

Ideale per prevenire malattie muscolo-scheletriche nella movimentazione manuale dei carichi (MADE in ITALY)
TAGLIE:
- S Girovita min.-max. 74-90 cm
- M Girovita min.-max. 86-98 cm
- L Girovita min.-max. 98-110 cm
- XL Girovita min.-max. 110-122 cm
- XXL Girovita min.-max. 128-140 cm
REALIZZATA CON PRODOTTI NATURALI: TELA DI LINO E CUOIO CONCIA AL VEGETALE Cintura composta da due strisce di tela di lino a forma di “ala di gabbiano”di colore ecrù. Nella regione lombare sono applicati due triangles, arrotondati alle estremità, di cuoio naturale al vegetale (o pelle), sui quali sono stati fatti 28 fori di areazione intenzionalmente a forma di mezza luna, poiché quando il corpo è sotto sforzo, i fori si dilatano leggermente, dando maggiore vestibilità e limitando la sudorazione. LA CINTURA DOVRA’ ESSERE INDOSSATA CON LA BASE DEI TRIANGOLI VERSO IL BASSO, POSIZIONATI NEL CENTRO DELLA VITA E LA PUNTA VERSO L’ALTO, e le due “ali” si uniscono alle due estremità con una fibbia e un cintolo di sostegno con 5 fori distanziati per la sua regolazione. Permette di proteggersi la vita e questa è la soluzione che gratifica l’operatore e diminuisce il costo della collettività. SI CONSIGLIA DI INDOSSARLA SOLO NEI MOMENTI OPERATIVI LASCIANDO LIBERO IL CORPO NELLE ALTRE ORE DELLA GIORNATA. Ideale per tutti gli impieghi più gravosi, per gli apicoltori che fanno nomadismo, servizi forestali e tutte le mansioni in cui c’è movimentazione manuale dei carichi. I lombi a forma di triangolo con le punte arrotondate sono disponibili con le seguenti dimensioni: base di mm. 155, altezza mm. 185, art. 40917 Per la donna le taglie sono le stesse ma la fibbia viene applicata nella parte opposta rispetto all’uomo.
MODO D'USO: un filtro in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 5-7 minuti con coperchio per evitare la perdita dei principi volatili. Conservare in luogo fresco e asciutto
Una versione rinnovata e completa, corredata da oltre 400 tra immagini, disegni, grafici e tabelle e da numerose schede descrittive, del manuale pratico per l'apicoltura di qualità, frutto dell'esperienza trentennale di Alessandro Pistoia. Un libro che, dal 1993, riscuote consensi sia presso gli apicoltori amatoriali sia presso i professionisti per la sua chiarezza nell'approccio all'allevamento delle api.
MODO D'USO: un filtro in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 5-7 minuti con coperchio per evitare la perdita dei principi volatili. Conservare in luogo fresco e asciutto
Una versione rinnovata e completa, corredata da oltre 400 tra immagini, disegni, grafici e tabelle e da numerose schede descrittive, del manuale pratico per l'apicoltura di qualità, frutto dell'esperienza trentennale di Alessandro Pistoia. Un libro che, dal 1993, riscuote consensi sia presso gli apicoltori amatoriali sia presso i professionisti per la sua chiarezza nell'approccio all'allevamento delle api.