristallizzazione può richiedere da giorni a settimane per svilupparsi completamente.
MIELE di TRIFOGLIO 500 g, il prodotto potrebbe presentarsi cristallizzato.
Il miele di Trifoglio si presenta di colore bianco latteo o bianco sporco quando cristallizzato, di sapore e odore delicato e vegetale con una nota di caramella al latte.
PAESE DI PRODUZIONE: ITALIA
Condizioni di conservazione: conservare a temperatura ambiente in luogo asciutto
MIELE di TRIFOGLIO 500 g, il prodotto potrebbe presentarsi cristallizzato.
Il miele di Trifoglio si presenta di colore bianco latteo o bianco sporco quando cristallizzato, di sapore e odore delicato e vegetale con una nota di caramella al latte.
PAESE DI PRODUZIONE: ITALIA
Condizioni di conservazione: conservare a temperatura ambiente in luogo asciutto
MIELE di TRIFOGLIO 500 g, il prodotto potrebbe presentarsi cristallizzato.
Il miele di Trifoglio si presenta di colore bianco latteo o bianco sporco quando cristallizzato, di sapore e odore delicato e vegetale con una nota di caramella al latte.
PAESE DI PRODUZIONE: ITALIA
Condizioni di conservazione: conservare a temperatura ambiente in luogo asciutto
Il Processo di Cristallizzazione del miele
Qualsiasi miele può presentarsi nella forma cristallizzata ad eccezione del miele di Acacia, il miele di Castagno ed i mieli di melata che, generalmente, tendono a non cristallizzare.
La cristallizzazione del miele è un processo naturale che può verificarsi nel tempo. Quando il miele contiene una maggiore quantità di glucosio rispetto al fruttosio, ha una maggiore probabilità di cristallizzare. La cristallizzazione inizia quando le molecole di glucosio si aggregano per formare cristalli. Questi cristalli si diffondono attraverso il miele, dando alla soluzione una consistenza più spessa e granulosa.
La velocità e l'estensione della cristallizzazione dipendono da vari fattori, tra cui la temperatura e la composizione del miele.
La cristallizzazione può richiedere da giorni a settimane per svilupparsi completamente.
Il Processo di Cristallizzazione del miele
Qualsiasi miele può presentarsi nella forma cristallizzata ad eccezione del miele di Acacia, il miele di Castagno ed i mieli di melata che, generalmente, tendono a non cristallizzare.
La cristallizzazione del miele è un processo naturale che può verificarsi nel tempo. Quando il miele contiene una maggiore quantità di glucosio rispetto al fruttosio, ha una maggiore probabilità di cristallizzare. La cristallizzazione inizia quando le molecole di glucosio si aggregano per formare cristalli. Questi cristalli si diffondono attraverso il miele, dando alla soluzione una consistenza più spessa e granulosa.
La velocità e l'estensione della cristallizzazione dipendono da vari fattori, tra cui la temperatura e la composizione del miele.
La cristallizzazione può richiedere da giorni a settimane per svilupparsi completamente.
MIELE di ROSMARINO 500 g, il prodotto potrebbe presentarsi cristallizzato.
Il miele di Rosmarino è giallo paglierino quando liquido mentre da cristallizzato è bianco o avorio. Il suo gusto molto fine di erbe aromatiche lo rende molto ricercato, anche grazie alla notorietà della specie botanica di provenienza.
PAESE DI PRODUZIONE: ITALIA
Condizioni di conservazione: conservare a temperatura ambiente in luogo asciutto
MIELE di ROSMARINO 500 g, il prodotto potrebbe presentarsi cristallizzato.
Il miele di Rosmarino è giallo paglierino quando liquido mentre da cristallizzato è bianco o avorio. Il suo gusto molto fine di erbe aromatiche lo rende molto ricercato, anche grazie alla notorietà della specie botanica di provenienza.
PAESE DI PRODUZIONE: ITALIA
Condizioni di conservazione: conservare a temperatura ambiente in luogo asciutto
MIELE di ROSMARINO 500 g, il prodotto potrebbe presentarsi cristallizzato.
Il miele di Rosmarino è giallo paglierino quando liquido mentre da cristallizzato è bianco o avorio. Il suo gusto molto fine di erbe aromatiche lo rende molto ricercato, anche grazie alla notorietà della specie botanica di provenienza.
PAESE DI PRODUZIONE: ITALIA
Condizioni di conservazione: conservare a temperatura ambiente in luogo asciutto
KIT tappo basculante da montare su sublimatore SUBLIMOX APF-PLUS base, per velocizzare il processo.
ATTENZIONE: si intende che il Kit basculante è un accessorio complementare al sublimatore che va applicato al Sublimox. Il Dispositivo permette la sublimazione continua con ricarica veloce. Sostituisce i tappi di Teflon che corredavano l'apparecchio.
Con il tappo basculante per Sublimox i trattamenti possono essere effettuati con più rapidità e meno fatica. Grazie al tappo l'acido ossalico viene completamente sublimato senza lasciare residui, inoltre non sono più necessarie le guarnizioni.
KIT tappo basculante da montare su sublimatore SUBLIMOX APF-PLUS base, per velocizzare il processo.
ATTENZIONE: si intende che il Kit basculante è un accessorio complementare al sublimatore che va applicato al Sublimox. Il Dispositivo permette la sublimazione continua con ricarica veloce. Sostituisce i tappi di Teflon che corredavano l'apparecchio.
Con il tappo basculante per Sublimox i trattamenti possono essere effettuati con più rapidità e meno fatica. Grazie al tappo l'acido ossalico viene completamente sublimato senza lasciare residui, inoltre non sono più necessarie le guarnizioni.
KIT tappo basculante da montare su sublimatore SUBLIMOX APF-PLUS base, per velocizzare il processo.
ATTENZIONE: si intende che il Kit basculante è un accessorio complementare al sublimatore che va applicato al Sublimox. Il Dispositivo permette la sublimazione continua con ricarica veloce. Sostituisce i tappi di Teflon che corredavano l'apparecchio.
Con il tappo basculante per Sublimox i trattamenti possono essere effettuati con più rapidità e meno fatica. Grazie al tappo l'acido ossalico viene completamente sublimato senza lasciare residui, inoltre non sono più necessarie le guarnizioni.
Il Processo di Cristallizzazione del miele
Qualsiasi miele può presentarsi nella forma cristallizzata ad eccezione del miele di Acacia, il miele di Castagno ed i mieli di melata che, generalmente, tendono a non cristallizzare.
La cristallizzazione del miele è un processo naturale che può verificarsi nel tempo. Quando il miele contiene una maggiore quantità di glucosio rispetto al fruttosio, ha una maggiore probabilità di cristallizzare. La cristallizzazione inizia quando le molecole di glucosio si aggregano per formare cristalli. Questi cristalli si diffondono attraverso il miele, dando alla soluzione una consistenza più spessa e granulosa.
La velocità e l'estensione della cristallizzazione dipendono da vari fattori, tra cui la temperatura e la composizione del miele.
La cristallizzazione può richiedere da giorni a settimane per svilupparsi completamente.
Il Processo di Cristallizzazione del miele
Qualsiasi miele può presentarsi nella forma cristallizzata ad eccezione del miele di Acacia, il miele di Castagno ed i mieli di melata che, generalmente, tendono a non cristallizzare.
La cristallizzazione del miele è un processo naturale che può verificarsi nel tempo. Quando il miele contiene una maggiore quantità di glucosio rispetto al fruttosio, ha una maggiore probabilità di cristallizzare. La cristallizzazione inizia quando le molecole di glucosio si aggregano per formare cristalli. Questi cristalli si diffondono attraverso il miele, dando alla soluzione una consistenza più spessa e granulosa.
La velocità e l'estensione della cristallizzazione dipendono da vari fattori, tra cui la temperatura e la composizione del miele.
La cristallizzazione può richiedere da giorni a settimane per svilupparsi completamente.
Il miele di Arancio è riconosciuto come uno dei migliori e più diffusi mieli da tavola e come dolcificante di bevande grazie al gusto delicato e floreale; anche il colore, chiaro, risulta identificativo con l’idea di miele dei consumatori.
PAESE DI PRODUZIONE: ITALIA
Condizioni di conservazione: conservare a temperatura ambiente in luogo asciutto
Formato del vaso da 1kg o 500g
Il miele di Arancio è riconosciuto come uno dei migliori e più diffusi mieli da tavola e come dolcificante di bevande grazie al gusto delicato e floreale; anche il colore, chiaro, risulta identificativo con l’idea di miele dei consumatori.
PAESE DI PRODUZIONE: ITALIA
Condizioni di conservazione: conservare a temperatura ambiente in luogo asciutto
Formato del vaso da 1kg o 500g
Il miele di Arancio è riconosciuto come uno dei migliori e più diffusi mieli da tavola e come dolcificante di bevande grazie al gusto delicato e floreale; anche il colore, chiaro, risulta identificativo con l’idea di miele dei consumatori.
PAESE DI PRODUZIONE: ITALIA
Condizioni di conservazione: conservare a temperatura ambiente in luogo asciutto
Formato del vaso da 1kg o 500g
Coperchio in policarbonato Alimentare trasparente per MATURATORE da 100 Kg
Dimensioni: Diametro 39 cm
Made in Italy
Coperchio in policarbonato Alimentare trasparente per MATURATORE da 100 Kg
Dimensioni: Diametro 39 cm
Made in Italy
Coperchio in policarbonato Alimentare trasparente per MATURATORE da 100 Kg
Dimensioni: Diametro 39 cm
Made in Italy
COPRIFAVO in legno per arnie D.B.12 favi completo di disco 4P in acciaio
H= 6 cm - Spessore sponde 2 cm
COPRIFAVO in legno per arnie D.B.12 favi completo di disco 4P in acciaio
H= 6 cm - Spessore sponde 2 cm
COPRIFAVO in legno per arnie D.B.12 favi completo di disco 4P in acciaio
H= 6 cm - Spessore sponde 2 cm
Banco disopercolatore da tavolo, per apicoltori principianti, con vasca in plastica alimentare di 600x400x180 mm, con cestello in lamiera di acciaio inox perforata, per la raccolta e la sgocciolatura degli opercoli, leggio porta-telaino in acciaio inox e rubinetto in plastica alimentare ø 40 mm
ACCESSORI NON INCLUSI: COPERCHIO IN INOX (Cod. LA 4105110) - RASTRELLIERA (Cod. LA 4105500)
OPZIONI : SENZA RUBINETTO - CON RUBINETTO
Banco disopercolatore da tavolo, per apicoltori principianti, con vasca in plastica alimentare di 600x400x180 mm, con cestello in lamiera di acciaio inox perforata, per la raccolta e la sgocciolatura degli opercoli, leggio porta-telaino in acciaio inox e rubinetto in plastica alimentare ø 40 mm
ACCESSORI NON INCLUSI: COPERCHIO IN INOX (Cod. LA 4105110) - RASTRELLIERA (Cod. LA 4105500)
OPZIONI : SENZA RUBINETTO - CON RUBINETTO
Banco disopercolatore da tavolo, per apicoltori principianti, con vasca in plastica alimentare di 600x400x180 mm, con cestello in lamiera di acciaio inox perforata, per la raccolta e la sgocciolatura degli opercoli, leggio porta-telaino in acciaio inox e rubinetto in plastica alimentare ø 40 mm
ACCESSORI NON INCLUSI: COPERCHIO IN INOX (Cod. LA 4105110) - RASTRELLIERA (Cod. LA 4105500)
OPZIONI : SENZA RUBINETTO - CON RUBINETTO
Porticina in plastica per Dadant Blatt Cubo NICOT in plastica da 10 favi (art. HY A0027)
MISURE 42 X 4 cm
Porticina in plastica per Dadant Blatt Cubo NICOT in plastica da 10 favi (art. HY A0027)
MISURE 42 X 4 cm
Porticina in plastica per Dadant Blatt Cubo NICOT in plastica da 10 favi (art. HY A0027)
MISURE 42 X 4 cm
COMPOSTA A BASE DI FICHI CON NOCI BIOLOGICA Peso netto 380 g Ingredienti: fichi 55%, sciroppop d'agave, succo concentrato di mela, purea di mela, noci 2%, gelificante: pectina, correttore di acidità: acido citrico.
Può contenere tracce di altra frutta a guscio. Può contenere gusci o frammenti di guscio. Biologico.
COMPOSTA A BASE DI FICHI CON NOCI BIOLOGICA Peso netto 380 g Ingredienti: fichi 55%, sciroppop d'agave, succo concentrato di mela, purea di mela, noci 2%, gelificante: pectina, correttore di acidità: acido citrico.
Può contenere tracce di altra frutta a guscio. Può contenere gusci o frammenti di guscio. Biologico.
COMPOSTA A BASE DI FICHI CON NOCI BIOLOGICA Peso netto 380 g Ingredienti: fichi 55%, sciroppop d'agave, succo concentrato di mela, purea di mela, noci 2%, gelificante: pectina, correttore di acidità: acido citrico.
Può contenere tracce di altra frutta a guscio. Può contenere gusci o frammenti di guscio. Biologico.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
STAMPO in silicone per candela con RICCIO
Altezza stampo: 8,5 cm Peso: 190 g
Stoppino consigliato: 2 mm
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
STAMPO in silicone per candela con RICCIO
Altezza stampo: 8,5 cm Peso: 190 g
Stoppino consigliato: 2 mm
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
STAMPO in silicone per candela con RICCIO
Altezza stampo: 8,5 cm Peso: 190 g
Stoppino consigliato: 2 mm
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Altezza stampo: 45 mm - Stoppino: 2 mm - Peso: 45 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Altezza stampo: 45 mm - Stoppino: 2 mm - Peso: 45 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Altezza stampo: 45 mm - Stoppino: 2 mm - Peso: 45 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Stampo in silicone per candela con alveare piccolo
Altezza stampo: 90 mm - Stoppino: 3 mm - Peso: 230 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Stampo in silicone per candela con alveare piccolo
Altezza stampo: 90 mm - Stoppino: 3 mm - Peso: 230 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Stampo in silicone per candela con alveare piccolo
Altezza stampo: 90 mm - Stoppino: 3 mm - Peso: 230 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Altezza stampo: 75 mm - Stoppino: 3 mm - Peso: 70 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Altezza stampo: 75 mm - Stoppino: 3 mm - Peso: 70 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Altezza stampo: 75 mm - Stoppino: 3 mm - Peso: 70 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Stampo in silicone per candela con cilindro con corda intrecciata
Altezza stampo: 70 mm - Diametro: 60 mm - Stoppino: 3 mm - Peso 170 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Stampo in silicone per candela con cilindro con corda intrecciata
Altezza stampo: 70 mm - Diametro: 60 mm - Stoppino: 3 mm - Peso 170 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Stampo in silicone per candela con cilindro con corda intrecciata
Altezza stampo: 70 mm - Diametro: 60 mm - Stoppino: 3 mm - Peso 170 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Altezza stampo: 60 mm - Stoppino: 3 mm - Peso: 20 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Altezza stampo: 60 mm - Stoppino: 3 mm - Peso: 20 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Altezza stampo: 60 mm - Stoppino: 3 mm - Peso: 20 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
Per creare la tua candela in cera d'api avrai bisogno di:
- uno stampo in silicone
- uno stoppino di spessore adeguato
- un elastico
- uno stecchino
- silicone (Spray) - facoltativo
1) Preparazione dello stampo:
si consiglia di spruzzare lo stampo all'interno con silicone spray che faciliterà la rimozione della candela alla fine del processo. Inserire lo stoppino al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. Fissare lo stampo con elastici per farlo rimanere ben chiuso. Legare uno stoppino allo stecchino e appoggiare quest'ultimo al bordo superiore.
2) Riempire lo stampo ocn la cera:
Fondere la cera in una pentola preferibilmente smaltata, versarla nello stampo quando ha raggiunto la temperatura di 50°C. Versare lentamente nello stampo. Il tempo di solidificazione della cera dipende dalla dimensione dello stampo e dalla quantità di cera utilizzata.
3) Estrarre la candela dallo stampo:
quando la cera è fredda, togliere gli elastici, aprire lo stampo ed estrarre la candela. Togliere lo stecchino e tagliare lo stoppino alla base della candela, mentre sulla parte superiore lasciare lo stoppino lungo 1 cm. Spruzzare la candela con silicone spray per darle lucidità.
STAMPO in silicone per candela con ARNIA PAGLIA 90 mm
Altezza stampo: 90 mm - Stoppino: 3 mm - Peso: 75 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
STAMPO in silicone per candela con ARNIA PAGLIA 90 mm
Altezza stampo: 90 mm - Stoppino: 3 mm - Peso: 75 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
STAMPO in silicone per candela con ARNIA PAGLIA 90 mm
Altezza stampo: 90 mm - Stoppino: 3 mm - Peso: 75 g
Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per la lavorazione di diversi materiali grezzi: cera d'api, cera di soia, cera di palma, paraffina, resina epossidica, base per sapone.
Non sono adatti per la produzione di alimenti.
CONSIGLI D'USO:
Applicare su tutto il viso o in una zona specifica per un uso multimasking, com- binato con le altre maschere in argilla Biofficina Toscana. Lasciare agire per 15 minuti e risciacquare. Le maschere in argilla sono dotate di tappo apri-chiudi e utilizzabili più volteApplica un siero o un’essenza viso Biofficina Toscana prima della maschera, così da preparare la pelle, anche quella più delicata ed irritabile, al trattamento.
CONSIGLI D'USO:
Applicare su tutto il viso o in una zona specifica per un uso multimasking, com- binato con le altre maschere in argilla Biofficina Toscana. Lasciare agire per 15 minuti e risciacquare. Le maschere in argilla sono dotate di tappo apri-chiudi e utilizzabili più volteApplica un siero o un’essenza viso Biofficina Toscana prima della maschera, così da preparare la pelle, anche quella più delicata ed irritabile, al trattamento.
30 g
Con Lipovim®, da vinacce e mirtillo bio toscani
Una maschera all’argilla nera ricca di minerali micronutrienti e con un effetto detossinante per una pelle sana, elastica e levigata. L’argilla agisce in sinergia con Lipovim®, un esclusivo liposoma di vinacce e mirtillo bio toscani, con proprietà antiossidanti e protettive-restitutive. Lipovim® veicola gli attivi antiossidanti dei frutti incapsulati sulla pelle, preservandone e migliorandone le proprietà. Grazie anche alla presenza di sostanze emollienti, questa maschera ha una consistenza cremosa, confortevole sulla pelle che lascia pulita e luminosa.
30 g
Con Lipovim®, da vinacce e mirtillo bio toscani
Una maschera all’argilla nera ricca di minerali micronutrienti e con un effetto detossinante per una pelle sana, elastica e levigata. L’argilla agisce in sinergia con Lipovim®, un esclusivo liposoma di vinacce e mirtillo bio toscani, con proprietà antiossidanti e protettive-restitutive. Lipovim® veicola gli attivi antiossidanti dei frutti incapsulati sulla pelle, preservandone e migliorandone le proprietà. Grazie anche alla presenza di sostanze emollienti, questa maschera ha una consistenza cremosa, confortevole sulla pelle che lascia pulita e luminosa.
30 g
Con Lipovim®, da vinacce e mirtillo bio toscani
Una maschera all’argilla nera ricca di minerali micronutrienti e con un effetto detossinante per una pelle sana, elastica e levigata. L’argilla agisce in sinergia con Lipovim®, un esclusivo liposoma di vinacce e mirtillo bio toscani, con proprietà antiossidanti e protettive-restitutive. Lipovim® veicola gli attivi antiossidanti dei frutti incapsulati sulla pelle, preservandone e migliorandone le proprietà. Grazie anche alla presenza di sostanze emollienti, questa maschera ha una consistenza cremosa, confortevole sulla pelle che lascia pulita e luminosa.
Indicazioni per l'uso
Applicare direttamente sulla pelle ben pulita, sino ad ottenere lo spessore desiderato. Sulle zone ricoperte di peli si può porre una garza sottile tra il cataplasma e la pelle. È utile che la zona trattata si mantenga ferma, quindi fissare il cataplasma con un bendaggio. Isolare con panno di lana. La durata dell’applicazione varia dalla mezz’ora alle due ore. Rimuovendo il cataplasma quando da freddo è diventato caldo oppure quando “tira” la pelle. Si rimuove con acqua.
Indicazioni per l'uso
Applicare direttamente sulla pelle ben pulita, sino ad ottenere lo spessore desiderato. Sulle zone ricoperte di peli si può porre una garza sottile tra il cataplasma e la pelle. È utile che la zona trattata si mantenga ferma, quindi fissare il cataplasma con un bendaggio. Isolare con panno di lana. La durata dell’applicazione varia dalla mezz’ora alle due ore. Rimuovendo il cataplasma quando da freddo è diventato caldo oppure quando “tira” la pelle. Si rimuove con acqua.
250 ml
Un prodotto che unisce le proprietà? dell’Argilla verde note fin dall’antichità con quelle dell’Artiglio del Diavolo.
Con la forza dell’Artiglio del Diavolo e l’aggiunta di di Equiseto, Spirea ulmaria e oli essenziali di Cannella e Zenzero, la Pasta è ideata per alleviare qualsiasi tipo di disagio articolare e restituire vitalità efficacemente sia in trattamenti propedeutici ad attività? fisiche che post trauma.
Principi attivi
Estratto secco, acquoso e glicerico di Artiglio del diavolo, Argilla verde, Olio essenziale Cannella e Zenzero, Estratto secco di Equiseto, Estratto acquoso di Spirea ulmaria.
250 ml
Un prodotto che unisce le proprietà? dell’Argilla verde note fin dall’antichità con quelle dell’Artiglio del Diavolo.
Con la forza dell’Artiglio del Diavolo e l’aggiunta di di Equiseto, Spirea ulmaria e oli essenziali di Cannella e Zenzero, la Pasta è ideata per alleviare qualsiasi tipo di disagio articolare e restituire vitalità efficacemente sia in trattamenti propedeutici ad attività? fisiche che post trauma.
Principi attivi
Estratto secco, acquoso e glicerico di Artiglio del diavolo, Argilla verde, Olio essenziale Cannella e Zenzero, Estratto secco di Equiseto, Estratto acquoso di Spirea ulmaria.
250 ml
Un prodotto che unisce le proprietà? dell’Argilla verde note fin dall’antichità con quelle dell’Artiglio del Diavolo.
Con la forza dell’Artiglio del Diavolo e l’aggiunta di di Equiseto, Spirea ulmaria e oli essenziali di Cannella e Zenzero, la Pasta è ideata per alleviare qualsiasi tipo di disagio articolare e restituire vitalità efficacemente sia in trattamenti propedeutici ad attività? fisiche che post trauma.
Principi attivi
Estratto secco, acquoso e glicerico di Artiglio del diavolo, Argilla verde, Olio essenziale Cannella e Zenzero, Estratto secco di Equiseto, Estratto acquoso di Spirea ulmaria.
Il miele Manuka UMF® della Nuova Zelanda è diventato uno dei mieli floreali più ricercati, riconosciuto a livello internazionale per le sue proprietà antimicrobiche uniche.
Il miele di Manuka è infatti unico in quanto contiene composti antimicrobici che non sono presenti in nessun altro miele floreale. Questa unicità ha portato allo sviluppo di un regime di test per certificare la concentrazione di questi composti noti come "fattore manuka unico" o UMF®.
L’azienda BeeNZ LTD produce miele di manuka della Nuova Zelanda certificato UMF che è la certificazione che garantisce i tre elementi chiave per l’azione antibatterica del miele di manuka. Questi elementi sono:
il DHA (didrossiacetone) che è una sostanza presente nel fiore di manuka; l’ape andando su questo fiore trasferisce questo composto nel miele, che attraverso gli enzimi prodotti dall’ape verrà trasformato naturalmente in MGO (metilgliossale).
il contenuto di MGO espresso in miriagrammi per kg (mg/kg) di metilgliossale, con un minimo di 83 mg/kg fino ad un massimo di 829 mg/kg. il contenuto minimo di LEPTOSINA che tradotto semplicemente è il polline esclusivo del fiore MANUKA che deve essere minimo del 70% sul totale del vasetto.
Tutto questo iniziò alla fine degli anni '80 quando si iniziò a testare una gamma di mieli floreali nei laboratori presso l'Università di Waikato in Nuova Zelanda e si scoprì che il miele derivato dalle specie di piante di Manuka aveva notevoli proprietà antimicrobiche.
Si dimostrò che, mentre tutto il miele conteneva un enzima chiamato glucosio ossidasi che di per sé ha un effetto antimicrobico quando la glucosio ossidasi rilascia il perossido di idrogeno in presenza di siero corporeo, tuttavia il miele di Manuka aveva qualcosa in più che quando la glucosio ossidasi era rimossa aveva ancora potente proprietà antimicrobiche.
Questo fattore è stato descritto come attività non perossidica, in seguito noto come "fattore manuka unico" o UMF®.
Fu solo molti anni dopo che il composto responsabile di questo unico fattore antimicrobico fu identificato come metilgliossale.
Mentre era noto che il nettare raccolto dalla specie Manuka produceva miele contenente metilgliossale, si scoprì anche che vi era un'ampia variazione nella concentrazione di metilgliossale in campioni di miele di Manuka provenienti da diverse regioni, stagioni e densità di piante di Manuka in una data località.
Una volta identificato il metilgliossale come il composto principale che contribuiva al livello antimicrobico del miele di Manuka, rimanevano delle domande sulla sua fonte in quanto non era presente nel nettare dei fiori di Manuka.
La ricerca è proseguita e si dimostrò che il metilglyoxal nel miele di Manuka della Nuova Zelanda proviene dal composto chimico diidrossiacetone (DHA). Quando il miele di Manuka è prodotto fresco dalle api, contiene alti livelli di diidrossiacetone e bassi livelli di metilgliossale, questo gradualmente si inverte quando le proteine e gli amminoacidi presenti in natura convertono gradualmente il diidrossiacetone in metilgliossale.
È stato pertanto necessario creare un sistema di misurazione e certificazione per quantificare l'efficacia antimicrobica del miele di Manuka sviluppando così la misurazione di questo miele, noto come "fattore manuka unico" o UMF®. Il metodo utilizzato è di confrontare i singoli campioni di miele in una colonia di batteri con una concentrazione nota di fenolo, un antisettico comune utilizzato nell'industria medica. Confrontando l'efficacia antimicrobica dei campioni di miele di Manuka con una concentrazione di fenolo, il miele di Manuka ha una classificazione che ne garantisce l'efficacia. Ad esempio, un campione di miele di Manuka che ha avuto lo stesso effetto antimicrobico del 15% di concentrazione di fenolo viene certificato come UMF® 15+.
Il miele di Manuka UMF in cui viene rilevato un indice maggiore di UMF®10 è considerato attivo, ma studi di laboratorio hanno dimostrato che il miele di Manuka avente livelli di attività non-perossido di UMF® 15, UMF® 20 o superiori è effettivamente attivo su di un’ampia gamma di batteri.Diversi studi internazionali hanno dimostrato l’azione attiva del miele di Manuka UMF® nel combattere ceppi batterici. Il miele di Manuka UMF® è un prodotto straordinario, il suo valore unico deriva dalla presenza di composti come il perossido di idrogeno, l'alto livello di metilgliossale espresso in termini di UMF®, insieme con antiossidanti, polifenoli, acidi fenolici, flavonoidi e sostanze delle api, tutti elementi vitali per la nostra salute.
Il miele Manuka UMF® della Nuova Zelanda è diventato uno dei mieli floreali più ricercati, riconosciuto a livello internazionale per le sue proprietà antimicrobiche uniche.
Il miele di Manuka è infatti unico in quanto contiene composti antimicrobici che non sono presenti in nessun altro miele floreale. Questa unicità ha portato allo sviluppo di un regime di test per certificare la concentrazione di questi composti noti come "fattore manuka unico" o UMF®.
L’azienda BeeNZ LTD produce miele di manuka della Nuova Zelanda certificato UMF che è la certificazione che garantisce i tre elementi chiave per l’azione antibatterica del miele di manuka. Questi elementi sono:
il DHA (didrossiacetone) che è una sostanza presente nel fiore di manuka; l’ape andando su questo fiore trasferisce questo composto nel miele, che attraverso gli enzimi prodotti dall’ape verrà trasformato naturalmente in MGO (metilgliossale).
il contenuto di MGO espresso in miriagrammi per kg (mg/kg) di metilgliossale, con un minimo di 83 mg/kg fino ad un massimo di 829 mg/kg. il contenuto minimo di LEPTOSINA che tradotto semplicemente è il polline esclusivo del fiore MANUKA che deve essere minimo del 70% sul totale del vasetto.
Tutto questo iniziò alla fine degli anni '80 quando si iniziò a testare una gamma di mieli floreali nei laboratori presso l'Università di Waikato in Nuova Zelanda e si scoprì che il miele derivato dalle specie di piante di Manuka aveva notevoli proprietà antimicrobiche.
Si dimostrò che, mentre tutto il miele conteneva un enzima chiamato glucosio ossidasi che di per sé ha un effetto antimicrobico quando la glucosio ossidasi rilascia il perossido di idrogeno in presenza di siero corporeo, tuttavia il miele di Manuka aveva qualcosa in più che quando la glucosio ossidasi era rimossa aveva ancora potente proprietà antimicrobiche.
Questo fattore è stato descritto come attività non perossidica, in seguito noto come "fattore manuka unico" o UMF®.
Fu solo molti anni dopo che il composto responsabile di questo unico fattore antimicrobico fu identificato come metilgliossale.
Mentre era noto che il nettare raccolto dalla specie Manuka produceva miele contenente metilgliossale, si scoprì anche che vi era un'ampia variazione nella concentrazione di metilgliossale in campioni di miele di Manuka provenienti da diverse regioni, stagioni e densità di piante di Manuka in una data località.
Una volta identificato il metilgliossale come il composto principale che contribuiva al livello antimicrobico del miele di Manuka, rimanevano delle domande sulla sua fonte in quanto non era presente nel nettare dei fiori di Manuka.
La ricerca è proseguita e si dimostrò che il metilglyoxal nel miele di Manuka della Nuova Zelanda proviene dal composto chimico diidrossiacetone (DHA). Quando il miele di Manuka è prodotto fresco dalle api, contiene alti livelli di diidrossiacetone e bassi livelli di metilgliossale, questo gradualmente si inverte quando le proteine e gli amminoacidi presenti in natura convertono gradualmente il diidrossiacetone in metilgliossale.
È stato pertanto necessario creare un sistema di misurazione e certificazione per quantificare l'efficacia antimicrobica del miele di Manuka sviluppando così la misurazione di questo miele, noto come "fattore manuka unico" o UMF®. Il metodo utilizzato è di confrontare i singoli campioni di miele in una colonia di batteri con una concentrazione nota di fenolo, un antisettico comune utilizzato nell'industria medica. Confrontando l'efficacia antimicrobica dei campioni di miele di Manuka con una concentrazione di fenolo, il miele di Manuka ha una classificazione che ne garantisce l'efficacia. Ad esempio, un campione di miele di Manuka che ha avuto lo stesso effetto antimicrobico del 15% di concentrazione di fenolo viene certificato come UMF® 15+.
Il miele di Manuka UMF in cui viene rilevato un indice maggiore di UMF®10 è considerato attivo, ma studi di laboratorio hanno dimostrato che il miele di Manuka avente livelli di attività non-perossido di UMF® 15, UMF® 20 o superiori è effettivamente attivo su di un’ampia gamma di batteri.Diversi studi internazionali hanno dimostrato l’azione attiva del miele di Manuka UMF® nel combattere ceppi batterici. Il miele di Manuka UMF® è un prodotto straordinario, il suo valore unico deriva dalla presenza di composti come il perossido di idrogeno, l'alto livello di metilgliossale espresso in termini di UMF®, insieme con antiossidanti, polifenoli, acidi fenolici, flavonoidi e sostanze delle api, tutti elementi vitali per la nostra salute.
MIELE DI MANUKA UMF15+ (LEPTOSPERMUM SCOPARIUM) -Conf. 250/500 g
PRODOTTO in NUOVA ZELANDA - Con Certificato UMF
Il miele BeeNZ Manuka UMF15+ contiene una serie di unici composti Manuka (inclusi DHA, MG e LEPTOSIN), convalidati da un laboratorio indipendente e verificati da UMFHA.
Il sistema di classificazione UMF valuta i marcatori naturali presenti nel miele di Manuka e ne garantisce la purezza e la qualità.
Il miele BeeNZ Manuka UMF15+ contiene almeno 514MG/KG di MGO.
La concentrazione minima di 514 mg/kg di MGO e la certificazione UMF che attesta l'attività antibatterica forte fanno si che questo miele sia utile per proteggere il nostro organismo da batteri resistenti aiutandolo a contrastarli
Consigli di utilizzo: 2/3 cucchiaini al giorno lontano dai pasti
MIELE DI MANUKA UMF15+ (LEPTOSPERMUM SCOPARIUM) -Conf. 250/500 g
PRODOTTO in NUOVA ZELANDA - Con Certificato UMF
Il miele BeeNZ Manuka UMF15+ contiene una serie di unici composti Manuka (inclusi DHA, MG e LEPTOSIN), convalidati da un laboratorio indipendente e verificati da UMFHA.
Il sistema di classificazione UMF valuta i marcatori naturali presenti nel miele di Manuka e ne garantisce la purezza e la qualità.
Il miele BeeNZ Manuka UMF15+ contiene almeno 514MG/KG di MGO.
La concentrazione minima di 514 mg/kg di MGO e la certificazione UMF che attesta l'attività antibatterica forte fanno si che questo miele sia utile per proteggere il nostro organismo da batteri resistenti aiutandolo a contrastarli
Consigli di utilizzo: 2/3 cucchiaini al giorno lontano dai pasti
MIELE DI MANUKA UMF15+ (LEPTOSPERMUM SCOPARIUM) -Conf. 250/500 g
PRODOTTO in NUOVA ZELANDA - Con Certificato UMF
Il miele BeeNZ Manuka UMF15+ contiene una serie di unici composti Manuka (inclusi DHA, MG e LEPTOSIN), convalidati da un laboratorio indipendente e verificati da UMFHA.
Il sistema di classificazione UMF valuta i marcatori naturali presenti nel miele di Manuka e ne garantisce la purezza e la qualità.
Il miele BeeNZ Manuka UMF15+ contiene almeno 514MG/KG di MGO.
La concentrazione minima di 514 mg/kg di MGO e la certificazione UMF che attesta l'attività antibatterica forte fanno si che questo miele sia utile per proteggere il nostro organismo da batteri resistenti aiutandolo a contrastarli
Consigli di utilizzo: 2/3 cucchiaini al giorno lontano dai pasti
E’ stata realizzata per ingabbiare lo sciame e trasportarlo, evitando in questo modo la possibilità di soffocamento. Le pareti laterali dell’arnietta sono in rete per consentire una maggiore aerazione, mentre fronte e retro sono in legno per renderla resistente e duratura nel tempo, il coprifavo viene chiuso ermeticamente per mezzo di due ganci onde evitare la fuoriuscita delle api durante il trasporto.C’è la possibilità di avere come optional due pareti laterali in polistirene che vengono applicate, in modo veloce e funzionale, sulle pareti in rete onde permette al nucleo di trascorrere un periodo di tempo medio/ lungo all’interno dell’arnietta.
E’ stata realizzata per ingabbiare lo sciame e trasportarlo, evitando in questo modo la possibilità di soffocamento. Le pareti laterali dell’arnietta sono in rete per consentire una maggiore aerazione, mentre fronte e retro sono in legno per renderla resistente e duratura nel tempo, il coprifavo viene chiuso ermeticamente per mezzo di due ganci onde evitare la fuoriuscita delle api durante il trasporto.C’è la possibilità di avere come optional due pareti laterali in polistirene che vengono applicate, in modo veloce e funzionale, sulle pareti in rete onde permette al nucleo di trascorrere un periodo di tempo medio/ lungo all’interno dell’arnietta.
Arnietta D.B.da 6 favi in legno prendi sciame, con pareti laterali e fondo in rete,
chiusura totale con ganci e maniglia per il trasporto.
Possibilità di inserimento di lastrine laterali in polistirolo (NON INCLUSE) (Cod. PI501/B)
Arnietta D.B.da 6 favi in legno prendi sciame, con pareti laterali e fondo in rete,
chiusura totale con ganci e maniglia per il trasporto.
Possibilità di inserimento di lastrine laterali in polistirolo (NON INCLUSE) (Cod. PI501/B)
Arnietta D.B.da 6 favi in legno prendi sciame, con pareti laterali e fondo in rete,
chiusura totale con ganci e maniglia per il trasporto.
Possibilità di inserimento di lastrine laterali in polistirolo (NON INCLUSE) (Cod. PI501/B)
RETE GALLEGGIANTE con cornice in legno dim.: 38,5 x 23,5 cm Per ricambio abbeveratoio (Cod. EN 1100)
RETE GALLEGGIANTE con cornice in legno dim.: 38,5 x 23,5 cm Per ricambio abbeveratoio (Cod. EN 1100)
RETE GALLEGGIANTE con cornice in legno dim.: 38,5 x 23,5 cm Per ricambio abbeveratoio (Cod. EN 1100)